Cultor College

I 10 musei più importanti nel mondo




una graduatoria stilata in base alle valutazioni internazionali




Una ricerca sul web

Quali sono i più importanti musei al mondo ?


Quali raccolte di opere d'arte un viaggiatore attento dovrebbe, a tutti i costi, visitare ?


Per rispondere a questa domanda abbiamo raccolto le valutazioni di dieci siti specializzati (in inglese, francese, spagnolo, italiano e tedesco), stilando una graduatoria a punti (che proponiamo qui a fianco) dalla quale emergono 26 musei di 12 paesi (9 USA, 3 Francia e Gran Bretagna, 2 Italia e Spagna, 1 Russia, Egitto, Austria, Olanda, Taipei, Mesico e Giappone).


Da questo sondaggio il Louvre di Parigi risalta nettamente come il più importante, seguito con un certo distacco dal Metropolitan di New York e dai musei Vaticani di Roma.

E' interessante rilevare che tra i primi dieci troviamo sette musei europei, due americani ed uno in africano.

Due sono i musei italiani che compaiono in questa graduatoria: le raccolte vaticane (3°) e la galleria degli Uffizi (4°).



Qui di seguito la presentazione dei primi dieci musei:




1 - Louvre, Parigi


Il Museo del Louvre a Parigi, in Francia, è il primo anche per numero di visitatori: circa 8,3 milioni l'anno.
Si trova sulla Rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e Rue de Rivoli.
Il palazzo che ospita il museo venne costruito durante la dinastia dei Capetingi, sotto il regno di Filippo II.

Attualmente la collezione del museo comprende alcune delle più famose opere d'arte del mondo, come la Gioconda, la Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, il giuramento degli Orazi di Jacques Louis David, La Libertà che guida il popolo di Eugéne Delacroix, la Venere di Milo e la Nike di Samotracia.

La statua equestre di Luigi XIV rappresenta il punto di origine del cosiddetto Axe historique, anche se il palazzo non è allineato con l'asse stesso.



2 - Metropolitan, New York


Il Metropolitan Museum of Art, Met, ha la sua sede principale sul lato sinistro del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile (cioè il "Miglio dei musei"). Dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, che contiene la sezione dedicata all'arte medievale.
La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte, suddivise in diciannove sezioni.

Sono permanentemente esposte opere risalenti all'antichità classica e all'antico Egitto, dipinti e sculture di quasi tutti i più grandi maestri Europei e una vasta collezione di arte statunitense e moderna.
Il Met possiede anche una notevole quantità di opere d'arte africane, asiatiche, dell'Oceania, bizantine e islamiche.

Il museo ospita anche delle collezioni enciclopediche di strumenti musicali, abiti e accessori d'epoca, armi ed armature antiche provenienti da tutto il mondo.
Nelle gallerie del museo sono sempre esposti importanti ricostruzioni d'interni, che spaziano dalla Roma del I secolo al moderno design statunitense.



3 - Musei Vaticani, Roma


I Musei Vaticani si trovano all'interno della Città del Vaticano, in viale Vaticano a Roma. Sono una delle raccolte d'arte più grandi al mondo, esponendo l'enorme collezione di opere accumulate nel corso dei secoli dai Papi.

Il museo venne fondato da papa Giulio II nel XVI secolo. La Cappella Sistina e gli appartamenti papali, affrescati da Raffaello, fanno parte delle opere che i visitatori dei musei possono ammirare nel loro percorso.

I Musei Vaticani, che occupano gran parte del vasto Cortile del Belvedere, sono il museo più visitato in Italia. (Vedi la classifica dei 30 musei più visitati in Italia).



4 - Galleria degli Uffizi, Firenze


La Galleria degli Uffizi nacque nel 1581 per volontà del Granduca Francesco I de Medici, figlio di Cosimo I, su disegno di Giorgio Vasari, uno dei massimi esponenti dell'arte Cinquecentesca.

Gli Uffizi erano sorti per accogliere la sede burocratica delle varie magistrature, in un unico luogo, adiacente al Palazzo della Signoria ed esteso fino al fiume Arno.
Il corpo architettonico a forma di U, tra i più splendidi esempi di architettura rinascimentale, venne costruito in soli 5 anni, dal 1560. Venne inaugurato in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, insieme al famosissimo Corridoio, detto Vasariano, che congiunge tuttora la Galleria con Palazzo Pitti (un tempo reggia dei Medici), passando lungo il fiume Arno e sopra il Ponte Vecchio.

L'edificio ospita una superba raccolta di opere d'arte inestimabili, comprendente la maggiore collezione di dipinti del Botticelli. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, espone opere di Cimabue, Giotto, Simone Martini, Masaccio, Beato Angelico, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, Pontormo, Tintoretto, Pieter Paul Rubens, Caravaggio, Canaletto, Rembrandt, El Greco, Albrecht Durer, Lucas Cranach e moltissimi altri.



