Ottimizzare automaticamente
la composizione estetica delle fotografie - 1
di Ligang Liu, Renjie Chen, Lior Wolf, Daniel Cohen-Or
Il futuro degli editors fotografici, come Photoshop, è nella possibilità di valutare la composizione estetica dell'immagine, correggendola secondo le regole canoniche seguite dai professionisti.
La collaborazione tra Ligang Lui e Renje Chen, della Zhejiang University con Lior Wolf e Daniel Cohen-Or dell'Università di Tel Aviv ha prodotto questo software sperimentale che valuta le caratteristiche della composizione di un'immagine, attribuendo un punteggio, in base al quale viene poi modificata.
Inizialmente potrà apparire riduttivo valutare matematicamente l'estetica ma, come ha commentato Martin Constable della Nanyang Technological University di Singapore, il nuovo software si adatta alla recente tendenza di poter utilizzare facilmente il software creativo: "Questo è uno studio di alto livello. Senza dubbio vedremo queste novità nelle future versioni di Photoshop".
Figura 1. Ottimizzare l'estetica della fotografia originale (a) col nostro approccio porta alla composizione di una nuova immagine (c). (b) mostra il risultato del taglio effettuato secondo lo studio di Santella e altri [2006]. I punteggi estetici sono mostrati in (d). Il nostro risultato (c) ottiene il punteggio estetico più alto. Le specifiche della valutazione: RT (regola dei terzi), DA (diagonale), VB (equilibrio visivo), e SZ (dimensioni regione).
Clicca
per vedere l'immagine ingrandita.
Le immagini estetiche evocano una risposta emotiva che trascende il semplice apprezzamento visivo. In questo lavoro abbiamo sviluppato un nuovo metodo di calcolo per valutare l'estetica della composizione di una data immagine basandoci sulla misurazione di diverse linee guida della composizione. Un operatore in grado di ritagliare e variare le posizioni è poi utilizzato per cambiare la posizione relativa delle zone chiave dell'immagine, modificandone così la valutazione estetica.
Esempio:
Una delle regole di composizione è la "regola dei terzi": i principali elementi di un'immagine devono essere posizionati vicino ai quattro "punti di forza" creati dividendo l'inquadratura in nove parti uguali con linee orizzontali e verticali
Immagine originale e suo inserrimento nella regola dei terzi.
Il software ritaglia l'immagine spostando e ridimensionando i singoli elementi per avvicinarli ai punti di forza, secondo la "regola dei terzi". Il risultato mantiene le caratteristiche della fotografia originale, ma propone un'immagine esteticamente più gradevole:
Consulta l'approfondimento di questa ricerca:
Ottimizzare automaticamente la composizione estetica delle fotografie - 2
Ecco una serie di esempi di fotografie originali (quelle sopra) modificate con il sistema di valutazione ed ottimizzazione automatica delle immagini presentato in queste pagine (sotto l'immagine ottimizzata):