stampe giapponesi - Ukyio-e: Hokusai

Cultor College


Stampe giapponesi - Ukyio-e:

Katsushika Hokusai
il maestro che introdusse

lo stile occidentale nell'arte giapponese

di Andreas Ramos


L'autore:

Andreas Ramos, nato in Colombia, cresciuto negli Stati Uniti, ha studiato e lavorato in Germania, Francia e Danimarca. E' stato uno dei testimoni oculari della caduta del muro di Berlino e il suo racconto dell'avvenimento è riportato in molti libri di storia moderna. I suoi interessi spaziano dalla filosofia, alle strategie di marketing, fino allo studio dell'arte.
Ha collaborato col MIT di Boston, la "School of Business" della Stanford University, tiene regolarmente conferenze e ha scritto diversi libri. Attualmente è direttore delle ricerche stategiche della Acxiom.



Il fiume Tama nella provincia di Musashi, Edo. Xilografia di Katsushika Holusai.

Katsushika Hokusai, il più noto artista giapponese, ironicamente risulta invece l'artista meno "giapponese" tra i maestri dell'arte dell'Ukyio-e. La xilografia giapponese più conosciuta, "La grande onda", ad esempio, se attentamente studiata, risulta molto poco giapponese.

Hokusai (1760-1849) visse durante il periodo Tokugawa (1600-1867), in un Giappone basato sui tradizionali valori confuciani e su un rigido sistema feudale, ma era un artista completamente fuori dagli schemi convenzionali: arrogante, litigioso, inquieto, aggressivo e sensazionale. Ha litigato sovente con i suoi insegnanti e spesso è stato buttato fuori dalle scuole d'arte.





Da buon genio artistico testardo, era risolutamente ossessionato dalla sua arte.
Hokusai ha lasciato oltre 30.000 opere tra dipinti su seta, stampe su legno, libri illustrati, manga, illustrazioni di viaggio, illustrazioni erotiche, dipinti e bozzetti. Alcuni dei suoi dipinti sono stati sfondi per spettacoli pubblici, che misuravano oltre 200 metri quadrati.
Non gli importava molto di essere sensibile al rispetto o al formalismo sociale.
Ha firmato uno dei suoi ultimi lavori come "Il vecchio artista pazzo" e nei suoi 89 anni ha cambiato il nome una trentina di volte (Hokusai non era quello originale) vivendo in almeno novanta case diverse.

Insomma, lo riconosciamo come un artista, soprattutto perchè lo vediamo come un artista occidentale, molto prima che l'Occidente fosse arrivato in Giappone.

"Dall'età di sei anni ho avuto la mania di disegnare le forme delle cose. Quando sono arrivato ai cinquanta avevo già pubblicato un universo di disegni, ma non vale la pena di occuparsi di tutto quello che ho fatto prima dei settant'anni.
A settantacinque ho imparato qualcosa delle forme della natura, degli animali, di piante, di alberi, uccelli, pesci e insetti. Quando ne avrò ottanta si vedrà un reale progresso. A novanta avrò inciso profondamente la mia arte nel mistero della vita.
A cento sarò un artista meraviglioso. A centodieci tutto ciò che ho creato, un punto, una linea, sarà vivo come mai prima.
A tutti voi che vivrete a lungo come me, prometto di mantenere la mia parola. Scrivo tutto questo durante la mia vecchiaia. Mi sono chiamato Hokosai, ma oggi mi firmo: Il vecchio disegnatore pazzo".

- Hokusai

Hokusai, autoritratto da vecchio.


Hokusai ha iniziato come studente intagliatore e pittore di blocchi di legno. Durante il periodo di 600 anni dello Shogun, il Giappone si era isolato dal resto del mondo e il contatto con la cultura occidentale era vietato. Tuttavia, Hokusai aveva scoperto e studiato le incisioni europee in rame che venivano contrabbandate nel paese. Così imparò a conoscere ombreggiatura, colorazione, realismo e la prospettiva del paesaggio, introducendo tutti questi elementi nell'arte della xilografia delle stampe giapponesi (ukiyo-e), rivoluzionando e rinvigorendo quest'arte tradizionale.

Sebbene la pittura cinese e giapponese abbiano trattato i grandi panorami per 1500 anni, questo stile non era mai entrato nella xilografia. Solitamente i blocchi di legno degli Ukiyo-e erano prodotti per notabili e borghesi della città che volevano immagini della vita di strada, lottatori di sumo e geishe. La campagna e i contadini venivano ignorati.

