Composizione fotografica
I principi base per la realizzazione di immagini spettacolari
di Roie Galitz
|
 |
Mi chiamo Roie Galitz, sono un fotografo israeliano.
Nelle mie immagini, cerco di riflettere l'ordinario in maniera particolare e diversa, foto che permettano ad altri di vedere il mondo come lo vedo io, sorprendente e straordinario.
Prediligo la fotografia naturalistica, agli infrarossi, le macro, lo Sport e i progetti speciali.
La ricetta per realizzare buoni scatti iniiza con l'immaginazione, prosegue con un tempismo perfetto, traendo il massimo da ogni opportunità, si basa sulla solida padronanza della tecnica, delle attrezzature e la conoscenze di base della fotografia.
|
Vivo e respiro il mondo della fotografia e potrei parlarne all'infinito. Aspiro a condividere le mie conoscenze con quante più persone possibile, per questo ho creato il mio sito internet che oltre alle immagini propone una vasta gamma di tutorial e suggerimenti.
E' anche la ragione per cui insegno nelle scuole di fotografia in Israele e ho anche fondato la mia scuola in cui io e altri importanti fotografi trasmettiamo le nostre conoscenze agli studenti.
Oltre a questo lavoro come scrittore e fotografo per diverse riviste naturalistiche.
Attualmente il mio sito web è diventato uno dei leader nel settore della fotografia in Israele, principalmente a causa degli articoli, ma mi piace credere anche grazie alle mie foto. Recentemente ho lanciato la versione inglese in modo che più persone ne possano usufruire. Vi invito a visitarlo e condividerlo con i vostri amici.
|
|
|
|
|
Composizione
Scegliete una foto che vi piace. Osservatela bene, perchè vi piace così tanto? Potrebbe essere perche ritrae una persona cara, può essere di un soggetto che richiama emozioni o vecchi ricordi, potrebbe essere semplicemente una "bella fotografia". Ma cosa rende un foto "bella", al di là della giusta esposizione e al di là dell'interesse per l'argomento? In questo articolo tratterò i segreti di base della composizione e mostrandovi come scattare foto migliori.
Per motivi pratici (e per non costringervi a leggere decine di pagine), tratterò sinteticamente i principi di base della composizione. Una volta acquisiti avrete tempo di approfondirli ulteriormente.
|
|
Gli argomenti dell'articolo:
1. Cos'è la composizione?
2. Soggetto, predicato e sfondo
3. La regola dei terzi e la distanza del diffusore
4. La regola delle diagonali
5. Composizione convergenti
6. Dirigere l'occhio
7. Angoli di ripresa
8. Che cosa fa l'occhio?
9. Ulteriori termini e tecniche avanzate
10. Alcuni esempi
11. Infrangere le regole
12. Prove di composizione
13. Riepilogo
|
|
1. Composizione
La composizione tratta la creazione di una foto, decidendo che cosa compare (e dove) nell'immagine e ciò che rimane fuori.
Pensate alle foto come a una casa: abbiamo bisogno di decidere come costruirla, dove, e come organizzarla affinchè risponda al meglio alle nostre esigenze.
Attraverso le regole di composizione possiamo creare immagini che piacciano all'occhio "convincendolo" a fermarsi su di esse più a lungo. Il termine "composizione" vuol dire "mettere insieme", e questo è esattamente quello che faremo.
|
|
2. Soggetto, predicato e sfondo
Possiamo dividere le componenti delle fotografie in esterno in tre gruppi:
A. Soggetto - Questo è l'elemento più importante della foto e dovrebbe essere chiaro allo spettatore che lo è. Ho incontrato molte foto che mancavano di un argomento. Sia ben chiaro: una foto senza un soggetto non è una foto. (Spero che il messaggio sia chiaro).
B. Predicato - Questo è un completamento o un elemento concorrente al soggetto. Dobbiamo cercare di far sì che il predicato non "rubi la scena" al soggetto. Dovrebbe invece contribuire a dettagliare meglio il soggetto o a fornire un diverso punto di vista o una prospettiva alternativa del soggetto.
C. Sfondo - E' importante ricordare che lo sfondo è tanto importante quanto l'oggetto in primo piano. E' vero che molte persone, quando scattano una foto, non si accorgono e non si preoccupano di ciò che c'è dietro al soggetto.
Lo sfondo, invece, può rendere grande una normale fotografia. Lo sfondo dovrebbe integrare il soggetto pur non rubando l'attenzione da esso.
|
 |
 |
|
|
3. La regola dei terzi
Immaginate la divisione di un fotogramma (nella foto) in tre terzi verticali e tre terzi orizzontali, come si vede nell'immagine qui sotto:
|
|
Piazzare il soggetto su uno dei terzi della foto crea una composizione molto più interessante rispetto ad un posizionamento al centro dell'inquadratura. Come possiamo decidere in quale terzo il soggetto deve essere posto? Noi chiamiamo questa collocazione "distanza dello Speaker": un soggetto deve essere collocato nella foto in modo tale da lasciare spazio "al suo sguardo". Ad esempio, se faccio una foto a una modella che guarda a sinistra, preferisco metterla sul terzo a destra e viceversa.
Cosa fare con la linea dell'orizzonte? Prima di tutto è importante mantenere l'orizzonte dritto posizionandolo o sul terzo superiore o in quello inferiore, a seconda di quale parte della foto è più interessante (cielo, mare, montagne ecc.).
I punti d'intersezione dei terzi (sono quattro in ogni foto), sono luoghi chiave dove inserire i soggetti.
|
|
4. La regola delle diagonali -
I nostri occhi prediligono le diagonali, ma non le diagonali qualunque, preferiscono una diagonale che conduce da un angolo in basso a sinistra verso l'angolo in alto a destra (vedi figura). Per questo motivo dovremmo cercare di creare questo tipo di diagonali in vari modi.
|
|
|
5. Composizioni convergenti
Questa è una composizione che conduce l'occhio dello spettatore nella profondità della foto. Di solito si posiziona il punto di convergenza al centro creando una composizione simmetrica che conduce al centro.
|
|
|
6. Guidare l'occhio
Con l'aiuto delle conoscenze che stiamo acquisendo, adesso saremo in grado di guidare l'occhio in giro per l'inquadratura e "dettargli" dove indirizzare il primo squardo e poi il seguente e, infine, dove soffermarsi.
Come si può realizzare tutto questo?
|
Con diagonali, linee, curve, movimenti delle mani delle persone e di altri elementi che possono essere incorporati nella foto.
Il punto in cui l'occhio si approccia all'imagine si chiama "ancora".
Ogni foto deve avere un buon ancoraggio, altrimenti l'occhio si muoverà all'infinito senza trovare un posto dove stabilirsi.
Il punto di ancoraggio, si spera, contenga il soggetto della fotografia. Provate, d'ora in poi, a prestare attenzione dove i vostri occhi si posano guardando una nuova immagine, dall'approccio iniziale, fino all'ultima occhiata della visualizzazione.
Ad esempio, date un'occhiata all'immagine qui a fianco,
esploriamola insieme per la prima volta: il nostro occhio comincia, cercando gli occhi dell'uomo, poi scende verso i baffi, quindi guarda il sorriso, continua lungo la mano e torna di nuovo, guidato dal suo dito, sugli occhi dell'uomo.
Si crea un movimento circolare che inizia e finisce sempre sugli occhi.
Il nostro occhio non si preoccupa dei lati, in basso e a sinistra, o in alto a destra, ma si sposterà con il movimento circolare che ho descritto. |
 |
|
|
 |
7. Angoli di ripresa
Si consiglia di provare nuove angolazioni, cercando e visualizzando punti di vista diversi, che la gente normalmente non vede nella vita di ogni giorno.
Provate a fotografare da terra, da una finestra guardando in basso, insomma cercate di essere originali.
Quando si scattano foto di oggetti vivi (persone, bambini, uccelli, insetti, etc), cercare di essere al livello degli occhi, con il soggetto.
