Confronto tra Foto Editor:
Aperture, Bibble, Capture One, DxO e Lightroom
Una prova pratica dei migliori software di archiviazione
ed elaborazione di immagini (anche RAW) attualmente sul mercato
di Armand Niculescu
|
||||
![]() |
L'Autore |
|||
|
Il Progetto |
||||||||||
|
||||||||||
Indice dei contenuti 1. Software esaminati 2. Immagini di prova 3. Interfaccia 4. Caratteristiche 5. Qualità dell'immagine
6. Velocità |
||||||||||
1. Software esaminati
|
||||||||||
|
||||||||||
2. Immagini di prova |
||||||||||
|
||||||||||
3. Interfaccia |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
4. Caratteristiche Ogni programma ha i suoi punti di forza e debolezza. Inizialmente volevo compilare una semplice tabella con i controlli e le croci per le caratteristiche, ma poi ho capito che sarebbe stato più giusto, ad esempio, dare una graduatoria alle caratteristiche di stampa di Lightroom rispetto a quelle di Bibble, quindi ho optato per un confronto valutato in base a quattro colori (vedi la Legenda in basso a destra). Gli argomenti valutati sono: |
||||||
|
||||||
![]() |
||||||
Il Tethering è dominato da Capture One. Naturalmente si tratta di uno strumento destinato ai fotografi di studio come tutto ciò che è raffinato per aiutare il lavoro dei professionisti. |
||||||
|
5. Qualità dell'immagine La foto qui sotto è stata importata in ciascun programma, utilizzando "As Shot" WB (bilanciamento del bianco inalterato) e lasciando tutte le impostazioni di default. |
![]() |
|
5.2. Natura |
![]() |
|
5.3. Vibrancy |
![]() |
|
5.4. Miglioramenti |
![]() |
|
5.5. Nitidezza dei bordi e levigatezza della superficie |
![]() |
|
5.6. Estrazione Dettaglio |
![]() |
Non riesco a decidere tra Bibble 5 e Lightroom 3: entrambe le immagini sono molto buone. |
5.7. Riduzione del rumore |
![]() |
|
![]() |
|
5.8. Aberrazioni cromatiche |
![]() |
|
5.9. Correzioni lenti e prospettiche |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
6. Velocità I confronti di velocità non sono molto equilibrati, come se confrontassimo mele ed arance: alcuni programmi, infatti, offrono correzioni più avanzate quindi non è giusto dire che sono più lenti quando offrono prestazioni di qualità superiore. Inoltre, la velocità dipende da molti fattori e varia notevolmente da immagine a immagine. |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
7. Prezzi
Nota: la differenza tra DxO Stardard ed Elite è basato sui corpi macchina fotografica supportati. Le reflex digitali di fascia alta (full frame) richiedono l'edizione Elite. |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
8. Conclusioni Quattro anni fa, i processori RAW erano molto diversi nell'interfaccia utente, funzionalità e qualità dell'immagine. Ben presto le differenze sono diminuite, con significativi miglioramenti offerti in ogni nuova release (5.1.2 Capture One, ad esempio, ha un migliore supporto di riduzione del rumore rispetto alla versione 5.0). Per questo le differenze sono davvero minime. DxO 6 è stato sempre il re delle correzioni ottiche, ma la concorrenza si sta avvicinando in fretta. I suo moduli ottici sono messi a punto e ottimizzati finemente per ogni camera. Se la vostra fotocamera e i vostri obiettivi sono supportati, DxO vi darà la migliore correzione ottica, colori vibranti e grande range dinamico. Consigliato. Lightroom 3 è soluzione affidabile. Non ha alcun vantaggio travolgente rispetto agli altri, ma supporta quasi tutti i formati RAW e ha tutte le caratteristiche giuste. L'algoritmo di riduzione del rumore è alla pari con Noise Ninja, le correzioni ottiche sono quasi (ma non abbastanza) buone come DxO ma ha il vantaggio del "fai da te" quando si tratta di lenti: è possibile generare i propri profili. In poche ore, sono stato in grado di calibrare tutti i miei obiettivi per i risultati quasi come quelli dati da DxO. Le caratteristiche DAM non sono buone come in Aperture, ma Lightroom 3 può fornire una migliore qualità nelle immagini.
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|