Qual è stata l'influenza su Hokusai? Ecco un esempio d'arte del paesaggio olandese:

Philips Koninck, (1619-1688, Amsterdam)


In Olanda alla fine del 1500, artisti come Claes Jansz Visscher e Willem Buytewech svilupparono l'arte del paesaggio, che si concentrava sulla corretta rappresentazione del paesaggio topografico.
Questa forma espressiva raggiunse il suo picco tra il 1630 e il 1660 attraverso Rembrandt van Rijn, Jacob van Ruisdael e Jan van Goyen. Entro la fine del 1700, questi dipinti olandesi erano diventati così comuni che le incisioni venivano utilizzate per le illustrazioni a buon mercato.

Mercanti olandesi contrabbandarono le loro merci in Giappone: questi articoli erano avvolti in carta che spesso era illustrata con queste incisioni. Per Hokusai e altri artisti, questa carta che veniva gettata via, era più interessante di quello che aveva contenuto e protetto.





Hokusai così conobbe i paesaggi pastorali olandesi e francesi con la loro prospettiva, l'ombreggiatura e ombre realistiche e li ha trasformati in paesaggi giapponesi. Inoltre, ancora più importante, introdusse la serenità della natura e l'unità dell'uomo e del suo ambiente nell'arte popolare giapponese.

Invece di ritrarre shogun, i samurai e le loro geishe, che al tempo erano i temi comuni dell'arte illustrativa giapponese, Hokusai mise l'uomo comune come protagonista dei suoi blocchi di legno intagliati, spostando l'accento dall'aristocrazia al resto dell'umanità.
Nella "grande onda" gli esseri umani molto piccoli sono sballottati sotto le onde giganti, mentre l'enorme monte Fuji appare come una collina in lontananza.

"La rottura dell'onda di Kanagawa", conosciuta anche come "La grande onda", xilografia di Hokusai della serie Trentasei Vedute del Fuji, il punto più alto di stampe giapponesi. L'originale è al Museo di Hakone in Giappone.


Il
lavoro più famoso di Hokusai, probabilmente l'immagine più nota del Giappone, è un paesaggio marino con il monte Fuji sullo sfondo. Le onde formano una struttura attraverso cui vediamo il monte Fuji in lontananza. Hokusai amava dipingere l'acqua in movimento: la schiuma delle onde si sta spezzando in artigli che afferrano per i pescatori.

La grande ondata forma un massiccio
yin in contrasto allo yiang, lo spazio vuoto sotto di essa. Il crollo imminente delle onde porta tensione nella pittura. In primo piano, una piccola onda ha raggiunto il picco e forma una miniatura del Fuji che si vede, a chilometri di distanza, nella grande montagna, ridimensionata dalla prospettiva. La piccola onda, così, è più grande della montagna reale.
Invece di shogun e nobili, vediamo modesti pescatori rannicchiati nella loro barca mentre scivola giù da un'onda e si tuffa nella successiva. La violenza della natura yin è controbilanciata dallo yang della rilassata fiducia dei pescatori esperti. Anche se è una tempesta di mare, il sole splende.


Per gli occidentali, questa xilografia sembra essere l'immagine giapponese per eccellenza, invece è molto lontana da quella tradizione. Un dipinto tradizionale giapponese, infatti, non avrebbe mai ritratto pescatori delle classi inferiori (a quel tempo i pescatori facevano parte di una delle classi sociali più basse e disprezzate). Gli artisti nipponici, inoltre, ignoravano la natura, non avrebbero usato la prospettiva e non avrebbero prestato molta attenzione alle sottili sfumature del cielo.

Gli elementi di questo dipinto giapponese hanno origine nei contenuti dell'arte occidentale: come il paesaggio, la prospettiva a lunga distanza, la natura e gli esseri umani ordinari, tutte componenti estranee all'arte giapponese di quel periodo. "La grande onda" in realtà è una pittura occidentale, vista attraverso gli occhi giapponesi.


Hokusai non si limitò ad utilizzare l'arte occidentale, trasformò i dipinti pastorali olandesi con l'aggiunta dello stile giapponese dell'appiattimento e con l'uso di superfici di colore. Dal 1880 le stampe giapponesi erano di moda nella cultura occidentale e quelle di Hokusai sono state studiate da giovani artisti europei, come Van Gogh e Whistler, in uno stile denominato "Giapponeseria".

La grande onda venne eseguita da Hokusai nella maturità. Molti anni prima aveva eseguito un lavoro analogo:

Il monte Fuji visto dal mare. 1834. Xilografia dalla serie "Cento vedute del monte Fuji".

