Fondamenti dell'Architettura giapponese
Giardini - IV
di Carlos Zeballos
|
||||
![]() |
Hisashi Yasushi, Gifu. Foto: gentile concessione di Yumi |
|
Giardini |
![]() |
Biodo-in, Kyoto. |
Sviluppo dei giardini giapponesi. |
![]() |
Rikugien-in, Tokyo. Foto: gentile concessione di Yumi . |
Sacro e profano |
![]() |
Kamogamo Jinja, Kyoto |
![]() |
Gingakuji, il Padiglione d'Argento di Kyoto. |
D'altra parte, i giardini più laici, dedicati al divertimento e al piacere estetico, come quelli costruiti in ville o castelli, sono generalmente più grandi, ornati con alberi, arbusti e fiori. |
Giardino Heian Jingu, Kyoto. |
|
Tipi di base |
![]() |
No ike Osawa, uno dei più antichi giardini del periodo Heian. |
I Teien chisen Kaiyu erano giardini per le passeggiate e la contemplazione, la dimensione degli stagni venne ridotta, significativamente influenzata dal Buddhismo Zen, in particolare dopo il periodo Muromachi (1336-1573).
|
![]() |
Kokedera, il tempio di muschio. Kyoto |
|
|
Famoso giardino di pietra di Ryoan-ji, Kyoto. |
c) Chaniwa o piantagioni di the. Trasmettono un clima di solitudine, che permette un isolamento totale dal mondo esterno, quindi il loro arredamento è austero. |
|
Kokedera, il tempio di muschio. Kyoto |
|
![]() |
|
Nozioni di base
|
![]() |
Toji-in, Kyoto |
|
|
Shisendo, Kyoto |
|
|
Foto per gentile concessione di Hoito |
|
![]() |
![]() |
Kenrokuen, un famoso giardino a Kanazawa. |
|
|
Ruriko in, Kyoto |
|
Caratteristiche - Miniaturizzazione: rocce e ghiaia rappresentano paesaggi più grandi. Inoltre altre tecniche alterano la prospettiva, giocando con la posizione degli elementi per dare un maggior senso di distanza o dimensione. |
![]() |
Miniaturizzazione: nel giardino Tenryuji questa serie rappresenta una carpa che risale una cascata. |
- Miegakure (mostra e nascondi): non tutto può essere visto allo stesso tempo, se non attraverso visuali parziali che inducono ad un percorso predeterminato. |
![]() |
Katsura Villa, Kyoto |
|
|
Ji giardino Tenryu incorpora il paesaggio |
![]() |
Shugaku-in, Kyoto. Foto per gentile concessione di Janette Simplina |
|
![]() |
Katsura Villa, Kyoto |
|
![]() |
Katsura Villa, Kyoto
|
|
![]() |
Nenbutsu Otagi ji, Kyoto |
|
Problemi di base |
![]() |
Daisen-in, un gruppo di pietre con una cascata che sfocia in un torrente che scorre sotto un ponte. |
|
![]() |
![]() |
Foto per gentile concessione di Carlsson Danak |
|
Fonti - "L'arte del giardino giapponese" di David Young e Michiko. |
|
||||
|
||||
Global Cultural Network |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |