Cultor College

 

L'Autore:
Tim Grey ha scritto più di una dozzina di libri sull'elaborazione delle immagini digitali per i fotografi, tra cui i notissimi Real World Digital Photography e Color Confidence. Collabora con riviste come Digital Photo Pro, Outdoor Photographer e PC Photo magazine. Conduce anche laboratori e seminari digitali negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Pubblica regolarmente la newsletter: Ask Tim Grey

Tim Grey
Tim Grey, per la sua capacità di proporre indicazioni chiare su argomenti complessi, sia con i suoi scritti che con i suoi seminari, è considerato uno dei più autorevoli esperti della fotografia digitale e del digital imaging,
Il lavoro di Tim combina molte delle sue grandi passioni: la fotografia, la tecnologia, l'insegnamento, la scrittura e i viaggi.
Potete visitare il suo sito web all'indirizzo www.timgrey.com.

Tim Grey website

 

La Maschera di Contrasto (MdC) (UnSharp Mask) è un filtro, in Photoshop si trova sotto:
Filters >Sharpen>Unsharp Mask
Filtri >Contrasta>Maschera di contrastoMaschera di ContrastoUtilizza un algoritmo che valuta i pixels dell'immagine e ne misura il contrasto in termini di tono tra pixels o aree adiacenti. Se questo contrasto è maggiore di un parametro fissato dall'utente, viene interpretato come dettaglio e l'algoritmo provvede ad amplificarlo ulteriormente. In parole povere rende più netti i margini dei diversi oggetti nella foto.
Purtroppo l'algoritmo non riconosce automaticamente i margini, ma solo la differenza di contrasto, per cui è necessario un accurato settaggio delle opzioni del filtro.
In primo luogo va settato il contenuto dell'immagine, quindi il tipo di output. Questo tipo di trattamento dipende molto dalla lontananza del soggetto: soggetti vicini con dei dettagli molto soft non sono assolutamente paragonabili a oggetti lontani che mancano di dettagli.
Il parametro chiave per ottenere buoni risultati con la MdC è il Raggio (Radius). Questo deve essere rapportato alle componenti della foto, se lo settiamo uguale a 1 è come se dicessimo a Photoshop di "guardare" ed agire in un'area di 1 pixel ogni volta che valuta un pixel di dettaglio.
In pratica è come settare l'area di intervento: maggiore è il valore Raggio, maggiore sarà quest'area.
L'altro parametro di controllo è la Soglia (treshold), un settaggio per la riduzione del rumore. Questo valore comunica all'algoritmo di ignorare certe differenze di contrasto, in modo da non enfatizzare troppo determinati dettagli che non interessano, come ad esempio i dettagli della pelle in un ritratto.
Infine, il Fattore (amount) indica la forza dell'effetto di nitidezza.

La maschera di contrasto (MdC) non aggiunge dettagli all'immagine ma fa solo in modo che il nostro occhio "veda" un maggiore distacco tra oggetti adiacenti e quindi percepisca un ideale aumento del micro contrasto percepito come nitidezza.

Parametri della Maschera di Contrasto:
Fattore/Intensità(Amount/Intensity): controlla l'intensità percentuale della maschera. Un valore più alto aumenta il contrasto. Il Fattore non influenza il reale numero di pixel interessati, ma aumenta la percezione di contrasto e quindi sembra che l'area sia maggiore. Secondo il colore originale dei pixel interessati, i pixel chiari diventano subito bianchi già usando un fattore basso e, per questo, aumentare oltre misura tale valore può creare sui contorni uno spiacevole effetto di "bordo bianco" molto visibile.

Raggio (Radius): controlla il numero di pixel attorno al contorno che risultano interessati dall'effetto della maschera.
Valori di raggio bassi creano una zona di contrasto più fine. Il valore del raggio andrebbe considerato in base al contenuto dell'immagine, in quanto se sono presenti per la maggior parte dettagli minuti, è preferibile usare un valore basso, mentre per immagini con dettagli più morbidi (es. ritratti) si possono usare raggi più ampi.

