Garr Reynolds attualmente è Professore Associato di Management presso la Kansai
Gaidai University, di Osaka, in Giappone, dove insegna Marketing, Global Marketing, Design e Presentazioni multimediali.
Ex manager nelle Worldwide User Group Relations di Apple, nella Silicon Valley, Garr ha lavorato con Apple, seguendo i gruppi di utenti, negli Stati Uniti e Giappone, per approfondire le conosenze relative alle presentazioni multimediali al design informatico e alle nuove frontiere all'uso del software Mac.
Prima di entrare in Apple, Garr ha lavorato per la maggior parte degli anni '90 presso la sede della Sumitomo Electric a Osaka.

|
Sette principi estetici giapponesi per cambiare il tuo pensiero
In questo intervento breve ma illuminante (così come insegna nelle sue lezioni), Garr Reynolds propone un approccio diverso al Design e alla Fotografia, mediato dai precetti Zen. Una semplice ma folgorante serie di principi che possono diventare suggerimenti ispiranti per la creatività.
Confrontarsi con le idee estetiche della tradizione giapponese, nozioni che possono apparire estranee alla maggior parte di noi, è un buon esercizio di pensiero laterale, un termine coniato da Edward de Bono nel 1967.
Il “Lateral Thinking” serve per cambiare i concetti e le percezioni, in altre parole a vedere le cose da un altro punto di vista.
Pensare al design o alla fotografia esplorando i principi dell’estetica Zen può non essere un esempio di “pensiero laterale” in senso stretto, ma è un buon esercizio per renderci più flessibili aiutandoci a creae in modo diverso grafica e design nella nostra vita professionale quotidiana.
I principi dell’Estetica Zen che si trovano nell’arte del karesansui 枯山水, il giardino tradizionale giapponese, ad esempio, ci possono insegnare molte cose, anche se sono sconosciuti alla maggior parte delle persone.
I principi sono interconnessi e si sovrappongono, ma non è possibile semplicemente mettere le idee in scatole separate. Fortunatamente, Patrick Lennox Tierney ha elaborato questi concetti in alcuni brevi saggi. Qui di seguito sono elencati sette principi (ce ne sono di più) che governano l’estetica del giardino giapponese e altre forme d’arte in Giappone, che si possono applicare al design e alla fotografia. Questo forse stimolerà la creatività o il pensare in modo nuovo relativamente ai problemi connessi alla creatività.
|