Simboli dei cinque Dhyani Buddha
a cura di Rudy Harderwijk (A View of Buddhism)
Rudy Harderwijk, nato nel 1955 in Olanda, e' uno dei piu' importanti studiosi europei del Buddhismo e delle sue espressioni artistiche. E' stato allievo del Dalai Lama, del venerabile Kirti Tsenshab Rinpoche, abate del monastero Kirti a Dharamsala, e del Lama Thubten Zopa Rinpoche. Attualmente e' uno dei collaboratori del "Progetto Maitreya" che oltre agli scopi sociali sta realizzando nel nord est dell'India, una grande statua dedicata al Buddha Maitreya, alta ben 150 metri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel Buddhismo esoterico, i Cinque Buddha, noti anche come Cinque Dhyani (Jina), sono un gruppo di Buddha ricorrenti nei maṇḍala. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Va osservato, tuttavia, che esistono anche forme diverse di ogni divinità e Tantra * diversi possono avere spiegazioni differenti (per esempio, nel Tantra Kalachakra, sono menzionati sei Dhyani - Buddha, e molti hanno colori e forme diverse). I cinque Dhyani Buddha spesso sono anche visibili sulla corona del Buddha tantrico, come questa: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note * Tantra (dal sanscrito तंत्र, "rete", "trama", ma anche "dottrina" o "rituale") o Tantrismo indica, nella storiografia occidentale, un'ampia categoria che raccoglie una gamma di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originate nelle religioni indiane a partire dal VI secolo; ne esistono varianti induiste, buddhiste, giainiste e bonpo. Nelle sue diramazioni si è diffuso in Tibet, Cina, Corea, Giappone e molte altre aree dell'Estremo Oriente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
** Bodhisattva (dal sanscrito, lett. "Essere (sattva) dell'illuminazione (bodhi) nel Buddhismo, un è un essere vivente che ha intrapreso il cammino per l'illuminazione ma sceglie di dedicarsi ad aiutare tutti gli altri esseri senzienti a raggiungere l'illuminazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|