Soglia (Threshold): il valore della soglia (espresso in livelli) ha lo scopo di non fare applicare il contrasto ad alcuni contorni dell'immagine. Se i valori dei pixel differiscono di un numero di livelli minore di quello inserito come soglia, a tali pixel non è applicato il contrasto.
Impostando la soglia al valore 6, il contrasto sarà applicato solo sui pixel di contorno che differiscono tra loro per più di 6 livelli. Questa impostazione è anche utile nel caso di immagini disturbate da rumore, per evitare di applicare la maschera anche al rumore.

 

 

Un corretto processo di post produzione digitale prevede che la correzione della nitidezza sia eseguita per ultima, perché può accentuare problemi come il "rumore digitale" causato dalla maggiore sensibilità ISO;
in questo caso la riduzione di questo problema va eseguita prima di qualsiasi correzione di nitidezza, in quanto la presenza di rumore sarebbe altrimenti accentuata.

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso del titolare del copyright.
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
Copyright 2018 Tim Grey @



Comprendere
le maschere di contrasto

di Tim Grey ©

 



L'affilatura è una parte critica di un flusso di lavoro digitale, volto a produrre immagini di altissima qualità.
Avere una buona conoscenza dell'uso del filtro "maschera di contrasto" di Photoshop, e di altri software,
vi permetterà di affilare le vostre immagini ottenendo i migliori risultati possibili.

Fondamenti dell'affilatura

La cosa più importante da sapere è che l'affilatura non migliora la messa a fuoco. Se l'immagine è fuori fuoco, applicare l'affilatura può contribuire a migliorarne l'aspetto complessivo, ma non ne fa un'immagine nitida.
Se l'immagine non è "tagliente" dopo lo scatto, non lo sarà nemmeno dopo la stampa finale.
Gli strumenti per migliorare l'affilatura, come i software per l'editing delle immagini, non sostituiscono una buona tecnica fotografica. Quindi è bene iniziare con immagini che sono a fuoco.

L'affilatura deve essere applicata come ultimo procedimento prima della stampa. Ciò significa che prima procederemo a tutte le altre modifiche e migliorie della nostra immagine.
Per raggiungere risultati ottimali, è meglio affinare la vostra immagine dopo averla dimensionata per la stampa o per il suo utilizzo finale.
Personalmente preferisco applicare il contrasto come parte del flusso di lavoro finale di stampa,
dopo che l'immagine principale è stata salvata e sto preparando il file per la stampa. Queste immagini di stampa affilate possono essere, o non essere, salvate a seconda della frequenza con cui penso di stamparle.

Mentre l'affilatura può essere un passo fondamentale per compensare la perdita di nitidezza che si verifica nel processo di scansione di pellicole, la registrazione di un'acquisizione digitale, o la stampa, è importante sapere quando l'affilatura non solo è inutile, ma potenzialmente degradante per la qualità dell'immagine.
Se non c'è bisogno di valorizzazione dei dettagli in un'immagine e si vuole essere sicuri di evitare ogni grana e di migliorare il "rumore" dell'immagine, questa operazione può essere evitata. Per esempio, ho visto molte fotografie di tramonti senza nessun tipo di nitidezza, in questo caso l'affilatura contribuirebbe solo ad aumentare la granulosità del cielo influendo negativamente anche sulle sottili gradazioni di tono e colore.
In queste immagini, quindi, di solito è prudente evitare l'affilatura.
Solo perché l'affilatura fa parte del flusso di lavoro normale, non significa che debba essere applicata ad ogni immagine.

Come iniziare

Per iniziare ad affilare utilizzando il filtro Maschera di Contrasto (Unsharp Mask) (MdC), assicurarsi che il livello dell'immagine sia selezionata nella Palette Livelli (Layers) e scegliete Filtro> Contrasta> Maschera di Contrasto dal menu. Si aprirà la maschera di contrasto che nella finestra di dialogo include diverse impostazioni che consentono di controllare come viene applicata la nitidezza.

Maschera di contrasto

E' importante valutare l'effetto dell'affilatura con la visualizzazione di un "pixel reale". Ciò richiede che l'immagine sia ingrandita al 100% , in modo che un pixel sul monitor rappresenti un pixel nell'immagine. Qualsiasi altra impostazione dello zoom visualizza l'immagine con più, o meno, pixel sul monitor di quanti ve ne siano realmente nell'immagine, il che si traduce in un'anteprima meno accurata dell'effetto di contrasto che si sta realizzando.

