Comprendere
le maschere di contrasto
di Tim Grey ©
L'affilatura è una parte critica di un flusso di lavoro digitale, volto a produrre immagini di altissima qualità.
Avere una buona conoscenza dell'uso del filtro "maschera di contrasto" di Photoshop, e di altri software,
vi permetterà di affilare le vostre immagini ottenendo i migliori risultati possibili.
Fondamenti dell'affilatura
La cosa più importante da sapere è che l'affilatura non migliora la messa a fuoco. Se l'immagine è fuori fuoco, applicare l'affilatura può contribuire a migliorarne l'aspetto complessivo, ma non ne fa un'immagine nitida.
Se l'immagine non è "tagliente" dopo lo scatto, non lo sarà nemmeno dopo la stampa finale.
Gli strumenti per migliorare l'affilatura, come i software per l'editing delle immagini, non sostituiscono una buona tecnica fotografica. Quindi è bene iniziare con immagini che sono a fuoco.
L'affilatura deve essere applicata come ultimo procedimento prima della stampa. Ciò significa che prima procederemo a tutte le altre modifiche e migliorie della nostra immagine.
Per raggiungere risultati ottimali, è meglio affinare la vostra immagine dopo averla dimensionata per la stampa o per il suo utilizzo finale.
Personalmente preferisco applicare il contrasto come parte del flusso di lavoro finale di stampa,
dopo che l'immagine principale è stata salvata e sto preparando il file per la stampa. Queste immagini di stampa affilate possono essere, o non essere, salvate a seconda della frequenza con cui penso di stamparle.
Mentre l'affilatura può essere un passo fondamentale per compensare la perdita di nitidezza che si verifica nel processo di scansione di pellicole, la registrazione di un'acquisizione digitale, o la stampa, è importante sapere quando l'affilatura non solo è inutile, ma potenzialmente degradante per la qualità dell'immagine.
Se non c'è bisogno di valorizzazione dei dettagli in un'immagine e si vuole essere sicuri di evitare ogni grana e di migliorare il "rumore" dell'immagine, questa operazione può essere evitata. Per esempio, ho visto molte fotografie di tramonti senza nessun tipo di nitidezza, in questo caso l'affilatura contribuirebbe solo ad aumentare la granulosità del cielo influendo negativamente anche sulle sottili gradazioni di tono e colore.
In queste immagini, quindi, di solito è prudente evitare l'affilatura.
Solo perché l'affilatura fa parte del flusso di lavoro normale, non significa che debba essere applicata ad ogni immagine.
Come iniziare
Per iniziare ad affilare utilizzando il filtro Maschera di Contrasto (Unsharp Mask) (MdC), assicurarsi che il livello dell'immagine sia selezionata nella Palette Livelli (Layers) e scegliete Filtro> Contrasta> Maschera di Contrasto dal menu. Si aprirà la maschera di contrasto che nella finestra di dialogo include diverse impostazioni che consentono di controllare come viene applicata la nitidezza.
E' importante valutare l'effetto dell'affilatura con la visualizzazione di un "pixel reale". Ciò richiede che l'immagine sia ingrandita al 100% , in modo che un pixel sul monitor rappresenti un pixel nell'immagine. Qualsiasi altra impostazione dello zoom visualizza l'immagine con più, o meno, pixel sul monitor di quanti ve ne siano realmente nell'immagine, il che si traduce in un'anteprima meno accurata dell'effetto di contrasto che si sta realizzando.
Comunque, io personalmente non imposto l'immagine al 100% quando uso la Maschera di Contrasto. Imposto l'immagine per adattarla allo schermo intero in modo da poter vedere tutto questo in una volta, inoltre imposto l'anteprima della finestra di dialogo della Maschera di Contrasto, per valutare l'affilatura, al 100%. La ragione per cui preferisco avere l'immagine a schermo intero è che posso vedere l'immagine completa e fare clic sulla parte che mi interessa per impostarla come area di anteprima nella finestra di dialogo della maschera. Questo, a mio parere, fornisce la visione migliore perchè così sono in grado di visualizzare in anteprima rapidamente qualsiasi area dell'immagine, al 100%, semplicemente cliccando su quella zona dell'immagine reale. Per ottimizzare la posizione dell'anteprima nella finestra di dialogo è sufficiente trascinare l'immagine all'interno dell'area di anteprima.
