Cultor College



Giotto: La Cappella degli Scrovegni a Padova



Nel ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova Giotto sviluppa tre temi principali:
gli episodi della vita di Gioacchino e Anna (riquadri 1-6), gli episodi della vita di Maria (riquadri 7-15) e gli episodi della vita e morte di Cristo (16-39).

In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie delle Virtù (41) e dei Vizi (42).



La parete nord:

Vita di Gioacchino
1 La cacciata di Gioacchino
2 Gioacchino fugge dai pastori
3
Annunciazione di Anna
4
Sacrificio di Gioacchino
5
Sogno di Gioacchino
6
Incontro alla porta aurea




Vita della Vergine
7 Nascita della Vergine
8
Presentazione della Vergine
9 Cermonia dei bastoni
10 Preghiera per il miracolo
11 Matrimonio della Vergine
12 Corteo nuziale
13 Dio Padre circondato dagli angeli
14 Angelo dell'Annunciazione
15 Annunciazione: la Vergine

41 Virtù:
(a) Prudenza
(b) Forza
(c) Temperanza
(d) Giustizia
(e) Fede
(f) Carità
(g) Speranza



42 Vizi:
(h) Follia
(i) Incostanza
(l) Ira
(m) Ingiustizia
(n) Infedeltà
(o) Invidia
(p) Disperazione



Vita di Cristo
16 Visitazione
17 Natività
18 Epifania
19 Presentazione al Tempio
20 Fuga in Egitto
21 Strage degli innocenti
22 Cristo insegna ai dottori
23 Battesimo di Cristo
24 Nozze di Canaa
25 Miracolo di Lazzaro
26 Ingresso a Gerusalemme
27 Purificazione del Tempio

28 Tradimento di Giuda
29 Ultima Cena
30 Lavacro dei piedi
31 Bacio di Giuda
32 Cristo e Caifa
33 Flagellazione
34 Calvario

35 Crocifissione
36 Deposizione
37 Resurrezione
38 Ascensione
39 Pentecoste
40 Giudizio Universale

La parete sud:


La storia


Nel 1300 il terreno venne acquistato da Enrico Scrovegni ricchissimo banchiere padovano.

Nel 1302 il vescovo di Padova approva la costruzione della Cappella intitolata a Santa Maria della Carità, che sarà conosciuta come Cappella degli Scrovegni, ma pure come Cappella Arena, perchè è stato costruita sul sito di un anfiteatro romano.

1303 - I documenti suggerisconso che in un momento non ben precistato dell'anno Giotto inizia a dipingere gli affreschi. Si noti, che nessun documento cita mai per nome Giotto.

Nel marzo del 1304 Papa Benedetto XI, rilascia la concessione di indulgenze ai visitatori.

Le persone intanto affollano la cappella non solo per le indulgenze promesse dal papa, ma per vedere gli affreschi, che erano a buon punto.

1305 - Sorgono invidie e rivalità: gli altri monaci padovani si lamentano perchè la cappella è troppo lussuosa e le enormi campane suonano troppo forte per una chiesa di famiglia.

Giotto termina gli affreschi nella sala principale.

1317-1320 Anche la zona dietro l'altare è finita. I dipinti e gli affreschi sono realizzati da un mediocre pittore padovano nello stile di Giotto.Quest'area ospita la tomba di Enrico e sua moglie.


Cappella degli Scrovegni(Arena) Piazza Eremitani 8 - Padova; tel 049/8204550- 51

La ricerca di Ubaldo DiBenedetto, professore emerito ad Harvard:

Gli affreschi di Giotto agli Scrovegni sono copie