Come definire le immagini
- Tecnica A - Utilizzare il filtro Maschera di Contrasto
La Maschera di contrasto, contrariamente al suo nome, in realtà aumenta la definizione di una foto elevando il contrasto lungo i bordi dell'immagine.
- Fase 1
Aprite l'immagine che si desidera lavorare, premete Comando-1 (PC: Controllo-1) o fate doppio clic sullo strumento Zoom per portare l'immagine al 100%.
E' importante che l'immagine sia almeno del 100%, in modo da poter vedere con precisione ed efficacia l'effetto dell'affilatura, controllando la soglia del temuto "effetto alone".
- Fase 2
Successivamente cliccate sul livello di sfondo, fate clic col pulsante destro del mouse (per far apparire il menu) e selezionate Converti in oggetto avanzato. Quindi aprite Filtro> Contrasta>Maschera di Contrasto. Nella finestra di anteprima del filtro Maschera di contrasto riposizionare la vostra immagine in modo da poter metere in evidenza i dettagli più importanti.
- Fase 3
Ci sono tre variabili da regolare: Intensità (Amount), Raggio (Radius) e Soglia (Threshold). "Intensità" è la quantità di nitidezza voluta,
"Raggio" è la portata del filtro, controlla il numero di pixel attorno al contorno che risultano interessati dall'effetto della maschera. Quindi: maggiore è il valore del
Raggio maggiore è la zona contrastata.
"Soglia" è, per così dire, il fattore sicurezza in quanto protegge da errori di calcolo o eccessi, infatti ha lo scopo di non applicare il contrasto ai contorni dell'immagine che sono al di là del valore impostato.
- Fase 4
Impostare il cursore Intensità a un valore tra 100 e 200 per determinare di quanto si vuole aumentare il contrasto dei pixel. L'importo effettivo di affilatura dipende dalle dimensioni e dalla risoluzione dell'immagine, generalmente un'Intensità del 100% funziona sulla maggior parte delle immagini, ma per quelle in alta risoluzione, si potrebbe provare più del 130% per ottenere una effetto maggiore. Quindi aumentate il raggio di un valore tra 1 e 2 pixel, fino a quando si inizia a vedere l'alone lungo i bordi (il segno rivelatore di manipolazione eccessive), a questo punto diminuite il Raggio fino a che l'alone magicamente svanisce ... questo è il nostro valore ottimale.
- Fase 5
Ora che avete trovato il valore ottimale, abbassate l'Intensità di circa 20 - 30 punti percentuali. Per il settaggio finale, utilizzate il cursore Soglia. Questo valore (misurato in livelli) fissa un limite oltre il quale l'affilatura non viene applicata ed è basato sul valore tonale dei pixel che si sta cercando di modificare. Se i valori dei pixel differiscono di un numero di livelli minore di quello inserito come soglia, a tali pixel non è applicato il contrasto. Questo è uno di quei comandi "Vedere per credere", così iniziate a provare un valore tra 2 e 20 poi aumentate la soglia per ammorbidire l'affilatura fino a quando l'immagine appare perfetta. Fate clic su anteprima per vedere l'immagine prima e dopo il trattamento. Dato che affilatura evidenzia un po' di rumore nella foto, si dovrà cambiare il metodo di fusione per contrastare questo effetto collaterale, così impostate il metodo di fusione del livello su cui si sta lavorando in Luminosità. Questo è importante quando si cerca di eliminare il rumore dall'immagine.
- Prima e dopo l'affilatura
- Tecnica B - Con Contrasta migliore (Smart Sharpen Filter)
L'altro modo di aumentare la definizione di un'immagine è quello di utilizzare il filtro Contrasto Migliore (Smart Sharpen): Filtro > Contrasto > Contrasto migliore. Questo filtro cerca le aree di contrasto ed è lì che applica la sua magia: dove trova il contrasto lo aumenta. Quando si apre la finestra Contrasto migliore (Smart Sharpen), per un maggiore controllo selezionate il pulsante Avanzato (Advanced) che consentirà di utilizzare anche i comandi Ombre e Luci, che danno la possibilità di modificare l'acuirsi del contrasto proprio in quelle particolari aree dell'immagine.
- Fase 1
Usate la modalità Vista a Schermo Pieno, in modo da avere un maggior controllo dell'immagine. Ora è possibile lavorare sull'affilatura sia come filtro o come un oggetto avanzato (smart object), in entrambi i casi, avrete bisogno di selezionare Filtro (Filter)> Contrasta (Sharpen)> Contrasto migliore (Smart Sharpen). Ora nella finestra Contrasto migliore, modifichiamo l'Intensità (Amount) e il Raggio (Radius) per trovare i valori migliori che rendono l'immagine più impattante.
- Fase 2
Quindi scegliete il tipo di affilatura nella finestra a discesa Rimuovi (Remove).
Il default è Sfocatura con lente (Lens Blur), che è abbastanza rigido, mentreControllo sfocatura (Gaussian Blur) è abbastanza diffuso e morbido.
Effetto movimento (Motion Blur) permette di rimuovere gli elementi sfocati che sono attribuibili al movimento della fotocamera o al movimento del soggetto.
È anche possibile determinare l'Angolo (Angle) dell'affilatura, questo serve per uniformare l'intervento alla direzione della sfocatura causata dal movimento e rimuoverla.
- Fase 3
Se l'immagine è a più livelli, selezionate il livello contenente la parte che si desidera affilare. È possibile applicare la Maschera di contrasto ad un solo livello alla volta, anche se i livelli sono collegati o raggruppati. Potete unire i livelli prima di applicare il filtro Maschera di contrasto, per una modifica generale.
- Prima e dopo l'affilatura
- Una nota sull'affilatura
L'affilatura dovrebbe essere l'ultima operazione di valorizzazione di una foto, appena prima di passare alla stampa o all'utilizzo finale. La ragione è che se avete intenzione di manipolare il contrasto, questo aumenterà in una certa misura anche la nitidezza. Quindi, se avete intenzione di affilare le vostre foto, lo dovete fare dopo aver risolto tutti i problemi di contrasto.
- Conclusione
Il grado di nitidezza applicato ad un'immagine è spesso una questione di scelta personale. Affilare una foto, anche leggermente, aumenta la vivacità visiva del soggetto, ma con questi filtri è necessaria molta pratica ed esperienza di lavoro in modo che il loro utilizzo non risulti troppo evidente ed invasivo nel vostro lavoro.