Comunque, io personalmente non imposto l'immagine al 100% quando uso la Maschera di Contrasto. Imposto l'immagine per adattarla allo schermo intero in modo da poter vedere tutto questo in una volta, inoltre imposto l'anteprima della finestra di dialogo della Maschera di Contrasto, per valutare l'affilatura, al 100%. La ragione per cui preferisco avere l'immagine a schermo intero è che posso vedere l'immagine completa e fare clic sulla parte che mi interessa per impostarla come area di anteprima nella finestra di dialogo della maschera. Questo, a mio parere, fornisce la visione migliore perchè così sono in grado di visualizzare in anteprima rapidamente qualsiasi area dell'immagine, al 100%, semplicemente cliccando su quella zona dell'immagine reale. Per ottimizzare la posizione dell'anteprima nella finestra di dialogo è sufficiente trascinare l'immagine all'interno dell'area di anteprima.

Per impostare l'immagine per adattarla all'interno della finestra, è possibile fare doppio clic sul pulsante Strumento Mano sulla tavolozza Tools (che avrebbe dovuto essere fatto prima di selezionare la maschera di contrasto dal menu), oppure tenere premuto il tasto Ctrl / Comando e premere il numero zero sulla tastiera (che può essere fatto in qualsiasi momento). Mentre si stanno regolando le impostazioni nella MdC, è possibile anche cliccare sul bottone di anteprima per vedere l'immagine originale, quindi rilasciare il mouse per vederla modificata.

Impostazioni della Maschera di Contrasto

La finestra di dialogo Maschera di Contrasto contiene tre cursori che consentono di controllare l'effetto di contrasto all'interno dell'immagine: Fattore, Raggio e Soglia. Il filtro migliora effettivamente il contrasto dei bordi per aumentare la nitidezza percepita, creando aloni lungo i bordi di contrasto. I controlli permettono di regolare l'intensità e la dimensione di questo alone, così come di mitigarne l'effetto in modo che questi aloni vengano aggiunti solo ai bordi di contrasto relativamente alti all'interno dell'immagine.

L'impostazione Fattore controlla il grado a cui è aumentato il contrasto dei bordi.
Più alto è il valore, più contrasto viene aggiunto lungo qualunque pixel individuato come contorno delle varie componenti dell'immagine.

L'impostazione del Raggio controlla la larghezza dell'alone che verrà aggiunta lungo i bordi. Un'impostazione molto alta significa un alone spesso aggiunto ai bordi di contrasto, mentre un valore inferiore rappresenta un alone più piccolo. Mentre gli aloni di grandi dimensioni sono un problema serio nell'immagine, aloni di dimensioni appropriate aumentano la nitidezza dell'immagine percepita. L'impostazione del raggio è uno degli scenari più critici quando si utilizza il filtro MdC.

Soglia può essere pensato soprattutto come un modo per mantenere la trama liscia all'interno di un'immagine. Aiuta a limitare la nitidezza applicata alle immagini, che a sua volta contribuisce ad evitare aloni e rumore. Determina la quantità di contrasto necessaria affinché un dato pixel sia da considerare un pixel di bordo.
Più alto è il numero, più contrasto deve esserci per considerare un pixel come bordo. In altre parole, un valore più alto significa che su più aree dell'immagine non verrà applicata la maschera di nitidezza.

Una volta compresa la funzione di ogni impostazione, può essere utile creare alcune regole di base per decidere i valori migliori. Le impostazioni migliori dipendono molto dal tipo di immagine con cui si sta lavorando. Poiché l'impostazione Raggio è la più importante, indipendentemente dal tipo di immagine, vi consiglio di impostarla per prima, regolando poi il Fattore e infine la Soglia.

Immagini con grandi dettagli

Maschera di contrasto

Con immagini che contengono una notevole quantità di dettagli, è bene utilizzare un'impostazione Raggio (Radius) relativamente bassa. Mantenere il Raggio a un livello basso significa che l'aureola creata in affilatura sarà abbastanza piccola. Questo perchè si vuole evitare di avere un alone che è più grande del dettaglio che si vuole accentuare. Per queste immagini, di solito consiglio un raggio in una gamma da circa 0,4 a 1,0.

