Cultor College

 


Profondità di campo: uno degli elementi più importanti della fotografia
Sfocare o non sfocare ?

realizzato da Photography in Malaysia © Photo by Leonard Foo fotografia

La profondità di campo è la distanza tra gli oggetti più vicini e quelli più lontani che appaiono nitidamente a fuoco in una fotografia. La selezione della profondità di campo ("DOF" depth of field) può essere molto soggettiva, ricordate quindi che una selezione adeguata di DOF, in una determinata situazione, può essere inaccettabile per un altro fotografo. Quindi è soprattutto una questione di preferenze personali quando si cerca di determinare l'uso appropriato dellla DOF per aumentare l'effetto di una fotografia.

dof profondità di campo Esempio di una foto
con ridotta
profondità di campo.
(Solo il soggetto
di principale interesse
è ben definito,
mentre gli elementi
circostanti
sono sfocati).

 

dof profondità di campo fotografia

Un tipico esempio
di una foto con
profondità di campo estesa
(da molto vicino a molto lontano, risulta tutto a fuoco)


Si deve conoscere ogni effetto prodotto dalla profondità di campo e come controllarla; ma come? Semplice, continuate a leggere.

In parole povere si definisce "profondità di campo" la zona di messa a fuoco nitida davanti, dietro e intorno al soggetto sul quale abbiamo messo a fuoco l'obiettivo. Per esempio, quando in pubblicità si scatta la foto di un prodotto, si richiede l'assoluta certezza che la DOF sia sufficiente a coprire tutto l'oggetto che si intende riprendere. Generalmente, più il soggetto è vicino alla fotocamera, minore sarà la DOF. Quanto più la distanza di messa a fuoco si estende, tanto più la zona DOF sarà maggiore dietro al punto mirato.

Alcuni fattori possono avere un rapporto diretto con la profondità di campo, sono:
1) l'apertura del diaframma dell'obiettivo (apertura - valore f/),
2) la lunghezza focale dell'obiettivo in uso
3) la dimensione dell'immagine (ha una relazione diretta con la distanza).

La relazione: la regola generale per la scelta del diaframma giusto per ottenere la profondità di campo desiderata è:
controllare la distanza dell'oggetto e le dimensioni dell'immagine, l'apertura dell'obiettivo più grande (apertura) (come f/2.8, f / 2 , f/1.4 ecc) avrà una fascia ristretta di profondità di campo. Invece se è necessaria una maggiore profondità di campo, si può semplicemente scegliere una minore apertura dell'obiettivo, come f / 8, f/11, f/16, f/22 che estende il piano di nitidezza aumentando la zona a fuoco.

dof profondità di campo fotografia

La profondità di campo aumenta con la distanza. Più lontano si posiziona la fotocamera dal soggetto, maggiore sarà la profondità di campo che si ottiene. I paesaggi hanno grande profondità di campo, mentre le fotografie macro tendono ad averne molto poca perché il soggetto è così vicino alla lente.

aperture

Un obiettivo grandangolare combinato con un diaframma chiuso (più piccolo) è l'ideale per ottenere una grande profondità di campo e per registrare un dettaglio cristallino da vicino e lontano. Copyright © raccolta di immagini del 2000. Leofoo ® Risorse Internet Malesi


Visualizza il simulatore di profondità di campo


L'esposizione è la "quantità" di luce che colpisce il sensore digitale o la pellicola, più la durata (il tempo) che questa quantità di luce colpisce il sensore o la pellicola. La fotocamera dispone di due meccanismi per controllare l'esposizione, il diaframma dell'obiettivo (apertura) e la tempistica della tendina dell'otturatore ( tempo di posa).
Il diaframma dell'obiettivo (all'interno di una tipica fotocamera SLR) è costituito da lame multiple che possono essere aperte e chiuse (vedi le aperture da f/16 a f/2 nel disegno qui sopra) queste variazioni sono definite "apertura" e sono indicate da una serie di numeri chiamati f / stop o numeri f / .
Ogni f / stop rappresenta una determinata quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo. I numeri più piccoli sono chiamati grandi f / stop, mentre i numeri più grandi sono chiamati f piccoli / stop. Questo perché i numeri più grandi rappresentano più piccole aperture e consentono il passaggio di meno luce, attraverso la lente, per scattare le foto.
Ogni volta che si sposta di un f / stop al valore immediatamente inferiore, la quantità di luce che colpirà il sensore è esattamente dimezzata. In effetti, si è anche dimezzata la quantità di esposizione. Utilizzando f / 2 come esempio, il quantità di luce che raggiunge la pellicola cambia a seconda degli f / stop come indicato di seguito:

f/stop

I valori più grandi come 11, 16, 22, segnati sulla lente, sono relativi alle aperture più basse dell'obiettivo. I valori minori di f / indicati sulla lente (come ad esempio 1.4, 2, 2.8, ecc) definiscono l'apertura massima dell'obiettivo. Le aperture minime e massime variano a seconda del tipo di lente. L'apertura massima dell'obiettivo è importante perché indica la maggiore quantità di luce che l'obiettivo trasmette al sensore digitale o alla pellicola.

dof profondità di campo fotografia

NOTA: - Alcuni costruttori di fotocamere e obiettivi producono le loro lenti con la massima apertura fornendo letture di mezzo f/stop piuttosto che un f pieno / stop come stampato sulla scala apertura.
Ora, supponendo che abbiate la macchina fotografica impostata sul valore di certa esposizione ("EV"), ad esempio l'esposizione che si ottiene con f / 4 a 1 / 60 sec., si possono ricalcolare le altre combinazioni (apertura e velocità dell'otturatore), che daranno la stessa EV. Alcune di queste combinazioni nell'esempio di cui sopra comprendono f/5.6 a 1 / 30 sec. ed f/2.8 a 1 / 125 sec.

