Panorami equirettangolari - 2
un esempio di cucitura degli scatti
di Grzegorz Rogala
Stitching
Il processo di cucitura delle immagini per comporre un panorama richiede un software specifico, denominato appunto stitching panorama. Ci sono diverse buone applicazioni di questo tipo, ma qui utilizzeremo Hugin (gratuito open-source, cross-platform).
Una volta aperto Hugin, si noterà che l'intero processo avviene in tre fasi:
1) Caricamento delle immagini, 2) Allineamento, 3) Creazione del panorama:
In primo luogo, faremo clic su 'Carica immagini' (Load Images); una volta caricate si dovrà determinare il tipo di lenti con cui sono state realizzate, in questo caso un fisheye circolare (usare Fisheye Full Frame se si utilizza un fisheye circolare con una fotocamera formato DX). Se si utilizza un obiettivo CPU, il software determina automaticamente le impostazioni. Se si utilizza un obiettivo senza CPU, dovrete digitare la lunghezza focale e il fattore di crop manualmente:
Poi, si passa alla scheda 'Immagini', selezionando il numero di punti di controllo (10-15) e si fa clic su 'Crea punti di controllo'. Si può anche andare alla scheda 'punti di controllo' e farlo manualmente, ma ci vorrà molto più tempo. Qui è anche possibile ancorare un'immagine alla posizione che diventerà il centro del nostro panorama:
Una volta che i punti di controllo sono stati creati, tornare alla scheda 'Assistant' e cliccare su 'Allinea' (Align). Apparirà una finestra separata in cui si può vedere il panorama. Selezionare 'equirettangolare' dal menu a discesa e regolare il campo di vista e l'orizzonte da sinistra cliccando lungo le due linee visibili sull'immagine. Se l'orizzonte è troppo distorto, si può sempre utilizzare 'raddrizzare' nella parte superiore dello schermo. Inoltre, selezionare l'opzione 'auto', che aggiornerà automaticamente ogni volta che introdurrete cambiamenti nel panorama. Ricordate, questo è solo un'anteprima, così la qualità della vostra immagine può essere molto inferiore. Si possono inoltre notare alcuni angoli bu. Ancora una volta, non è il caso di preoccuparsi. Hugin effettua un ottimo lavoro di miscelazione delle immagini.
Una volta terminata la regolazione dell'immagine è sufficiente chiudere la finestra.
Infine, si va alla scheda 'Stitcher' dove è possibile regolare le dimensioni dell'iimmagine, si seleziona l'opzione 'enfuse' la miscelazione e il tipo di immagine di output e di qualità. Quindi si preme 'Stitch now!' e, a seconda della potenza di calcolo del PC usato, si attende il risultato.
Se si verificano problemi durante il processo di cucitura, si può consultare il tutorial sul sito ufficiale di Hugin.
L'immagine ottenuta sarà un panorama equirettangolare che ha un rapporto 2:1. La parte superiore e inferiore dell'immagine risulteranno sempre un po' distorte, è per questo che di solito taglio queste parti dell'immagine per ottenere un aspetto globale più naturale. A seconda della distanza dell'oggetto più vicino al fotografo, si possono avere alcuni errori minori di cucitura.
Questi possono essere corretti con Photoshop utilizzando il pennello clone, che serve anche ad eliminare dall'immagine le gambe del treppiede, se avete scattato il panorama con una testa panoramica.
Se state realizzando un panorama "a mano" al coperto, in edifici scuri o chiese, probabilmente non ci sarà abbastanza luce per scattare con una velocità dell'otturatore relativamente veloce da evitare vibrazioni della fotocamera. Come risultato, il panorama può essere sottoesposto. Dopo le cuciture in Hugin, il panorama completo sarà in formato TIFF in modo da poterlo facilmente modificare in tre diverse immagini con bracketing, solitamente + / - 2 EV (usando, ad esempio, Photoshop: Image/Adjustements/Exposure).
Queste poi potranno essere ulterioremente elaborate con un software specifico (come Photomatix Pro) per creare una immagine HDR. Questo aiuterà ad aumentare l'esposizione se le panoramiche sono troppo scure.
Un utlimo consiglio: guardate il più grande panorama al mondo, realizzato da Jeffrey Martin nel Monastero di Strahov a Praga, cucendo ben 2947 immagini: cliccate qui