|
||||||||
|
||||||||
Sculture del genere possono essere trovate nei santuari Buddhisti, Jain, Vaisnava, Shaiva, Shakti e anche di altri culti, dimostrando così la loro trans-natura religiosa. Mithuna è come ogni altro processo di vita, quindi senza tabù o inibizioni. Il culto dei genitali, ad esempio, è stato diffuso per secoli ed è considerato una parte integrante del culto indù. Una preghiera Tantrica, ad esempio, recita: "Senza Yoni (utero), neanche Dio può creare". |
||||||||
|
||||||||
Nel secolo scorso, i re di Mysore hanno prodotto alcuni libri di grande importanza, che sono riccamente illustrati con immagini dell’arte erotica. Libri antichi come “Sougandhikaparinaya” e “Shritatwanidhi” contengono illustrazioni indirette, suggestive e ancora molto modeste. Miniature indiane negli stili Basholi, Kangra e del Rajasthan hanno prodotto innumerevoli dipinti erotici per soddisfare la clientela ricca. |
||||||||
|
||||||||
Sculture in legno: molti templi in India celebrano ogni anno una festa dei carri (Rathotsava). Il carro (che in realtà è un tempio mobile) è stato appositamente costruito con legni duri, come il teak, e innumerevoli pannelli raffiguranti temi mitologici scolpiti (Ratha). Di tanto in tanto, i pannelli contengono sculture erotiche sorprendentemente esplicite. |
||||||||
|
||||||||
Le sculture erotiche di Khajuraho (Madhya Pradesh) e Bhubaneshwar (Orissa), sono state ampiamente pubblicizzate, mentre altre sono pressoché sconosciute. Nello stato di Karnataka ci sono un gran numero di questi templi e sculture. |
||||||||
|
||||||||
Nota importante Un importante significato di Kama (dal sanscrito Kaa-MA) è l’amore sensuale, o un sentimento di attaccamento emotivo. Nell’antico pensiero indiano, è riconosciuto come lo stimolo all’azione e personificato nel dio dell’amore erotico (Kamadeva). Nella Gita, come nel Buddhismo, è la fonte di attaccamento al mondo e quindi rappresenta il grande ostacolo alla libertà spirituale. |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|