In questo lavoro, la schiuma si scompone in uno stormo di uccelli. Questa onda risulta quasi divertente, ma si disperde nel vento. Senza le barche e la larghezza di altre stampe, questa rappresentazione non risulta così drammatica.
La tensione del mare viene evidenziata dalle linee sul fianco dell'onda.

Prima di Hokusai, gli artisti di ukiyo-e come Utamaro e Kunsai disegnavano uccelli e fiori, solo come le illustrazioni di libri.

Hokusai è stato il primo artista ad usare questi soggetti della natura principalmente per le sue stampe. .

Peonie e Canarini. Xilografia. Museo Nazionale di Tokyo.
Clicca per ingrandire l'immagine.

"Un gruppo di galli". Xilografia. 1830-1844. Museo Nazionale di Tokyo.


Con un turbinio di piume, il gruppo dei galli forma un cerchio in movimento, simile a molti dipinti acquatici di Hokusai. Gli uccelli sono precisi e realistici che la xilografia potrebbe essere una illustrazione tecnica di testo di un ornitologo sulle razze di galli.
Hokusai infatti è stato ispirato anche da illustrazioni scientifiche europee e dal rispetto occidentale per la bellezza della natura. Il gallo sul centro-destra ha un'espressione molto felice e contenta; è un esempio di utilizzo, da parte dell'artista, di uccelli e fiori come soggetto di una stampa.

Questo è uno dei primi esempi di paesaggi di Hokusai. Prima di tutto è ambientato in un luogo reale, il fiume Sumida. Gli alberi sono fatti con chiaroscuro ombreggiato in stile europeo. Ma non è del tutto realistico: le onde del mare sono ancora stilizzate alla moda cinese. Anche la prospettiva è sbagliata: la coda della barca è più alta delle case alle spalle e la barca sembra essere sopra la casa, nella parte anteriore della figura. Hokusai è ancora in fase di sperimentazione e di apprendimento dei diversi elementi e non ha ancora iniziato ad unificarli. Notate l'estensione giocosa del palo fuori del quadro in alto a sinistra

La Lanterna pensile del Tempio Kaya. Xilografia. Raccolta di Watanabe Shozaburo. Clicca per ingrandire l'immagine.



Con il tempo Hokusai ha iniziato la sua serie dedicata al monte Fuji, unificando le prospettive in vasti dipinti rilassati.

Qui vediamo una nave carica di passeggeri e il monte Fuji, in una tranquilla scena di gente comune nella vita quotidiana.

Il realismo è il contributo più grande di Hokusai all'arte giapponese.

Questa stampa è del 1840, quando Hokusai era già settantenne e artisticamente pienamente maturo.

Tramonto su Ryogoku Bridge. Dalle 36 vedute del monte. Fuji. Xilografia. Hakone Museum. Clicca per ingrandire l'immagine.

Questa stampa è della fine del 1840. Un gruppo di donne si immerge per pescare.

Cliccate l'immagine e studiate le donne in basso a sinistra nella versione di grandi dimensioni.

Sembrano intrecciate con le onde e l'acqua.

 

Sangi Takamura. Donne che si immergono. Xilografia. Museo Nazionale di Tokyo. Clicca per ingrandire l'immagine.

La cortigiana è quasi sepolta sotto il peso del suo kimono lussuosamente strutturato e dettagliato.

Hokusai presta molta attenzione alla precisione e al dettaglio del tessuto.
La questione importante è l'appiattimento delle superfici e l'uso degli sfondi di colore.

Questo ha esercitato una grande influenza sugli artisti occidentali alla fine del 1800 nel 1900.

Cortigiana. Pittura su seta. 1812-1821. Raccolta di Yoshiara Moshichi. Clicca per ingrandire l'immagine.

Hokusai ha realizzato anche dipinti a mano libera su carta e seta.

Pochissimi artisti giapponesi sono stati in grado di lavorare sia con le xilografie che con la pittura.

Notate l'atteggiamento molto fiero e aggressivo del gallo.

Combattimento di galli. Pittura su seta. Hakone Museum.
Clicca per ingrandire l'immagine.

Hokusai ha anche realizzato migliaia di piccoli disegni che, in giapponese, sono chiamati manga.

Ci sono pervenuti più di 15 volumi di manga di Hokusai.


Il pescatore che trasporta il suo carico di tonni è realizzato delicatamente in prospettiva tridimensionale.

Hokusai, Manga. Schizzo su carta.



Last modified : January 2018