Cultor College

La fotografia di viaggi

di Russ Burden


L'autore

Russ Burden
è un fotografo professionista specializzato in foto di animali, vita selvaggia, viaggi e ritrattistica. Ha lavorato, tra gli altri, per la Kodak e per National Geographic. Ha scritto un libro e tiene diversi corsi e rubriche di approfondimento sulle tecniche e sugli stili della fotografia.

In questo intervento spiega i principi base per raccontare, con buone immagini, un viaggio.



L'obiettivo principale del fotografo di viaggi
è quello di trasmettere
il senso del luogo visitato.

Questo significa catturare lo spirito del posto

riuscendo a farlo in tutti i tipi di condizioni.

Lo scopo primario del fotografo di viaggi è quello di comprendere e trasmettere lo spirito del luogo visitato. Questo significa capire l'umore del posto e renderlo nelle proprie immagini, in tutti i tipi di condizioni. In mezzo ad una folla di persone, con cattive condizioni meteorologiche, oppure lavorando di notte, o con luce cruda e violenta, è importante tornare con le migliori immagini possibili.
Bisogna andare oltre il riduttivo
"io sono stato qui" e poter tornare dalla vostra destinazione con un più soddisfacente "guarda che grandi immagini ho scattato dove sono stato".

© Russ Burden


Alcune cose restano sempre le stesse: per molti versi la fotografia di viaggio non è diversa dagli altri tipi di ripresa. Si applicano, infatti, le medesime regole di base della composizione e della giusta luce. Si utilizza la stessa regola dei terzi fotografando la gente, il paesaggio urbano e le immagini architettoniche.

Cercate di evitare di mettere gli elementi chiave nel centro del mirino. Immaginate di avere una griglia immaginaria nel mirino (che lo divida orizzontalmente e verticalmente in tre parti uguali) e piazzate gli elementi principali nei punti dove le linee si intersecano.

In questo modo, starete utilizzando la regola dei terzi.

Per quanto riguarda la buona luce, è bene assicurarsi di andare in giro all'alba e al tramonto per catturare la luce migliore che rivela la forma e la consistenza nel vostro soggetti.
Inoltre è in questi momenti che il colore della luce è al suo culmine.


© Russ Burden

Preparatevi con saggezza

Anzitutto, quando si è in viaggio, il peso è sempre un problema. Questo è da tenere in conto sia per quello che si deve portare in giro, sia per le restrizioni delle compagnie aeree
.
Per risolvere entrambi i problemi, un treppiede in fibra di carbonio diventa una necessità.

Suggerisco anche l'utilizzo dei nuovi obiettivi zoom che coprono un maggior numero di lunghezze focali con una singola lente. Queste ottiche hanno raggiunto un ottimo fattore di definizione.


Per catturare l'essenza di un luogo è essenziale fare anche qualche scatto notturno includendo, possibilmente, qualche personaggio locale.
Ciò può richiedere l'uso di un flash accessorio. Alcune fotocamere dispongono di un flash interno, ma questi apparati potrebbero non fornire la potenza necessaria per seri scatti notturni. Inoltre, consumano in fretta la batteria della macchina fotografica, lasciandoci bloccati.


Parlando di batterie è vitale portare sempre con sè almeno un rica
mbio, assicurarandosi di ricaricarlo ogni giorno. E' importante dotarsi anche di numerose schede di memoria, soprattutto se avete intenzione di lasciare il laptop a casa. In questo caso bisognerebbe portare con sè qualcosa su cui sia possibile scaricare e visualizzare le vostre foto per essere sicuri che le macchine fotografiche e lenti siano sempre in buono stato di funzionamento.

© Russ Burden



Poca luce e notte

Con condizioni di luce bassa e di notte è necessario l'uso di un treppiede. Quello in fibra di carbonio, che ho citato prima, sarà molto utile. Anche se un treppiede solitamente non è tra i pezzi più amati dell'attrezzatura fotografica, dobbiamo considerarlo tra i più importanti. Quando ci si ferma a pensare su tutto quello che può fare, i suoi inconvenienti passano in secondo piano.

In aggiunta all'evidente necessità di regolare la fotocamera, per gli scatti con luce scarsa, costringe a pensare più profondamente le nostre composizioni. Con la fotocamera sul cavalletto, infatti, il processo di realizzazione di un'immagine è rallentatato e questo aiuta a calibrare meglio la composizione. Oltre a consentirti di inserirti nelle tue immagini, con l'autoscatto, può essere utilizzato come un supporto leggero per tenere il flash, migliorando l'illuminazione notturna. Con la fotocamera su un treppiede, è possibile rallentare l'otturatore in maniera tale da poter realizzare foto più creative. Non dimenticate però di attivare il riduttore del rumore per le esposizioni lunghe. Mantenete il valore degli ISO il più basso possibile, in modo che la qualità di ogni scatto sia la migliore.
Con la fotocamera su un treppiede, infatti, non importa se l'esposizione è lunga.


© Russ Burden

Oltre l'ovvio:

a) Invece di fotografare solo l'edificio, la statua o il simbolo più importante, avviciniamoci o utilizziamo lo zoom per cercare un punto d'interesse che rappresenti questo elemento chiave, rendendolo però un po' diverso e meno scontato.

b) Individuate una cornice: usate elementi di primo piano per caratterizzare un luogo o un soggetto più distante. Nello stesso modo in cui una cornice aggiunge bellezza ad un un'opera d'arte, completandola, la tecnica compositiva di aggiungere una cornice accresce interesse per il soggetto principale.

c) Cercate situazioni in cui una silhouette può dare impatto alle vostre immagini. Lasciatela in ombra quando il tema chiave è troppo illuminato. Trovate un elemento nell'ombra che aggiunga interesse al tema chiave, ma esponete sul soggetto principale chiaro per ottenere la silhouette in primo piano più scura.

d) Raccontate una storia, con le persone riprese in azione, magari mentre lavorano, si divertono o in qualsiasi altra situazione che mostri ciò che che stanno facendo. Mentre si va a caccia di queste situazioni non bisogna dimenticare di tenere sotto controllo la luce e la composizione globale dell'immagine.

e) Cercate i dettagli, non solo le grandi scene.
Molto spesso, potreste avere il soggetto per una grande foto molto vicino accanto a voi, magari sotto i vostri piedi. Non tralasciate quindi di guardarvi costantemente in giro.

Per saperne di più su questo argomento, osservate il lavoro dei professionisti, visitate i siti specializzati, come russburdenphotography.com e consultate le pubblicazioni specializzate.
C'è sempre da imparare qualcosa.






Le immagini pubblicate in questa pagina sono state realizzate da Russell Burden. Ogni immagine è protetta dalle leggi di copyright internazionali. nessuna immagine può essere utilizzata, anche parzialmente, senza il permesso scritto di Russell Burden

Photographs appearing on thi page are the exclusive works of Russell Burden. Every image is under the protection of the United States and International copyright laws. No photograph may be used whole or in part without the written permission of Russell Burden.