5 - British Museum, Londra


Il British Museum, che ha sede in Great Russell Street a Londra, è stato fondato nel 1753 da sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario ed artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra.
Questa venne acquistata dal governo britannico per ventimila sterline ed aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.


Il museo ospita sei milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell'umanità dalle origini ad oggi, ma molti di questi reperti sono ammassati negli scantinati per mancanza di spazio.



6 - Museo d'Orsay, Parigi


Il Museo d'Orsay si trova a Parigi, in Rue de la Légion d'Honneur 1.
Celebre per i numerosi capolavori dell'impressionismo e del post-impressionismo è collocato in una ex-stazione ferroviaria (la gare d'Orsay), della fine dell'Ottocento. Particolarmente interessante la storia del'edificio che fu costruito dall'architetto Victor Laloux nel 1898 dove sorgevano una caserma di cavalleria e il vecchio Palazzo d'Orsay; la stazione fu completata per l'Esposizione Universale del 1900.
Nel 1939 le grandi linee ferroviarie furono spostate alla gare d'Austerlitz e la stazione continuò a servire solo il traffico locale.

Negli anni successivi, lo stabile ebbe vari usi: nel 1945 fu destinato a sede di transito dei prigionieri di guerra e negli anni 50 cessò completamente il servizio. Nel 1961 ne fu decisa la demolizione. I provvedimenti presi da Pompidou nell'ambito del progetto di rinnovamento della capitale prevedevano che al suo posto nascesse un grande parallelepipedo di cristallo, ma la mobilitazione della gente fece sì che venisse classificata monumento nazionale.
Nel 1973 fu sede stabile della compagnia teatrale Renaud-Barrault e nel 1974 divenne sede della casa d'aste Drouot. Nel 1978, sotto la presidenza Giscard d'Estaing fu finalmente decisa la trasformazione in museo.


Il restauro venne effettuato rispettando il più possibile la struttura e i materiali preesistenti. All'architetto italiano Gae Aulenti venne invece affidata la disposizione degli spazi interni.
A lei si deve la scelta della pietra calcarea chiara, che fornisce luminosità alle sale sfruttando al meglio la luce proveniente dalla volta in vetro e metallo, e nello stesso tempo rende unitario l'insieme.

A 86 anni dall'inaugurazione come stazione ferroviaria, il Museo D'Orsay venne aperto al pubblico il 1° dicembre 1986.



7 - Hermitage, San Pietroburgo


Il Museo dell'Hermitage é a San Pietroburgo, in Russia, dove ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte dell'importante reggia imperiale che per due secoli, fino al 1917, ospitò le famiglie degli zar.
Il museo espone opere di: Caravaggio, Francesco Casanova, Paul Cézanne, Leonardo da Vinci, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Pieter Paul Rubens, Tiziano, Vincent Van Gogh, Jacob Van Ruisdael, Diego Velazquez, Paolo Pagani e molti altri.

Con il nome di Hermitage si indica il complesso architettonico che comprende vari edifici costruiti tra il XVIII e il XIX secolo:

▪ il Palazzo d'Inverno (1754-1762), progettato da Bartolomeo Rastrelli

▪ il Piccolo Hermitage (1764-1775), opera di Jean-Baptiste Vallin de la Mothe e di Jurij Velten

▪ il Grande Hermitage, detto Vecchio Hermitage (1771-1787), progettato da Jurij Velten

▪ il Nuovo Hermitage (1839-1851) realizzato da Leo von Klenze

▪ il Teatro dell'Hermitage (1783-1789), progettato dall'italiano Giacomo Quarenghi.

Il Palazzo d'Inverno era nato come residenza imperiale. Eretto per la zarina Elisabetta di Russia, fu completato solo dopo la sua morte. Fu Caterina la Grande la vera ideatrice del museo. Accanto al Palazzo d'Inverno, per sfuggire al trambusto di corte, nel 1764 la zarina volle farsi costruire un piccolo rifugio e gli diede il nome vezzoso di Petit Hermitage.

Nel Petit Hermitage, Caterina si appartava volentieri circondandosi di opere d'arte che andava acquistando sui mercati europei; nelle stanze in origine venivano ammessi solo pochi privilegiati. Successivamente, la collezione crebbe a dismisura e fu necessario costruire altri edifici per poterla ospitare; di qui, il nome Hermitage andò ad indicare l'intero complesso dei cinque edifici prima elencati.


