Le nuove frontiere dell'Architettura Il Cubo TEK3 di Taipei, Taiwan, la "piazza verticale" un progetto del Bjarke Ingels Group

Cultor College


Le nuove frontiere dell'Architettura

Il Cubo TEK3
la "piazza verticale"

un progetto avveniristico del Bjarke Ingels Group



Bjarke Ingels (nato nel 1973) si è laureato in architettura all Royal Danish Academy di Copenhagen, quindi si è specializzato all'Escuela Tecnica Superior de Arquitectura di Barcellona. Nel 2006 ha fondato il Bjarke Ingels Group (BIG) che attualmente conta oltre 80 architetti e specialisti che si occupano anche di urbanismo, ricerca e sviluppo.

In pochi anni BIG si è segnalato come uno dei gruppi di progettazione più avanzati al mondo, realizzando opere che già fanno scuola come il padiglione danese per l'Expo di Shanghai 2010 e progetti abitativi innovativi come 8Tallet e La Montagna, abitazioni, che dispongono di sezioni che incorporano giardini pensili e terrazze con vista mozzafiato.

In questa pagina presentiamo il progetto del centro Technology Entertainment and Knowledge (TEK), in corso di realizzazione a Taipei, Taiwan, dove l'alta tecnologia è stata la premessa della progettazione.

A questa realizzazione hanno lavorato Cat Huang (project leader) e il team formato da Allyson Hiller, Xi Chen, Esben Vik, Johan Cool, Xu Li, Gaeton Brunet.


Ribattezzato TEK3 (TEK al cubo, sia per il suo aspetto esteriore che per la novità assoluta) il Technology Entertainment and Knowledge (Centro di divertimento e conoscenza - TEK) Building occupa 53.000 m2 a Taipei, capitale della Cina di Taiwan. L'edificio, che è stato progettato vincendo il concorso per edificare una sede permanente del TEDxTaipei, l'evento annuale dedicato alla conferenza sulle tecnologie. Per il resto dell'anno, il Palazzo TEK ospiterà mostre, conferenze, spazi espositivi ed altri eventi dedicati ai media e alla tecnologia, richiamando il pubblico nel suo hotel, nei ristoranti e nei negozi, o semplicemente per visitare la sua struttura ospitale ed avveniristica.
TEK3 avrà al suo interno una vera e propria strada pedonale che salirà, con ampia spirale e bassi gradoni, fino al tetto del cubo (i cui lati sono di 57 x 57 x 57 metri). La struttura è articolata in 12 piani, più 5 sotterranei per i parcheggi (vedi sezione), accessibili dalla "via urbana" a spirale o attraverso ascensori.
La caratteristica più affascinante del progetto sta nel fatto che è possibile entrare nell'edificio dal livello della strada e salire fino al tetto, passeggiando per il viale elicoidale, senza entrare dentro a nessuna delle attività (hotel, negozi, cinema, sale di riunione ecc.) ospitate nell'edificio. Questa "piazza verticale" sarà sempre aperta all'accesso del pubblico, quindi chiunque potrà salire fino al giardino anfiteatro, per godersi il sole o il cielo stellato, in qualsiasi momento.

I visitatori che saliranno fino alla cima del TEK3 saranno premiati con la vista sulla città dalla sommità, costituita da un vero e proprio anfiteatro-giardino, aperto al pubblico non solo per le manifestazioni pubbliche, ma come spazio verde fruibile sempre. Oltre alla funzione di ospitare il relax delle persone, questo spazio a spirale funziona come una presa d'aria e sistema di ventilazione per l'edificio, utilizzando l'effetto camino. Gli architetti, infatti, hanno lavorato a stretto contatto con gli ingegneri per articolare e controllare i flussi d'aria.

L'efficienza energetica dell'edificio verrà potenziata dal suo tetto verde: i progettisti si sono avvalsi della terra come una massa termica, utile ai fini di riscaldamento e raffreddamento. L'obiettivo era quello di raggiungere la sostenibilità in modo passivo. Mantenendo sistemi costruttivi semplici si abbassano sia le spese di costruzione che di manutenzione. In linea con la filosofia del design passivo, l'esterno dell'edificio è composto da lamelle di vetro e cemento, che forniranno ombreggiatura dal sole per gli spazi interni. Queste lamelle si avvolgeranno anche verso l'interno per formare i gradoni che portano al tetto.

L'edificio contiene un mix di attività urbane, senza una gerarchia evidente. Ci si propone di organizzare negozi, showroom, uffici, stanze d'albergo, sale conferenze, spazi espositivi, ristoranti e gallerie, lungo la via pedonale che, partendo dal livello della strada, sul lato sud, sale gradualmente fino al tetto.

Oltre al viale pedonale che porta alla sommità, si può salire ai vari livelli tramite una serie di scale mobili collegate tra loro, oppure con le quattro serie di ascensori ubicate agli angoli dell'edificio.



La particolare struttura e i materiali dell'edificio favoriranno non solo la luminosità, ma pure la regolazione termica, con conseguenti risparmi energetici.
Di notte il suo aspetto esteriore sarà trasformato dall'illuminazione a LED. BIG ha collaborato con un consulente di Berlino, specializzato nella progettazione di facciate multimediali in tutto il mondo, per creare la "facciata low-tech, ma di grande impatto". Una serie di LED, connessi ad un server centrale, verranno posizionati nella parte inferiore delle pinne così la loro luce si rifletterà contro queste superfici. La facciata potrà così visualizzare i contenuti video, come ad esempio le promozioni per i prossimi eventi al Palazzo. Un modo per proiettare TEK3 verso il futuro.

La luminosità è una delle caratteristiche di questo edificio.



Il tetto - agorà - giardino, fruibile per manifestazioni o semplicemente per prendere il sole o ammirare il panorama. Corrimano e protezioni sono in vetro, coerenti con la struttura lamellare dell'edificio.



Last modified: January 2018