Ombre e oscurità
i colori del post Rinascimento
la pittura tra XVI e XVII secolo
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
Capitolo 1 1.1 - Dalle luci sfavillanti alle ombre 1.2 - Nasce un'Estetica nuova 1.3 - La Chiesa al contrattacco 1.4 - Una via d'uscita, il Manierismo 1.5 - All'ombra dei maestri 1.6 - I colori dell'autunno Capitolo 2 2.1 - I frutti dell'Impero 2.2 - Nuovi colori 2.3 - La nuova moda: il paesaggio 2.4 - Alla ricerca del verde 2.5 - Le luci del nord 2.6 - L'erede di Tiziano 2.7 - Esuberanza smorzata 2.8 - Il rosso ruggine di Rembrandt 2.9 - Colori affidabili nel tempo 2.10 - Al di là delle parole 2.11 - Miscele complesse e indefinibili 3.1 - Bibliografia 3.7 - Sitografia |
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|