Stile Sukhothai dell'arte Thai, Thailandia

Cultor College


Lo stile Sukhothai dell'arte Thai

La massima espressione dell'arte buddista Thai
in collaborazione con Michael Loftus di Discover Asia - Thailand's World



In questo saggio, proposto grazie alla collaborazione di Michael Loftus autore dei testi e responsabile di Thailand's World, il più importante sito che si occupa dell'arte Thai, presentiamo lo "Stile Sukhothai", la massima espressione dell'arte di ispirazione buddhista di questa regione.

Lo stile Sukhothai

L'arte Thai di Sukhothai si riferisce allo stile del periodo dell'impero Sukhothai [tradotto come alba della felicità] che fiorì nel nord ovest della Thailandia all'inizio del XIV secolo.

Queste sculture [in bronzo, stucco e pietra] sono state ispirate dal Buddismo Theravada che propiziò un nuovo stile nel quale la serenità spirituale è fusa con la forma umana, riflessa nelle numerose immagini del Buddha.

Gli scultori non basavano le loro immagini su una rigida forma umana, ma sulle interpretazioni di metafore dai versetti religiosi e sulle Scritture in lingua Pali.
Di conseguenza gli artisti hanno creato immagini destinate a trasmettere la natura compassionevole e sovrumana del Buddha.



Sukhothai: Buddha in bronzo

Durante questo periodo vennero realizzate anche immagini in bronzo di divinità indù. Queste divinità sono incoronate, vestite con abbigliamento reale e sono state oggetto di culto nei rituali della corte reale, eseguiti dai sacerdoti di Brahma.
Ottimi esempi di queste sculture possono essere ammirati presso il Museo Nazionale di Bangkok.

Sukhothai, inoltre, è famosa per le ceramiche [''Sangkhalok'']. Ne vennero prodotte due forme, quelle monocrome, in marrone e nero, e quelle dipinte. Queste ultime avevano disegni marrone scuro o nero ed una smaltatura chiara. Dal XV al XVI secolo furono molto popolari in tutto il Sud Est Asiatico.

Questo periodo e questo stile rappresentano il momento più alto dell'arte buddhista thailandese. Coincise con forti tentativi di trasmettere questi ideali, realizzando rappresentazioni del Buddha che sono eteree, di un altro mondo, asessuali.

Non si sa come abbia avuto inizio questo movimento, ma ad un certo punto, agli inizi del XIV secolo, iniziò a svilupparsi questo stile radicalmente diverso.
Il volto del Buddha appare allungato a formare un ovoidale e le sue caratteristiche vengono convogliate in una serie di eleganti, curve sinuose: alte sopracciglia arcuate portano fino alla cresta del naso e si ritrovano nella tripla curva delle palpebre e della bocca.

Queste immagini incorporano purezza e tensione al punto che gli studiosi vi hanno individuato sia "energia nervosa", che calma, serenità e pace.
Indice

H -
Lo stile Sukhothai

1 - La Storia
2 - La mappa dei monumenti di Sukhotai

3 - Wat Mahathat
4 - Wat Si Chun
5 - Si Satchanalai
6 - Si Mahathat Chaliang
7 - Kamphaeng Phet
8 - Wat Suthat
9 - Museo Nazionale Sukhothai

Buddha, stucco del periodo Sukhothai a Chaliang


Periodo Sukhothai - Architettura in Laterite e Stucco a Si Satchanalai.


Dove sono i migliori reperti di Arte e Architettura di Sukhothai

Le immagini di mattoni e stucco del Buddha si trovano tra le rovine dei templi [Wats], dove sono state costruite originariamente, a Sukhothai e nei dintorni: Chaliand, Si Satchanalai e Khamphaeng Phet.

I migliori esempi sono:
* Il Buddha che cammina a Wat Phra Ratana Mahathat a Chaliang Si Satchanalai
* Il Buddha (mattoni e stucco) a Wat Sukhothai Mahathat
* Il Buddha (mattoni e stucco) a Wat Si Chun
* Le divinità indù di bronzo si possono ammirare al Museo Nazionale di Bangkok

Due ottimi esemplari si trovano anche al Museo Ramkhamhaeng nel Parco Storico di Sukhothai

Il Phra Buddha Jinnarat a Phitsanulok [XV secolo] è l'immagine più venerata in un Wat degno di una visita sia per la sua architettura che per i suoi tesori d'arte.

Le seguenti opere sono state trasferite a Bangkok:
Il Buddha di bronzo Sri Sakyamuni [alto 8 metri] a Wat Suthat - Bangkok
I piedi del Buddha di bronzo a Wat Benjamabopit - Bangkok

Il Buddha disteso a Wat Bovornivet - Bangkok
(vedi immagine a fianco)


Numerose opere si trovano al Museo Nazionale di Bangkok




Questo articolo e le immagini relative non possono essere copiate o riprodotte, in qualunque maniera, senza il permesso del titolare del copyright
'This article and associated images may not be copied or reproduced elsewhere without the copyright holders permission'.
Copyright © Discover Asia - Thailand's World. All Rights Reserved





        Global Cultural Network