La Tecnica Fotografica
Un approccio unico alla
Selezione Tonale
Come rendere facili le selezioni difficoltose
di Charles Cramer
Allievo di Ansel Adams, ha insegnato anche nel suo Workshop Gallery.
I suoi famosi paesaggi sono stati pubblicati sui libri del National Geographic e su numerose altre pubblicazioni tra cui "I Paesaggi dei migliori fotografi al mondo", edito da Rotovision. In questo articolo ci spiega il suo metodo di selezione tonale, una tecnica semplice per migliorare i toni delle fotografie. |
|
Il mio approccio alle selezioni tonali L'ho definita "selezionetonale", dal momento che è basata sulla capacità di una curva di discriminare tra toni più chiari e più scuri. Sono sicuro che molte persone utilizzino già, in qualche modo, questa tecnica senza rendersene conto. |
![]() |
Senza questo punto bloccato, l'immagine schiarita molte volte appare slavata. Questo punto di blocco in sostanza trasforma questa in una piccola "curva a S", determinando così un lieve aumento di contrasto e saturazione. |
![]() |
Cliccando sulla foto si apre la stessa immagine in una risoluzione maggiore, in modo che, scaricandola, si possa provare questa tecnica. |
Per alleggerire solo il fiume, ho bisogno di creare una maschera per "selezionare" il fiume. Si tratta però di una forma complessa e sarebbe un incubo selezionarla con la bacchetta ("tragica") magica. Notate gli alberi sulla riva, al centro, selezionarli sarebbe un lavoro duro che potrebbe richiedere ore. Inoltre ci sarebbero altre aree problematiche che, in una stampa di grandi dimensioni, mostrerebbero i segni di questa lavorazione. |
Da notare che ho lasciato abbastanza spazio intorno al fiume. Una delle opzioni dello strumento Lazo è "sfuma" (feather), che dovrebbe essere impostata a zero. Il controllo "Migliora bordo" in CS5 fornisce comandi più intelligenti e una maggiore sfumatura. Per questo esempio, nel controllo "Migliora bordo" portate il cursore "sfumatura" a circa 10-15 (con gli altri cursori a zero). |
![]() |
Ora il grande segreto: blocchiamo i toni di primo piano in modo che non cambino (basta cliccarci sopra), così poi potremo innalzare i toni chiari del fiume per schiarirli.
Ecco, in basso a destra, la curva che ho usato. Si noti che i primi tre punti sono "bloccati" (l'input è uguale all'output). |
|
Conclusione
Una volta compresa questa tecnica, potrete scoprire tutti i modi semplici ed efficaci per lavorare con le immagini. Probabilmente risparmiando ore di lavoro, evitando la tribolazione di dover creare maschere con bordi complessi ed elaborati. Ma non si può fare tutto con questo metodo. Infatti richiede una differenza tonale tra il soggetto e lo sfondo. Funziona meglio quando ci sono soggetti illuminati su uno sfondo scuro. Non funziona ugualmente bene se si tenta di alleggerire oggetti scuri su uno sfondo chiaro. Eppure, trovo che questa tecnica possa essere incredibilmente utile. Dopo aver insegnato questo metodo in diversi seminari, ho visto persone che improvvisamente inseriscono tonnellate di punti su tutte le loro curve. A meno che non si stia facendo una selezione, come descritto qui, per schiarire o scurire i toni scelti, di solito non c'è bisogno di un sacco di punti. Se vogliamo solo schiarire o scurire l'immagine globalmente, una bella curva a flusso libero è quella che probabilmente si desidera. Molti punti portano alla "pointitis", immagini piatte. Bisogna solo fare attenzione alla forma curva risultante, evitando di appiattire la curva con la conseguente compressione tonale. Nota: i file jpg scaricabili non sono certamente ottimali, ma spero aiutino ugualmente a iniziare a capire questa tecnica. |
Quando spostiamo la parte superiore della curva, vogliamo che la parte inferiore si sposti nella direzione opposta (per rimanere "curva"), per questo è necessario posizionare diversi punti per immobilizzare i toni più scuri. |
![]() |
Se a questo punto chiudete la curva vedrete il miglioramento. Ecco il prima e dopo: |
|
![]() |
Permettetemi di rivedere la teoria: in questo esempio si poteva sprecare un sacco di tempo nel fare una selezione precisa del fiume. Invece, dal momento che il fiume è timbricamente diverso dal primo piano circostante, è possibile sfruttare tale differenza. |
