|
La vicenda Giuditta, eroina del popolo ebraico, è un personaggio biblico e le sue gesta sono narrate nel libro omonimo. Il libro racconta che liberò la città di Betulia assediata dagli Assiri facendo innamorare, grazie alla sua bellezza il comandante nemico Oloferne. Ad un banchetto lo fece ubriacare, quindi gli tagliò la testa con la sua stessa spada e ritornò in città col macabro trofeo. Gli Assiri trovato morto il loro condottiero, presi dal panico, furono messi in fuga. Il personaggio di Giuditta ebbe molte interpretazioni nell'iconografia medioevale e rinascimentale, come prototipo di eroismo femminile che trionfa sulla prepotenza dell'invasore usando la seduzione come tattica e la violenza come arma. In questa esposizione presentiamo 50 lavori di 37 maestri della pittura, tutti ispirati da questa vicenda. |
|
|
|
|
Alessandro Botticelli, Andrea Mantegna,Hartmann Schedel, Girolamo Mocetto, Giorgione, Michelangelo Buonarroti, Correggio, Palma il vecchio, Lucas Cranach il vecchio, Jan Sanders van Hemessen, Jan Metsys, Paolo Veronese, Lavinia Fontana, Sebald Beham, Girolamo Sellari, Caravaggio, Virginia da Vezzo, Fede Galizia, Gioanni Baglione, Giacomo Cavedoni, Artemisia Gentileschi, Cristofano Allori, Guido Cagnacci, Jacques Callot, Johann Liss, Valentn de Boulogne, Simon Vouet, Francesco Furini, Massimo Stanzione, Francesco Felice Predessio, David Teniers, Simone Brentana, Domenico Maria Fratta, Giulia Lama, Emile Horace Vernet, GFustav Klimt e Alberto Ziveri. |
|
|