Cultor College

 

L'Autore:

Jonathan Arnold

Jon Arnold

è il fondatore e presidente di Tuitive, che ha iniziato a fornire servizi online di design già nel 1998. La sua passione per il design e la tecnologia è eclissata solo dalla sua passione per il comportamento umano. Jon e il suo staff sviluppano soluzioni eleganti per i problemi di progettazione dell'interfaccia utente.
Jon ha utilizzato questa sua professionalità per creare questo simulatore online e un sito specifico denominato appunto:

CameraSim

Anche se non si dispone di una fotocamera reflex, questo simulatore gratuito utilizzabile on-line è l'ideale per provare ed imparare i comandi di una reflex. Approfondire questa conoscenza permetterà di usare la macchina fotografica non solo in modo "automatico", ma utilizzando fino in fondo tutte le sue potenzialità, in maniera di padroneggiarla perfettamente ottenendo proprio il tipo di immagini che desiderate.

 

 

 

 

Utilizza il simulatore: Simulatore

 

 

 

screen check

 



 

 

Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso del titolare del copyright.
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
Copyright© 2018 -Jonathan Arnold
www.camerasim.com

.



Simulatore di macchina fotografica

realizzato da Jonathan Arnold - camerasim.com

La maniera migliore per imparare ad usare una fotocamera reflex e usarla facendo prove per scoprire le caratteristiche e le peculiarità delle varie combinazioni dei settaggi. Jonathan Arnold ha creato questo semplice simulatore, utilizzabile gratuitamente on-line, che permette di effettuare questi test a casa, tranquillamente seduti al computer, con la possibilità di verificare subito il risultato prodotto dalle vostre impostazioni.

Proprio come una macchina fotografica il simulatore può operare in priorità di tempi, di diaframmi o in manuale. Si deve poi impostare il tipo di illuminazione in cui si opera, gli ISO, apertura, velocità, la lunghezza della lente e mettere a fuoco. A questo punto basta premere "Snap photo" e sul display appare la vostra immagine.

Proprio come nella realtà, se le impostazioni non sono corrette, avremo un'immagine sfocata, o troppo luminosa o troppo scura. L'esperienza di queste prove consente ben presto di comprendere la relazione tra i vari settaggi, ottenendo ottime immagini.


Utilizza il simulatore: Simulatore


Le impostazioni del simulatore:

Illuminazione

L'illuminazione determina come la fotocamera deve essere impostata.
Con poche eccezioni, non si può mai avere troppo molta luce. Utilizzate questo cursore
permette di sperimentare con differenti condizioni di illuminazione interna ed esterna.

Distanza

Questo cursore simula visivamente la distanza del soggetto.

Focale

Spostando il cursore è come se si usasse lo zoom (in e out) del vostro obiettivo. Un'impostazione allargata (out) crea maggiore profondità di campo (più cose sono messe a fuoco), mentre lo zoom-in (ingrandimento del soggetto) crea meno profondità di campo: solitamente solo il soggetto sarà a fuoco).

Modo

Le modalità di esposizione di una reflex consentono di controllare un'impostazione mentre la fotocamera
regola automaticamente le altre.
In modalità Priorità Otturatore (shutter), si imposta la velocità dell'otturatore mentre la fotocamera imposta l'apertura.
In modalità Apertura (aperture)è possibile impostare l'apertura (f-stop), mentre la fotocamera imposta la velocità dell'otturatore.
In modalità Manuale (manual) il fotografo controlla personalmente tutte le impostazioni.

ISO

Gli ISO determinano la sensibilità della macchina, in altre parole quanta luce arriverà al sensore al momento dello scatto. Impostazioni ISO elevate consentono tempi di posa più veloci in condizioni di scarsa
luce, ma introducono disturbi (rumore) nell'immagine. Basse impostazioni ISO producono immagini più pulite
ma richiedono più luce. In genere, si deve utilizzare il valore più basso consentito dall'illuminazione in cui si opera.

Apertura

L'apertura, o f-stop, determina la grandezza dell'apertura del diaframma che può aprirsi o chiudersi facendo entrare così più o meno luce. L'apertura si misura secondo una scala di numeri, chiamati "f-stop" i cui valori variano secondo una scala predeterminata: f/2.8, f/4, f/5.6,f/8,f/22 ecc.
Numeri f più bassi corrispondono ad un'apertura più grande. La cosa importante da ricordare è questa:
più alto è il numero f, maggiore sarà la profondità di campo (più cose davanti e dietro al soggetto saranno
a fuoco) ma sarà necessaria più luce.
Più basso è il numero f, minore sarà la profondità di campo (meno cose davanti e dietro il soggetto saranno a fuoco) e sarà necessaria meno luce.

Velocità otturatore

La velocità dell'otturatore determina per quanto tempo l'otturatore deve essere aperto, permettendo alla luce di entrare nella macchina fotografica, esponendo correttamente l'immagine. Tempi di posa veloci consentono di "congelare" l'azione, ma necessitano di molta luce. Tempi di posa più lenti permettono di fotografare con meno luce, ma possono causare sfocatura o motion blur nell'immagine.