Per impostare l'immagine per adattarla all'interno della finestra, è possibile fare doppio clic sul pulsante Strumento Mano sulla tavolozza Tools (che avrebbe dovuto essere fatto prima di selezionare la maschera di contrasto dal menu), oppure tenere premuto il tasto Ctrl / Comando e premere il numero zero sulla tastiera (che può essere fatto in qualsiasi momento). Mentre si stanno regolando le impostazioni nella MdC, è possibile anche cliccare sul bottone di anteprima per vedere l'immagine originale, quindi rilasciare il mouse per vederla modificata.
Impostazioni della Maschera di Contrasto
La finestra di dialogo Maschera di Contrasto contiene tre cursori che consentono di controllare l'effetto di contrasto all'interno dell'immagine: Fattore, Raggio e Soglia. Il filtro migliora effettivamente il contrasto dei bordi per aumentare la nitidezza percepita, creando aloni lungo i bordi di contrasto. I controlli permettono di regolare l'intensità e la dimensione di questo alone, così come di mitigarne l'effetto in modo che questi aloni vengano aggiunti solo ai bordi di contrasto relativamente alti all'interno dell'immagine.
L'impostazione Fattore controlla il grado a cui è aumentato il contrasto dei bordi.
Più alto è il valore, più contrasto viene aggiunto lungo qualunque pixel individuato come contorno delle varie componenti dell'immagine.
L'impostazione del Raggio controlla la larghezza dell'alone che verrà aggiunta lungo i bordi. Un'impostazione molto alta significa un alone spesso aggiunto ai bordi di contrasto, mentre un valore inferiore rappresenta un alone più piccolo. Mentre gli aloni di grandi dimensioni sono un problema serio nell'immagine, aloni di dimensioni appropriate aumentano la nitidezza dell'immagine percepita. L'impostazione del raggio è uno degli scenari più critici quando si utilizza il filtro MdC.
Soglia può essere pensato soprattutto come un modo per mantenere la trama liscia all'interno di un'immagine. Aiuta a limitare la nitidezza applicata alle immagini, che a sua volta contribuisce ad evitare aloni e rumore. Determina la quantità di contrasto necessaria affinché un dato pixel sia da considerare un pixel di bordo.
Più alto è il numero, più contrasto deve esserci per considerare un pixel come bordo. In altre parole, un valore più alto significa che su più aree dell'immagine non verrà applicata la maschera di nitidezza.
Una volta compresa la funzione di ogni impostazione, può essere utile creare alcune regole di base per decidere i valori migliori. Le impostazioni migliori dipendono molto dal tipo di immagine con cui si sta lavorando. Poiché l'impostazione Raggio è la più importante, indipendentemente dal tipo di immagine, vi consiglio di impostarla per prima, regolando poi il Fattore e infine la Soglia.
Immagini con grandi dettagli
Con immagini che contengono una notevole quantità di dettagli, è bene utilizzare un'impostazione Raggio (Radius) relativamente bassa. Mantenere il Raggio a un livello basso significa che l'aureola creata in affilatura sarà abbastanza piccola. Questo perchè si vuole evitare di avere un alone che è più grande del dettaglio che si vuole accentuare. Per queste immagini, di solito consiglio un raggio in una gamma da circa 0,4 a 1,0.
Un alone piccolo, se non è molto luminoso, è facile che si perda. Pertanto, per compensare il raggio più piccolo, si richiede un valore Fattore (Amount) più grande. Per immagini ad alto dettaglio, di solito è meglio un valore compreso tra 200% e 300% .
