Fondamenti dell'Architettura giapponese
Templi e Santuari - I
di Carlos Zeballos
|
||||
|
||||
|
|
![]() |
Tempio Kinkakuji, Kyoto
|
Templi e Santuari |
![]() |
Tempio Byodo, Kyoto |
|
Quali sono le varianti dell'architettura giapponese? |
![]() |
Santuario Kamigamo, Kyoto |
|
![]() |
Santuario Asuka, Nara |
|
![]() |
Tempio Todaiji, Nara |
|
Santuari |
Santuario di Itsukushima, Miyajima |
|
![]() |
Santuario Ise, Mie |
|
![]() |
Santuario Ise, Mie. |
![]() |
Ricostruzione del santuario Izumo Taisha, Shimane. |
|
|
Santuario Meiji, Tokyo |
![]() |
Santuario Shimogamo, Kyoto |
|
![]() |
Sequenza di archi Torii, Santuario Fushimi Inari, Kyoto |
|
Uno dei guardiani del tempio, una volpe, Santuario Fushimi Inari, Kyoto |
|
Santuario Heian, Kyoto. |
|
Templi |
![]() |
Tempio di Kiyomizu, Kyoto |
|
|
Tempio Sanjusangendo, Kyoto |
|
|
Hasedera, Nara |
![]() |
Dettagli: a) Daito, b) Hijiki. |
|
![]() |
Tempio Kiyomizudera, Kioto. |
|
Due vedute del complesso religioso di Koyasan |
Un'altra caratteristica importante dei templi buddisti è la combinazione di vari elementi architettonici, nel medesimo sito, con l'aggiunta di pagode, torri e grandi porte su due livelli. |
|
|
Schema della costruzione della tempio Nndaimon a Nara |
|
|
||||
|
Global Cultural Network | ||
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |