
Fig. n-2 Londra al crepuscolo
Fig. n.2 Canon G9 1 / 8 sec@f3.5, ISO 200 con treppiede.
|
Con molti soggetti della fotografia notturna, il buio totale della notte non è necessariamente il momento migliore per effettuare 'scatti di notte'.
Il tardo tramonto, di solito, è il momento preferito, cioè quando rimane solo un po' di luce nel cielo dopo il tramonto o prima dell’alba.
Il vantaggio di ripresa in questo momento è di avere minori aree di nero nell'immagine, ridurre il contrasto eccessivo e aggiungere più colore all'immagine. La luce del giorno residua che rimane ‘riempie’ anche le grandi aree ombreggiate che non sono illuminate con luce artificiale.
La figura n.2 è probabilmente una delle scene più fotografate di giorno e di notte. Al crepuscolo si ottiene il meglio dei due mondi con la luce del giorno residua che mostra il dettaglio delle nuvole e i riflessi sull'acqua. Le luci degli edifici aggiungono colore e il quadrante dell’orologio risulta perfettamente illuminato.
Ciò non significa che tutti gli scatti notturni dovrebbero essere fatti al tramonto. Ci sono determinati soggetti e tecniche di fotografia notturna che hanno più successo con il buio totale della notte.
|