Se siamo al disopra, li abbassa, se siamo inferiori, li aumenta.
|
|
|
8. Che cosa piace all'occhio?
L'occhio è attratto soprattutto da tre cose: (A, B, C):
|
A. Elementi netti
Se l'intera immagine è sfocata e vi è un soggetto netto ben inciso e definito. |
 |
B. Elementi brillanti
Se l'immagine è scura, tranne uno soggetto luminoso.
|
 |
C. Elementi colorati
Se l'immagine è in bianco e nero o monocromatica e vi è un soggetto con un colore saturo.
|
 |
|
9. Altri termini e tecniche
Il campo della composizione è molto più ampio rispetto a quello descritto fin qui, termini come il "rapporto aureo" e altre tecniche di pensiero creativo, l'uso della luce per creare profondità, l'utilizzo di lenti diverse per creare prospettiva, la realizzazione dei ritratti (ci sono circa 42 norme diverse ...) e tanti altri argomenti.
Ma tutto questo è il tema per altri approfondimenti.
|
|
|
|
10. Alcuni esempi
Vi propongo alcuni esempi di foto che ho scattato, vi invito a esaminarle, vedere quale tipo di composizione ho scelto e quali regole di composizione ho utilizzato. Una volta completato questo esame, se volete continuare con questo esercizio, sarete i benvenuti nelle mie gallerie sul mio sito web per analizzare altre foto.
La critica è uno degli strumenti più preziosi del fotografo, grazie ad essa in futuro potrete scattare foto migliori.
|
|
|
|
|
|
11. Infrangere le regole
I grandi fotografi realizzano ottimi scatti anche rompendo alcune regole (o magari tutte). A volte infrangere le regole crea quello scatto inaspettato che sorprende lo spettatore e questo è ciò che affascina ancora di più. A volte si posizionerà una persona in contrasto con la "distanza dello speaker", se vogliamo che la sua affermazione appaia "in uscita" dal fotogramma, oppure si sceglierà di posizionare un maratoneta al bordo della foto per creare l'impressione che "esca" dall'immagine.
Ma il mio consiglio, prima di rompere le regole, è di impararle bene; poi saprete come e quando infrangerle.
|
|
12. Prova di una buona immagine
Uno dei migliori test per una buona foto è quanto a lungo lo spettatore si sofferma su di essa. Se lui / lei continua alla foto successiva in meno di due secondi, vuol dire che la foto che abbiamo scattato non è molto interessante. Ma se lo spettatore resta a guardare, produce quello che io chiamo effetto "WOW", allora sappiamo che ci siamo riusciti. Un soggetto affascinante aiuta, certo, ma una buona composizione porta ad un livello superiore.
|
|
Riassunto
La composizione crea l'immagine. Con il suo aiuto possiamo determinare ciò che lo spettatore guarda prima, dopo e dove i suoi occhi si soffermano. Una buona composizione affascina lo spettatore, strappandogli un "WOW".
Questa è stata solo un'introduzione alla composizione, naturalmente ci sono molti altri argomenti da discutere e molti concetti da approfondire. Assicuratevi di dare all'occhio il suo ABC (Acute-nitide, Brillanti, Colorate) delle immagini, seguite la regola dei terzi, la regola di diagonali e costruite una corretta struttura che guidi gli occhi. Infine sviluppate un senso critico in modo da poter valutare quello che state facendo durante la ripresa e dopo per realizzare fotografie sempre migliori.
|
|
Spero vi siate divertiti e abbiate imparato qualcosa di utile. La composizione è una delle materie di insegnamento che prediligo. Applicate le regole che avete appena imparato, presentate i vostri scatti migliori ad amici e parenti cercando di stupirli, poi uscite e scattate altre nuove immagini. |
Roie Galitz
|
|
|
Copyright Notice
Tutto il materiale di questa pagina, immagini e testo, sono protette dalle leggi internazionali sul copyright.
Per l'utilizzazione è necessario il permesso scritto dell'autore Roie Galitz.
All the materials in this page, images and text, are protected under international copyright law.
Please, don't use any contents without written permission by Roie Galitz.
|
|
|
|
|
|
|
|
Last modified: January 2018
|
|