Infine, deve essere stabilita l'impostazione di Soglia. Per le immagini ad alto dettaglio in genere si desidera affinare praticamente tutti i bordi di contrasto all'interno dell'immagine. Pertanto, io spesso uso l'impostazione 0 per immagini ad alto dettaglio, per assicurare di non lasciare bordi senza contrasto migliorato.
Tuttavia, per queste immagini è possibile utilizzare un valore compreso tra 0 e 4.
Immagini con pochi dettagli
Con immagini che contengono meno dettagli, o trame lisce, il passaggio da chiaro a scuro nei bordi di contrasto è più liscio e copre una gamma più ampia di pixel. Pertanto, è necessario un alone più grande per far emergere quei margini e aumentare la nitidezza percepita. Io userei un Raggio (Radius) nella gamma tra 2 e 3.
Poiché gli aloni ora saranno relativamente grandi è importante che non siano troppo luminosi. Pertanto, l'impostazione Fattore (Amount) deve essere un po' bassa. Vi consiglio un range compreso tra 75% e 125%.
Con le immagini con pochi dettagli c'è più probabilità di avere una trama liscia che si desidera conservare. Per questo dovrebbe essere usata un'impostazione di soglia relativamente alta. Ad esempio, con un ritratto non vorrete certo evidenziare ogni poro della pelle, quindi si dovrebbe alzare la soglia a un valore minimo che non sia sufficiente a causare la redifinizione di queste zone della pelle. Per le immagini con pochi dettagli, di solito è meglio impostare una soglia compresa tra 8 e 12.
Una via di mezzo
Naturalmente, ci sono molte situazioni in cui o non si riesce a decidere se l'immagine è con molti dettagli o meno, oppure contiene aree di entrambi i tipi. In tali situazioni sarebbe opportuno utilizzare valori intermedi nella gamma di riferimento per i due tipi differenti d'immagine. Vale a dire un Raggio tra circa 1,0 e 1,5, un Fattore tra i circa 125% e 175% e una Soglia tra 4 e 8. Questi valori rappresentano un buon punto di partenza per la maggior parte delle immagini fotografiche.
Lavorare visivamente
Le indicazioni fornite qui sono solo linee guida, non regole ferree. Le impostazioni migliori per una determinata immagine dipendono da una serie di fattori e per ogni immagine si richiedono diverse impostazioni. Le regole suggerite nelle sezioni precedenti forniscono semplicemente un buon punto di partenza.
Quando si tenta di determinare le migliori impostazioni di nitidezza per una data immagine, è generalmente meglio impostare per primo il Raggio, in quanto è l'impostazione più critica. Impostare il Fattore al suo valore massimo di 500% e la Soglia al suo valore minimo di 0. Quindi impostate il Raggio su un numero stimato in base al tipo di immagine che si sta lavorando, come discusso sopra, per trovare il valore che fornisca la larghezza dell'alone più appropriata all'immagine. E' anche utile utilizzare i tasti freccia sulla tastiera, quando si esegue una messa a punto precisa del'impostazione: si inizia inserendo il valore approssimativo con il mouse, quindi si utilizzano i tasti freccia, su e giù, per aumentare e diminuire i valori con precisione. Dopo aver determinato la migliore impostazione del Raggio, regolate il Fattore per determinare la quantità di contrasto da aggiungere al bordo dei pixels; quindi regolate la Soglia per conservare le trama liscia necessaria all'immagine.
La pratica rende perfetti
Il filtro Maschera di Contrasto è uno strumento potente per migliorare l'aspetto delle immagini. Comprendere quale siano le impostazioni disponibili e come devono essere regolate renderà più facile trovare i settaggi migliori che aumentano la nitidezza percepita, senza creare problemi di qualità all'immagine.
Mantenendoci critici e valutando con attenzione la messa a punto delle impostazioni, sulla base di una valutazione delle aree chiave delle vostre immagini, con lo zoom settato al 100%, ben presto diventerete esperti nell'applicare la giusta quantità di nitidezza alle vostre fotografie.