Abbazia di Santa Maria di Vezzolano
monumento della fede e dell'arte, tra storia e leggenda
uno dei più antichi ed importanti del Piemonte
|
![]() |
|
![]() |
L'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, gioiello incastonato ai piedi di uno dei colli più alti del Monferrato, si trova in provincia di Asti a soli 35 chilometri da Torino.
Nella serena tranquilità di questa valle, nel corso dei secoli, artisti ed artigiani poco noti hanno realizzato capolavori che arricchiscono ancora oggi uno dei monumenti meglio conservati e più significativi di tutto il Piemonte. Struttura |
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Storia
Anche se la leggenda attribuisce erroneamente il merito della costruzione a Carlo Magno, la storia individua un altro protettore famoso: Federico Barbarossa che, dopo aver distrutto, tra tante altre città, anche Asti e Chieri, prese sotto la sua protezione "la chiesa e il luogo" di Vezzolano con tutte le sue dipendenze e possessi situati in ben quattro diocesi: Torino, Ivrea, Asti e Vercelli. Diritti poi confermati, nel 1210, dall'imperatore Ottone IV. |
||||||||
![]() |
||||||||
Il bassorilievo sul pontile che divide in due parti la chiesa. Nella seconda riga dell'iscrizione c'è scritto:
"anno ab incarnatione Domini MCLXXXVIII, regnante Federico imperatore, completum est opus istud sub preposito Vidone". Nell'immagine qui sotto è ingrandita ed evidenziata la parte che riporta il nome di "Federico" Barbarossa. |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Architettura |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Chiostro
Nel Chiostro, uno dei più belli di tutto il Piemonte, si trovano capitelli scolpiti e un importante ciclo di affreschi del trecento. Il giardino, con la sua posizione centrale, fa riferimento alla centralità dell'uomo che lo coltiva, mentre il verde che lo abbelisce rappresenta un legame tra la bellezza del mondo e quella divina. Anche i fiori che vi sono stati piantati (rosa gallica, iris germanico e lilium candidum) oltre al forte simbolismo religioso, erano gli unici fiori coltivati nei chiostri per abbellire l'altare. Guarda le decorazioni del Chiostro. |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Bibliografia
|
||||||||
▪ Antonio Bosio, Dell'antica Abbazia e del Santuario di Ns Sig. di Vezzolano presso Albugnano. Memorie Storiche, Asti, Tip. Bona, 1896. ▪ Paola Salerno (a cura di) Santa Maria di Vezzolano. Il pontile. Ricerche e restauri, Umberto Allemandi & C. 1997 ▪ Elena Ragusa e Paola Salerno (a cura di) Santa Maria di Vezzolano. Gli affreschi del chiostro. Il restauro, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio in Piemonte, Torino 2003 ▪ Gianpaolo Fassino, "L'amo come l'ideal donna dei sogni". A Vezzolano negli ultimi due secoli: percorsi di visita tra sacro e profano, in Storie di Turismo in Piemonte (atti del convegno: Storie di Turismo in Piemonte). ▪ Valeria Calabrese, Paola Martignetti, Diego Robotti, La valorizzazione turistica locale tra Ottocento e Novecento, Pettenasco, 11-12 ottobre 2003), Torino, Centro Studi Piemontesi - L&M I Luoghi e la Memoria, 2007, pg. 339 - 362. ▪ Giuseppe Manuel di San Giovanni, Notizie e documenti riguardanti la chiesa e propositura di S. Maria di Vezzolano, in Miscellanea di storia italiana , Stamperia Reale, Torino 1862. |
||||||||
|
||||||||
Immagini realizzate per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e del paesaggio delle province di To-At-Cn-Bi e Vc.
|
||||||||
|
||||||||
|
|
||
Last modified: Wednesday, 18-May, 2011
|
||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |