Cultor College

Simboli dei cinque Dhyani Buddha

a cura di Rudy Harderwijk (A View of Buddhism)

Rudy Harderwijk, nato nel 1955 in Olanda, e' uno dei piu' importanti studiosi europei del Buddhismo e delle sue espressioni artistiche. E' stato allievo del Dalai Lama, del venerabile Kirti Tsenshab Rinpoche, abate del monastero Kirti a Dharamsala, e del Lama Thubten Zopa Rinpoche. Attualmente e' uno dei collaboratori del "Progetto Maitreya" che oltre agli scopi sociali sta realizzando nel nord est dell'India, una grande statua dedicata al Buddha Maitreya, alta ben 150 metri.

Nel Buddhismo esoterico, i Cinque Buddha, noti anche come Cinque Dhyani (Jina), sono un gruppo di Buddha ricorrenti nei maṇḍala.
La loro genesi, secondo molte tradizioni tantriche, è antichissima, essendo emanazioni dell'Ādi-Buddha, principio originario dell'universo spirituale.


Simbolismo dei cinque Dhyani Buddha

I cinque Dhyani Buddha sono menzionati nella maggior parte dei sistemi tantrici e rappresentano vari aspetti fisici e mentali. Qui indichiamo alcune delle spiegazioni e rappresentazioni più comuni di questi cosiddetti 'capi delle cinque famiglie di Buddha'.

Va osservato, tuttavia, che esistono anche forme diverse di ogni divinità e Tantra * diversi possono avere spiegazioni differenti (per esempio, nel Tantra Kalachakra, sono menzionati sei Dhyani - Buddha, e molti hanno colori e forme diverse).

I cinque Dhyani Buddha spesso sono anche visibili sulla corona del Buddha tantrico, come questa:




Simboli mentali dei cinque Dhyani Buddha

Divinità
Illusioni
Mente illuminata
Vairochana
ignoranza, illusione
l'onnicomprensiva Saggezza Dharmadatu (Assoluta)
Akshobhya
rabbia, odio
la Saggezza specchiata
Ratnasambhava
superbia, avarizia
la Saggezza dell'eguaglianza
Amithabha
desiderio, lussuria
la Saggezza discriminante
Amogasiddhi
gelosia, paura
la Saggezza che tutto realizza


Simboli fisici dei cinque Dhyani Buddha

Divinità
Elemento
Senso
Medico / Fisico
Organo
Vairochana
spazio
vista
canali energetici
cuore
Akshobhya
acqua
suono
flusso del sangue reni
Ratnasambhava
terra
olfatto
carne milza
Amithabha
fuoco
tatto
calore del corpo fegato
Amogasiddhi
aria
tatto
venti interni polmoni


Nomi e relazioni con altri Buddha e Bodhisattvas **

Divinità (Sanscrito)
Nome occidentale
Consorte
Bodhisattva
Buddha
Vairochana
Illuminante
Tara bianca
Samantabhadra
Krakucchanda
Akshobhya
Incrollabile
Locana
Vajrapani Kanakamuni
Ratnasambhava
Nato da un gioiello
Mamaki
Ratnapani Kashyapa
Amithabha
Luce infinita
Pandara
Avalokiteshvara Shakyamuni
Amogasiddhi
Conquistatore
Tara verde
Vishvapani Maitreya



Immagini e simbolismo dei cinque Dhyani Buddha

Divinità
Colore
Direzione
Gesto (Mudra)
Icona

Vairochana

Bianco
Centro
Dharmachakra: girare la ruota del Dharma (insegnamento)

Akshobhya
Blu
Est
Bhumisparsa: toccare la terra in segno di testimonianza

Ratnasambhava
Giallo
Sud
Varada: donare

Amithabha
Rosso
Ovest
Dhyana: meditazione

Amogasiddhi
Verde
Nord
Abhaya: rassicurazione




Ulteriori simboli dei cinque Dhyani Buddha

Divinità
Simbolo della famiglia
Sillaba
Veicolo
Aggregato
Vairochana

Tathagata (ruota)
OM
Dragone Forma

(in sanscrito: rupa)

Akshobhya

Vajra (ajra)
HUM Elefante Coscienza

(in sanscrito: vijnana)

Ratnasambhava

ratna (gioiello)
TRAM Cavallo o Leone Sensazione

(in sanscrito: vendana)

Amithabha

padma (loto)
HRIH Pavone Percezione

(in sanscrito: sanjna)

Amogasiddhi

doppia Vajra(Karma)
AH Garuda Impulsi

(in sanscrito: Samskara)


Note

* Tantra (dal sanscrito तंत्र, "rete", "trama", ma anche "dottrina" o "rituale") o Tantrismo indica, nella storiografia occidentale, un'ampia categoria che raccoglie una gamma di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originate nelle religioni indiane a partire dal VI secolo; ne esistono varianti induiste, buddhiste, giainiste e bonpo. Nelle sue diramazioni si è diffuso in Tibet, Cina, Corea, Giappone e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

** Bodhisattva (dal sanscrito, lett. "Essere (sattva) dell'illuminazione (bodhi) nel Buddhismo, un è un essere vivente che ha intrapreso il cammino per l'illuminazione ma sceglie di dedicarsi ad aiutare tutti gli altri esseri senzienti a raggiungere l'illuminazione.