Visualizza i valori "EV" con sensibilità 100 ISO


Guida rapida di riferimento:
la profondità di campo è regolato da tre fattori: diaframma, lunghezza focale e distanza di ripresa. Ricordate le seguenti relazioni:

1. Minore è l'apertura, maggiore è la profondità di campo (con gli altri due fattori inalterati). Per esempio, se la lunghezza focale dell'obiettivo e la distanza di ripresa rimangono le stesse, la profondità di campo è molto più profonda a f/16 rispetto a f/1,4.
2. Più corta è la lunghezza focale dell'obiettivo, maggiore è la profondità di campo (con gli altri due fattori inalterati). Per esempio, mettendo a confronto una lente 28mm con una da 50 mm, con la stessa apertura e la distanza di scatto, la DOF è più profonda con l'obiettivo da 28 mm.
3. Maggiore è la distanza di ripresa, maggiore è la profondità di campo (con gli altri due fattori inalterati). Per esempio, se il soggetto è fotografato da tre e poi da sette metri di distanza, la zona di nitidezza in primo piano e sullo sfondo è maggiore nel secondo caso.
Un'altra caratteristica della profondità di campo è che generalmente risulta più profonda sullo sfondo che in primo piano.

La profondità di campo diminuisce con l'aumentare della lunghezza focale. In altre parole, se la distanza del soggetto rimane la stessa, un obiettivo lungo ha meno profondità di un corto.

dof profondità di campo fotografia

Una delle applicazione più usate del controllo della profondità di campo è nellla fotografia ritrattistica. Un fotografo creativo usa la profondità di campo intelligentemente per sottolineare un effetto specifico del soggetto principale (in questo caso la modella). Limitando la DOF si risalta il soggetto dalla confusione di uno sfondo tutto a fuoco.

Di seguito sono riportati altri esempi. La foto a sinistra si ottiene con la combinazione di un lungo teleobiettivo (300 mm) + un'apertura maggiore (f/2.8).

Copyright © raccolta di immagini del 2000.
Leofoo ® Risorse Internet Malesi)

 

dof profondità di campo fotografia

Un altro esempio di ridotta profondità di campo con il primo piano a fuoco, per risaltarlo, e lo sfondo sfumato.

Quindi, ricordate quello che abbiamo discusso in precedenza: quanto più la camera è vicina al soggetto a fuoco tanto minore sarà la profondità di campo.

 

 

dof profondità di campo fotografia

Questo è l'opposto.
La massima profondità di campo è necessaria per visualizzare i dettagli della scena che ha attirato il mio interesse e così, volendo mostrare l'intero
ambito della scena (vicino e lontano, tutto nitido e a fuoco) ho dovuto usare un'apertura più piccola con un obiettivo grandangolare 28 mm.

 



dof profondità di campo fotografia

 

Ecco un altro esempio di piccola apertura utilizzata per ottenere la massima profondità di campo per garantire che tutti gli elementi siano a fuoco.

 


Ci sono momenti in cui si ha bisogno di modificare la quantità di profondità di campo per una scena particolare. In uno scenario con la luce bassa in cui è necessario avere maggiore profondità di campo o nei casi in cui è necessario un diaframma fisso, se si sospetta che l'apertura è troppo ampia per fornire un'adeguata profondità di campo, è sufficiente spostarsi un po' indietro. La profondità di campo che circonda il soggetto si espanderà.

obiettivo Quando si combinano le caratteristiche di obiettivi a focale corta, con la profondità di campo, può aiutare essere più reattivi nelle risposte. Nota: La maggior parte delle lenti manuali hanno la distanza focale indicata sul barilotto dell'obiettivo (le lenti autofocus moderne hanno meno definizione), ma più utile può essere la scala delle profondità di campo solitamente indicate, a colori, sulla sinistra e sulla destra della linea corrispondente dall'indice di messa a fuoco.
Ciò è particolarmente utile quando si utilizza un obiettivo grandangolare.
Con gli obiettivi a lunghezza focale più lunga è più difficile utilizzare questa scala
(in questo caso si raccomanda di utilizzare la leva o il pulsante di anteprima ).


zoom Vecchi obiettivi zoom con messa a fuoco manuale hanno utilissime scale di riferimento colorate relative alla profondità di campo, una caratteristica che manca agli obiettivi autofocus di oggi.

 

Purtroppo alcuni produttori di lenti ormai omettono queste utili caratteristiche sui loro obiettivi, generalmente per la riduzione dei costi in quanto gli indicatori codificati a colori solitamente erano dipinti a mano. Praticamente tutti gli obiettivi autofocus non riportano più queste utili scale a colori.
Personalmente ho usato queste indicazioni molto spesso all'inizio della mia carriera.
Naturalmente si può ricorrere ad altri trucchetti: con un obiettivo grandangolare da 28 mm fissato a una distanza di 2 metri e mezzo circa, con un'apertura di f8, l'effettiva profondità di campo inizia da circa 2 metri fino ad oltre 5 metri e mezzo. Praticamente si può bloccare l'obiettivo e muoversi intorno per scattare, senza nemmeno preoccuparsi di mettere a fuoco. Ho imparato questo trucco da un fotoreporter, questa tecnica è più efficace quando si usano obiettivi a focale corta come 28 millimetri e 24 millimetri in cui la profondità di campo è più generosa.


Visualizza il simulatore di profondità di campo Simulatore di macchina fotografica

 

 

screen check

Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, senza il permesso del titolare del copyright.
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
Copyright© 2018 - Photo by Leonard Foo - Photography in Malaysia ©