Cultor College



I colori degli Impressionisti



Camille Pissarro
Edouard Manet
Paul Cézanne
Jean Frédéric Bazille
Berthe Morisot

Nell'Impressionismo per la prima volta i pittori cercano di catturare ed esprimere la poesia dell'attimo, della luce sempre mutevole, che senza sosta cambia aspetto e colore delle cose.

Il soggetto non ha più rilevanza, l'acquista invece l'impressione suscitata in quel preciso istante di luce, in quell'attimo irripetibile.

Le innovazioni tecniche della rivoluzione industriale affascinano e offrono nuovi pigmenti. Gli artisti così amano sperimentare, uscendo all'aperto, per meglio rendere la visione e in particolare la luce solare e le sue molteplici rifrazioni.

La scomposizione e le mescolanze dei colori sono il punto focale della loro creatività; non vengono più impastati sulla tavolozza, ma amalgamati direttamente sulla tela.

Tutto è colore, anche le ombre più scure, il nero non esiste, si rifugge l'opaco chiaro-scuro della pratica accademica. E' una vera rivoluzione che apre la strada all'arte contemporanea.

Edgar Degas
Alfred Sisley
Claude Monet
Pierre Auguste Renoir
Mary Cassatt
Gustave Caillebotte




Impressione: sole al tramonto, Claude Monet, 1872, olio su tela, 48x63 cm., Museo Marmottan Monet, Parigi.

Ognuno di questi innovatori seguì la sua ispirazione, rifuggendo dalle tradizionali imposizioni accademiche: Manet dipingendo soggetti quotidiani, Pissarro e Sisley ritraendo la campagna francese e scene fluviali. Altri, come Degas, scelsero i loro soggetti tra ballerine e corse di cavalli, Morisot tra le donne che sbrigavano le faccende quotidiane. Renoir cercò l'effetto della luce solare su fiori e figure così come Monet, studioso appassionato delle variazioni della luce, dei riflessi, delle rifrazioni e delle variegate magie del colore.


1.1 - Alla ricerca di nuovi orizzonti
1.2 - Ragione o passione
1.3 - All'aria aperta
1.4 - La scienza del contrasto
1.5 - La luce diventa materia

2.1 - La tecnica impressionsta
2.2 - I Refusés

3.1 - Punti di colore
3.2 - Verso l'astrazione
3.3 - I colori dell'angoscia
3.4 - La terribile tempesta delle passioni
3.5 - Un'eredià preziosa

3.6 - Bibliografia

3.7 - Sitografia