Cultor College



La fotografia impressionista:

di Eva Polak


L'Autore:

Eva Polak, è un'artista fotografa neozelandese, una delle maggiori interpreti di una nuova corrente creativa che, in fotografia, si ispira ai grandi maestri dell'Impressionismo. I suoi lavori hanno suscitato grande interesse in diverse mostre e il suo stile originale è stato apprezzato in numerose recensioni sia in riviste d'arte che di fotografia.
E' anche autrice di due libri dedicati a questo argomento:
"Sulla spiaggia" e "Tecniche di Fotografia Impressionista".

"Una volta imparate le regole convenzionali - spiega - sono stata in grado di superarle; così facendo ho potuto produrre immagini inusuali, veramente uniche.

Mi hanno sempre interessato diverse espressioni artistiche , così mi sono rifatta alle opere di poeti, scrittori, artisti e di altri fotografi.
Tuttavia prendo ispirazione, in particolare dai pittori impressionisti francesi, non solo per la qualità sognante del loro lavoro, ma anche per il loro atteggiamento verso la vita.
Non apprezzati dai loro contemporanei, non hanno avuto paura di rompere le regole, al fine di creare qualcosa di unico e originale.

La creazione delle mie immagini mi ha costretto a guardare con più attenzione
il mondo e, metaforicamente,
la fotografia è stata anche un cammino di introspezione e scoperta personale".


I suoi libri

Le tecniche della fotografia impressionista

Ci sono tanti metodi per realizzare fotografie impressioniste, compresi sfocamento, panning, il movimento intenzionale della fotocamera, la messa a fuoco selettiva, lo scoppio dello zoom, ecc ..
C'è anche una tecnica che utilizza l'uso di vaselina sull'obiettivo (o su un filtro per una pulizia più agevole) per diffondere la luce in modo più spettacolare.

Ogni tecnica offre un'esperienza diversa, con problemi e sfide differenti. La bellezza di queste tecniche sta nella loro semplicità, così non c'è bisogno di costose macchine fotografiche o attrezzature speciali.

L'unico requisito è una fotocamera con impostazioni di controllo manuali e un tocco di creatività personale.

In questo intervento vorrei soffermarmi sulle due tecniche che preferisco: il movimento intenzionale della fotocamera e la messa a fuoco selettiva.


Movimento della fotocamera

Trovo grande piacere e soddisfazione lavorando con il movimento della fotocamera, nonostante i suoi effetti siano spesso, in qualche modo, imprevedibili. Sovente il risultato è influenzato dalla fortuna e da situazioni casuali, così come dall'abilità e dall'esperienza.

Avrete bisogno di: una fotocamera con il controllo manuale dell'esposizione, qualsiasi obiettivo, e magari uno o più filtri opzionali per moderare la luce in eccesso, quando sia necessario.
L'inizio è molto semplice, impostate la fotocamera in modalità di scatto con priorità sulla velocità e siete pronti per creare la vostra prima fotografia impressionista!

La velocità dell'otturatore di 1 / 10 di secondo è un buon punto di partenza.




Poichè il movimento della fotocamera durante l'esposizione scorrerà lungo i dettagli del soggetto, è importante sceglierlo con attenzione. Gli alberi di solito sono soggetti molto adatti per cominciare: hanno linee verticali molto marcate e ci lasciano tutto il tempo necessario per fare prove ed errori.
Controllate spesso i risultati dei vostri scatti sullo schermo LCD e regolate la velocità dell'otturatore o il movimento della fotocamera di conseguenza.

Imparare a leggere e interpretare i dati EXIF (Exchangeable Image File Format) della fotocamera, possono essere un valido strumento di apprendimento da valutare in un secondo tempo.

Questi dati sono registrazioni permanenti delle impostazioni usate dalla fotocamera per ogni scatto: apertura, velocità dell'otturatore, lunghezza focale, ISO, misurazione, flash e bilanciamento del bianco, oltre ai dati relativi al giorno e all'ora dello scatto.


Analizzate come la luce, la velocità dell'otturatore e il movimento della fotocamera hanno influenzato il modo in cui il soggetto è stato registrato dalla fotocamera. Scegliete la vostra impostazione preferita e cercate di replicarla.
Quanto più si pratica e si valuta il lavoro fatto, tanto migliori saranno i risultati. Lentamente, con l'esperienza, si può passare ad argomenti più impegnativi.
Il fascino di queste fotografie sta nella loro semplicità. E' importante allenarsi a vedere e a spezzare la scena, di fronte a voi, in aree di forme e colori semplici. Questo vi aiuterà a creare composizioni chiare con un messaggio evidente.

Punti da ricordare
- Scattate molte immagini. La sperimentazione è davvero la chiave per il successo.
- Attenzione agli sfondi. Impegnatevi a cercare la semplicità .
- Non abbiate paura di fare errori. Sono parte del processo di apprendimento. Con ogni errore si impara qualcosa di nuovo.




Messa a fuoco selettiva

Parte del fascino e della freschezza della fotografia impressionista si basa sul fatto di mettere la luce e gli obiettivi nelle condizioni di fare quello che fanno meglio, magari con un po' di controllo e guida da parte nostra.
Poichè possiamo vedere l'effetto nel mirino, il nostro compito è quello di trovare semplicemente una composizione ad effetto e metterla a fuoco nel punto giusto.

Avrete bisogno di una fotocamera con controllo dell'esposizione manuale e di una lente luminosa (1.8-2.8 funzionano meglio).
Questa volta, impostate la fotocamera in priorità di diaframma scegliendo l'apertura più ampia possibile.
La messa a fuoco manuale funziona meglio ed è più facile spostare un poco la fotocamera, invece di ruotare l'anello della lente di messa a fuoco per ottenere la giusta messa a fuoco della parte voluta.


Riprendendo i soggetti lievemente, o in gran parte, fuori fuoco si catturano squarci di luce, forme e colori sorprendenti e inusuali.
L'obiettivo principale è quello di produrre fotografie pittoriche che si basino più su forme morbide che su dettagli nitidi.
Quindi utilizzate linee, colori e forme di base per creare composizioni dinamiche ed interessanti.
L'approccio a questa tecnica varia da soggetto a soggetto. Per trovare quello che funziona per voi, dovete solo fidarti del vostro istinto, lasciandovi guidare dalla luce.

Punti da ricordare
- Divertitevi con la fotocamera.
- Ogni obiettivo vi darà risultati diversi.
- Privilegiando la ricerca della luce interessante, piuttosto che dei soggetti, siete sulla buona strada per creare fotografie migliori.

Nota finale
La tecnica è importante per il successo di ogni fotografo, ma è solo un aspetto di questo lavoro. Le tecniche non dovrebbero sostituire ciò che si sta tentando di comunicare, piuttosto dovrebbero contribuire a rendere il messaggio più chiaro.


Il testo e le immagini di questo articolo sono Copyright © e proprietà di Eva Polak.
This article and all images contained are Copyright © and courtesy of Eva Polak.




Last modified: January 2018