Cultor College


Come fotografare di notte

in collaborazione con School of Photography.com


Suddivisa in 9 capitoli (vedi a fianco) vi proponiamo una lezione sulla fotografia notturna realizzata grazie alla collaborazione di Schoolofphotography.com. Questo sito specializzato, registrato nella Repubblica d'Irlanda, è online dal dicembre 1999.
Attualmente propone, in rete, 7 corsi di fotografia completi su due livelli.
Il Livello 1 è per i principianti, il livello 2 è più avanzato. Ogni corso è suddiviso in moduli, definiti con test o progetti dopo ogni modulo, e lezioni di varia lunghezza che utilizzano le più recenti tecniche specialistiche disponibili per l'insegnamento on-line. Tutti gli istruttori sono esperti fotografi e hanno conoscenze specifiche in varie aree specialistiche.
I corsi sono seguiti in tutti i continenti del pianeta. Ulteriori informazioni si possono trovare su: www.SchoolofPhotography.com

Indice

1 -
Fotografare di notte

2 - Esposizione
3 -
Uso notturno del Flash
4 - Illuminazione artificiale
5 - Estremi di illuminazione
6 - Utilizzare il Movimento
7 - Fotografare la luna
8 - Fuochi d'artificio
9 - Mancanza di sensibilità




Fotografare di notte

Una volta che il sole è tramontato molti fotografi ripongono le loro fotocamere e tornano a casa. Così, però, si perde la possibilità di catturare alcune delle immagini più belle e visivamente eccitanti.

In tutti i nostri corsi sottolineiamo l'importanza della luce per l'immagine fotografica. Questo non significa che se non c’è luce diurna, non ci sono belle foto da scattare.

Fotografare di notte è molto più semplice di quanto si potrebbe pensare. I risultati possono essere molto sorprendenti e ci sono strani effetti, facili da padroneggiare. E’ anche possibile realizzare immagini notturne di alta qualità, solo con attrezzature di base.

Qui proponiamo alcune linee guida sulle possibilità che ci apre la fotografia notturna.



Fig. n-1 Epcotdome - Giorno e Notte



Fig. n-2 Londra al crepuscolo

Fig. n.2 Canon G9 1 / 8 sec@f3.5, ISO 200 con treppiede.

Con molti soggetti della fotografia notturna, il  buio totale della notte non è necessariamente il momento migliore per effettuare 'scatti di notte'.

Il tardo tramonto, di solito, è il momento preferito, cioè quando rimane solo un po' di luce nel cielo dopo il tramonto o prima dell’alba.

Il vantaggio di ripresa in questo momento è di avere minori aree di nero nell'immagine, ridurre il contrasto eccessivo e aggiungere più colore all'immagine. La luce del giorno residua che rimane ‘riempie’ anche le grandi aree ombreggiate che non sono illuminate con luce artificiale.

La figura n.2 è probabilmente una delle scene più fotografate di giorno e di notte. Al crepuscolo si ottiene il meglio dei due mondi con la luce del giorno residua che mostra il dettaglio delle nuvole e i riflessi sull'acqua. Le luci degli edifici aggiungono colore e il quadrante dell’orologio risulta perfettamente illuminato.

Ciò non significa che tutti gli scatti notturni dovrebbero essere fatti al tramonto. Ci sono determinati soggetti e tecniche di fotografia notturna che hanno più successo con il buio totale della notte.


Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, in qualunque maniera, senza il permesso del titolare del copyright
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
©
www.SchoolofPhotography.com