Un alone piccolo, se non è molto luminoso, è facile che si perda. Pertanto, per compensare il raggio più piccolo, si richiede un valore Fattore (Amount) più grande. Per immagini ad alto dettaglio, di solito è meglio un valore compreso tra 200% e 300% .

Infine, deve essere stabilita l'impostazione di Soglia. Per le immagini ad alto dettaglio in genere si desidera affinare praticamente tutti i bordi di contrasto all'interno dell'immagine. Pertanto, io spesso uso l'impostazione 0 per immagini ad alto dettaglio, per assicurare di non lasciare bordi senza contrasto migliorato.
Tuttavia, per queste immagini è possibile utilizzare un valore compreso tra 0 e 4.

Immagini con pochi dettagli

Maschera di contrasto

Con immagini che contengono meno dettagli, o trame lisce, il passaggio da chiaro a scuro nei bordi di contrasto è più liscio e copre una gamma più ampia di pixel. Pertanto, è necessario un alone più grande per far emergere quei margini e aumentare la nitidezza percepita. Io userei un Raggio (Radius) nella gamma tra 2 e 3.

Poiché gli aloni ora saranno relativamente grandi è importante che non siano troppo luminosi. Pertanto, l'impostazione Fattore (Amount) deve essere un po' bassa. Vi consiglio un range compreso tra 75% e 125%.

Con le immagini con pochi dettagli c'è più probabilità di avere una trama liscia che si desidera conservare. Per questo dovrebbe essere usata un'impostazione di soglia relativamente alta. Ad esempio, con un ritratto non vorrete certo evidenziare ogni poro della pelle, quindi si dovrebbe alzare la soglia a un valore minimo che non sia sufficiente a causare la redifinizione di queste zone della pelle. Per le immagini con pochi dettagli, di solito è meglio impostare una soglia compresa tra 8 e 12.

Una via di mezzo

Maschera di contrasto

Naturalmente, ci sono molte situazioni in cui o non si riesce a decidere se l'immagine è con molti dettagli o meno, oppure contiene aree di entrambi i tipi. In tali situazioni sarebbe opportuno utilizzare valori intermedi nella gamma di riferimento per i due tipi differenti d'immagine. Vale a dire un Raggio tra circa 1,0 e 1,5, un Fattore tra i circa 125% e 175% e una Soglia tra 4 e 8. Questi valori rappresentano un buon punto di partenza per la maggior parte delle immagini fotografiche.

Lavorare visivamente

Le indicazioni fornite qui sono solo linee guida, non regole ferree. Le impostazioni migliori per una determinata immagine dipendono da una serie di fattori e per ogni immagine si richiedono diverse impostazioni. Le regole suggerite nelle sezioni precedenti forniscono semplicemente un buon punto di partenza.

Maschera di contrasto

Quando si tenta di determinare le migliori impostazioni di nitidezza per una data immagine, è generalmente meglio impostare per primo il Raggio, in quanto è l'impostazione più critica. Impostare il Fattore al suo valore massimo di 500% e la Soglia al suo valore minimo di 0. Quindi impostate il Raggio su un numero stimato in base al tipo di immagine che si sta lavorando, come discusso sopra, per trovare il valore che fornisca la larghezza dell'alone più appropriata all'immagine. E' anche utile utilizzare i tasti freccia sulla tastiera, quando si esegue una messa a punto precisa del'impostazione: si inizia inserendo il valore approssimativo con il mouse, quindi si utilizzano i tasti freccia, su e giù, per aumentare e diminuire i valori con precisione. Dopo aver determinato la migliore impostazione del Raggio, regolate il Fattore per determinare la quantità di contrasto da aggiungere al bordo dei pixels; quindi regolate la Soglia per conservare le trama liscia necessaria all'immagine.

La pratica rende perfetti

Il filtro Maschera di Contrasto è uno strumento potente per migliorare l'aspetto delle immagini. Comprendere quale siano le impostazioni disponibili e come devono essere regolate renderà più facile trovare i settaggi migliori che aumentano la nitidezza percepita, senza creare problemi di qualità all'immagine.
Mantenendoci critici e valutando con attenzione la messa a punto delle impostazioni, sulla base di una valutazione delle aree chiave delle vostre immagini, con lo zoom settato al 100%, ben presto diventerete esperti nell'applicare la giusta quantità di nitidezza alle vostre fotografie.