Critica qualitativa dell'immagine
di Matt Brandon
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
In questo articolo Matt spiega come si valuta criticamente, e tecnicamente, una fotografia.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Recentemente c'è stato un gran parlare riguardo alla crescita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci sono molte altre cose che si potrebbero aggiungere a questa lista. Per ragioni di brevità, però, ho cercato di mantenerla limitata ma sufficientemente ampia da soddisfare il nostro intento. Ora usate questa lista e chiedetevi: "Ma l'immagine ha queste caratteristiche e in che misura?" "Il fotografo l'ha realizzata per abilità o solo con un colpo di fortuna?" Nel porci queste domande possiamo avere semplici risposte, un "sì" o un "no", però non dobbiamo fermarci qui. Dobbiamo sempre far seguire a queste risposte un "perchè" o un "come". Il punto centrale di questo esercizio è la crescita, giusto? Quindi un "Sì, la fotografia è illuminata bene" o "No, non si muove" non ci aiuta. Lo scopo è approfondire, scavare e scoprire il perchè ogni elemento funziona oppure no. Quindi, se l'immagine ha buoni elementi compositivi bisogna chiederci quali sono. Perchè funzionano? Cosa portano all'immagine? L'idea quindi è di esaminare a fondo tutti questi elementi. Quando si pensa di aver esplorato ogni elemento, si passa al successivo ponendosi lo stesso tipo di domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Decostruzione dell'immagine Un'altra tecnica da provare è la decostruzione dell'immagine. E' un sistema che abbiamo utilizzato in passato nei workshop e penso che ogni partecipante l'abbia trovato utile. Magari non sarà così facile farlo con le proprie immagini, ma può essere di grande aiuto in un gruppo o quando si guarda il lavoro di qualcun altro. Bisogna guardare l'immagine e chiedersi come ha fatto il fotografo a realizzarla? Cercate di immaginare tutti i suoi dati EXIF (EXIF sta per i EXchangeable Image File Format e comprende tutte le informazioni relative all'immagine: ISO, l'apertura, velocità dell'otturatore, la lunghezza focale dell'obiettivo ecc., tutti i dati che hanno prodotto la vostra fotografia). In altre parole, guardate l'immagine e vedete se si può dire quale apertura e velocità dell'otturatore siano stati utilizzati? Quale obiettivo, con che lunghezza focale ecc ...? Quando si crea un'immagine, tutte queste impostazioni sono le scelte che opera un fotografo per comunicare la sua visione. Se fate questo esercizio per un certo numero di volte, si inizierà a capire come e perchè ogni impostazione e ogni scelta di lenti comunichino in modo diverso e quindi potrete prendere le decisioni giuste per la prossima volta che vorrete creare un'immagine. Questo articolo non vuole certo essere un trattato completo sulla critica dell'immagine. Vuole solo servire come un buon punto di partenza. Guardatevi intorno e consultate quei siti dove vengono analizzate e criticate le immagini, ma soprattutto inducete altri a esaminare e criticare le vostre immagini. . Ma non basta accontentarsi di un: "Ah, questa sì che è una bella immagine!" |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||
|
||||
|
||||
Last modified: Friday Jan 2018
|
||||
|