Cultor College

L'Autore:
John Devries,

John Devries


 

Ophrys photography

 

 

Lezioni di fotografia:

 

 

 

 

 

screen check

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso del titolare del copyright.
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
Copyright© 2018 John Devries
www.www.ophrysphotography.co.uk



 

 



Confronto tra
le lunghezze focali dell'obiettivo

di John Devries

 

Quali lunghezze focali è necessario utilizzare?

Ho preparato questi confronti per dare una sensazione del campo visivo che ci si può aspettare da una varietà di obiettivi. Per queste prove ho utilizzato obiettivi Canon L.

Naturalmente il campo visivo cambierà anche in base alle dimensioni del sensore della fotocamera (Full frame, 1.3x o 1,6 x), ma per i vari confronti visualizzati qui di seguito la dimensione del sensore della fotocamera (e quindi le proporzioni fra le varie dimensioni) rimane la stessa.

1) Teleobiettivi medio lunghi

Lo zoom 70-200mm è alll'inizio di questa gamma di focali. Funziona piuttosto bene con un convertitore 1.4x così l'ho incluso in quanto è molto utile nella fotografia di uccelli.
Per quanto riguarda il 400mm i più usati sono il f2.8 o f5.6 o il famoso 100-400 f4-5.6.

Tele medio lungo


Qui sotto si vede il campo visivo di teleobiettivi da 300 a 600 mm, compreso l'uso di prolunghe sui 300 mm 2.8.

teleobiettivo focali


3) Supertele

Queste sono le lenti più lunghe, denominate appunto super teleobiettivi.

super tele focali


3) Un po' di divertimento

In questo confronto si vede la differenza tra un 400 millimetri risopetto all'obiettivo più lungo dell'attuale produzione Canon, l'800 millimetri f5.6 con un convertitore 2x. La distorsione atmosferica e le vibrazioni della fotocamera rendono quest' immagine molto difficile da catturare bene.

Lenti macro


4) Lenti Macro

Questo confronto mostra le notevoli differenze tra le tre lenti macro quando si cerca di fotografare un insetto ombroso come questa farfalla tartaruga di grandi dimensioni.

lenti macro


5) Grandangolari

In questo confronto due popolari zoom grandangolari con la loro impostazione più ampia vengono confrontati con un "obiettivo standard" da 50mm .

grandangolo lente


6) Grandangolari estremi (fisheye)

Queste illustrazioni mostrano il campo visivo di questi obiettivi, ma non illustrano le distorsioni che in genere dimostrano.

fisheye grandangolo