|
Esempio Due |
|
Cliccando sulla foto si apre la stessa immagine in una risoluzione abbastanza alta, in modo che scaricandola si possa provare questa tecnica. |
Devo selezionare l'albero con lo strumento "Selezione veloce" o "Bacchetta magica"? |
![]() |
Dal momento che vorrei schiarire tutti i toni dell'albero, per ora ho intenzione di ignorare i toni dello sfondo quindi posiziono il punto di perno attorno al livello 24-26. (Può essere utile sperimentare il posizionamento del punto "pivot" sulla curva. Con il punto di pivot selezionato, i tasti freccia sono in grado di muoverlo in su e in giù in modo da poter vedere quale posizionamento risulta migliore). Ecco qui a destra la curva che ho usato. |
![]() |
Se a questo punto chiudete la curva, e fare clic sul bulbo oculare |
![]() |
|
Esempio tre |
![]() |
Cliccando sulla foto si apre la stessa immagine in una risoluzione abbastanza alta, in modo che scaricandola si possa provare questa tecnica. |
Usiamo "Refine Edges" (Rifinire i bordi) con sfumatura di circa 15 pixel. Qui a fianco vediamo la mia selezione e la curva. Si noti che ho bloccato qualche punto in più in questa curva. Dal momento che il cielo va bene e non voglio modificalo, più punti di blocco riducono eventuali piccoli rigonfiamenti curvi tra i punti. Ho usato 150 come punto di blocco per la parte più brillante del cielo. Da quel punto, la curva si innalza ripida verso l'alto, questo illuminerà incrementando il contrasto, separando i toni della nuvola. |
![]() |
Ecco qui sotto il prima e dopo: il cielo e la roccia non sono cambiati, le nuvole sono più chiare e contrastate.
|
Un metodo alternativo per alleggerire la nube sarebbe stato duplicare il livello fondendolo con "luce morbida" o "overlay". |
![]() |
Cercare di selezionare solo gli sbuffi delle nuvole e niente altro è molto difficile. Con il mio metodo, selezionate cielo, nuvole e parte della roccia e lasciate che la curva faccia il resto del lavoro. Provate a casa!
|
|
Esempio quattro |
![]() |
Cliccando sulla foto si apre la stessa immagine in una risoluzione abbastanza alta, in modo che scaricandola si possa provare questa tecnica. |
|
![]() |
Utilizziamo il controllo "Rifinire i bordi" con circa 15 pixel di sfumatura, quindi creiamo un nuovo livello di regolazione curve con punti come indicato sopra. Questa curva molto ripida aumenterà la saturazione nella zona prescelta, risultato che non vogliamo in questa immagine. Così cambiamo il metodo di fusione della curva da modalità "Normale" a "Luminosità" per prevenire eventuali cambiamenti di colore, ma consentendo le modifiche alla luminosità.
Ho scelto 76 come il punto più luminoso da bloccare, in quanto è la parte più luminosa del tronco dell'albero sulla sinistra. (Parti di questo albero hanno una lettura più luminosa, ma è dovuta al vapore sull'albero). Bisogna ricordarsi di bloccare anche un punto più in basso. Inserite un punto a circa 115, e tirare verso sinistra (l'ho spostato in output a 148)). Se a questo punto chiudete la curva e fate clic sul bulbo oculare ![]() |
Non posso davvero pensare a un qualsiasi altro metodo che dia risultati così naturali. |
![]() |
Per perfezionare ulteriormente questa immagine, trovo un po' fastidiosa la parte superiore del canyon a sinistra, dove la neve in lontananza con la sua macchia di luce, crea distrazione dall'immagine centrale. |
Ecco la selezione "Lazo" e la curva che ho usato per scurire la neve. |
![]() |
Se i punti inferiori non sono stati bloccati, la curva dovrebbe scorrere più liberamente e naturalmente. Ma qui abbiamo un improvviso cambiamento da una curva normale ad una curva molto più piatta, dai toni normali a toni molto compressi. |
![]() |
|
Esempio Cinque |
![]() |
Un altro jpeg di grandi dimensioni che è possibile scaricare per provare a casa! | |
![]() |
Si tratta di un miglioramento sottile, ma dal risultato potente.
Qui a fianco vedete una parte di questa sezione ingrandita, che mostra il prima e il dopo. |
![]() |
|
||
Tutti i contenuti di testo ed immagini di questa pagina sono protetti da copyright Charles Cramer ©
|
||
|
||
|
||
Last modified: January 2018 |
||
|