Oggi il museo si estende ben oltre questi cinque edifici, occupando anche una parte del Palazzo dello Stato Maggiore, sempre sulla Piazza del Palazzo, il Palazzo Menshikov, il Museo della Porcellana presso la Manifattura Imperiale di Porcellana, l'esposizione permanente presso la reggia di Strelna, il deposito vicino alla stazione Staraya Derevnia.
Esistono inoltre sedi in altre città: a Las Vegas, Amsterdam, Kazan e a Londra. C'é infine un progetto denominato Hermitage Italia
che ha inaugurato a Ferrara un centro di ricerca e studio finalizzato alla catalogazione delle opere italiane dell'Hermitage, frutto di un accordo fra il Museo e la Provincia di Ferrara.



8 - Prado, Madrid


Il Museo del Prado si trova a Madrid, espone una delle più belle collezioni di arte europea del mondo, dal XII secolo al XIX secolo, basata sulla ex collezione reale.

Nato come un museo di dipinti e sculture, contiene anche importanti raccolte di oltre 5.000 disegni, 2.000 stampe, 1.000 monete e medaglie, e quasi 2.000 oggetti e opere d'arte. La scultura é presente con più di 700 opere e da un minor numero di frammenti scultorei.
La collezione dei quadri comprende circa 7.800 dipinti, di cui solo una piccola parte sono esposti al pubblico, soprattutto a causa della mancanza di spazio.


Il Prado occupa l'edificio che Carlo III fece costruire per ospitare alcuni istituti scientifici, tra cui un'accademia al piano terreno ed un museo di storia naturale al piano superiore.
Il progetto venne affidato e realizzato dall'architetto Juan de Villanueva. Il complesso divenne sede di collezioni d'arte a partire dal 1816, prendendo come esempio il Louvre.



9 - Museum of Modern Art MOMA, New York


Il Museum of Modern Art (MoMA) si trova a Midtown Manhattan a New York, sulla 53° strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue. Ha avuto una straordinaria importanza per lo sviluppo dell'arte moderna ed è considerato il principale museo d'arte moderna del mondo.

La collezione del museo propone un'incomparabile visione d'insieme dell'arte moderna e contemporanea mondiale, poichè ospita progetti d'architettura e oggetti di design, disegni, dipinti, sculture, fotografie, serigrafie, illustrazioni, film e opere multimediali.
La biblioteca e gli archivi del MoMA raccolgono oltre 300.000 libri e periodici, oltre alle schede personali di più di 70.000 artisti.

L'idea originale di un museo di arte moderna fu sviluppata nel 1928 principalmente da Abby Aldrich Rockefeller (moglie di John D. Rockefeller Jr.) e da due delle sue amiche, Lillie P. Bliss e Mary Quinn Sullivan. Il loro gruppo divenne noto con vari soprannomi, tra cui "the Ladies" ( Le Signore), "the daring ladies" (Le ardite Signore), e "the adamantine ladies" (Le Signore adamantine). Come sede del museo affittarono un edificio modesto e lo aprirono al pubblico il 7 novembre 1929, 9 giorni dopo il crollo di Wall Street.

Si trattò del primo museo statunitense ad essere dedicato interamente all'arte moderna e fu il primo a Manhattan ad esibire opere delle correnti moderniste europee.

Nel 1937 il MoMa si trasferì nel Time & Life Building all'interno del Rockefeller Center.
Si tratta della sede attuale, rinnovata e riprogettata secondo l'International Style dagli architetti modernisti Philip L. Goodwin e Edward Durell Stone.

Fu aperto al pubblico il 10 maggio 1939 e all'inaugurazione parteciparono seimila invitati, mentre l'apertura ufficiale venne data via radio dalla Casa Bianca dall'allora Presidente Franklin Delano Roosevelt.
L'edificio che ospita il MoMa è stato sottoposto a notevoli lavori di restauro e ammodernamento tra il 21 maggio 2002 il 20 novembre 2004, ridisegnato dall'architetto giapponese Yoshio Taniguchi.



10 - Museo Egizio, Cairo


Il Museo Egizio è situato in piazza Tahrir, al Cairo. Ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'antico Egitto. Gli oggetti in mostra sono 136.000 e molte altre centinaia di migliaia sono conservati nei magazzini.

Il museo è un'emanazione del servizio egiziano delle antichità costituito dal governo nel 1835 nel tentativo di fermare l'esportazione selvaggia di reperti e manufatti.
Il museo aprì nel 1858 con le collezioni raccolte da Auguste Mariette, archeologo francese al servizio di Ismail Pasha. Nel 1880 venne spostato all'interno del palazzo di Ismail Pasha a Giza. Nel 1900 il museo si trasferì nella sede attuale, un edificio in stile neoclassico, appositamente costruito nel centro del Cairo.


Quando si deve fare una scelta e filtrare le cose da guardare, è consigliabile scegliere il tesoro di Tutankhamon: la maschera d'oro e i sarcofagi del suo corredo funerario, in assoluto i pezzi più straordinari mai esposti in un museo.




 
Last modified: 26-01-2016