|
|
John Lovett dopo aver frequentato la National Art School in Newcastle ha intrapreso la carriera artistica, prima a Sydney poi nel Queensland, e i suoi quadri hanno ben presto meritato grande notorietà.
Collabora con l'"International Artist Magazine" e l'"Australian Artist Magazine". E' l'autore di "Acquerelli per divertimento - Come iniziare", pubblicato da Libri Northlight e di "splashingPAINT" un DVD didattico che introduce alla pittura. Conduce seminari in Australia, Stati Uniti e in Europa dove il suo approccio, informale e appassionato, ha conquistato un enorme seguito.
In questo intervento su Cultor propone una lezione che spiega i sette elementi base del Design, fondamentali per la realizzazione di un progetto grafico o di un quadro.
|
|
Design e Colore
Gli elementi ed i principi del Design sono le basi fondamentali per creare un'opera d'arte, componenti necessari di un quadro, un disegno o un progetto grafico. Tutti i dipinti, qualunque sia il loro valore artistico, conterranno i sette elementi del Design.
Il successo di un'opera d'arte è determinato da come queste componenti vengono applicate.
Nota - i collegamenti ipertestuali all'interno di questa pagina (contrassegnati da: * vedi le note) aprono nuove finestra del browser che spiegano più in dettaglio l'argomento in questione.
|
|
I sette elementi del Design
Linea
La linea può essere considerata in due modi:
i segni lineari realizzati con una penna o un pennello
oppure il bordo che si crea quando due forme si incontrano.
Forma
Una forma è uno spazio autonomo definito di una struttura geometrica od organica.
Una forma positiva, in un dipinto, crea automaticamente una forma negativa.
Direzione
Tutte le linee hanno una direzione: orizzontale, verticale, obliqua.
Orizzontale suggerisce calma, stabilità e tranquillità.
Verticale propone una sensazione di equilibrio, formalità e vigilanza
Obliqua suggerisce movimento e azione
* vedi le note in direzione
Dimensione
E' semplicemente il rapporto tra le aree occupate da due forme distinte.
Texture - Trama
La trama o consistenza è la qualità della superficie di una forma:
ruvida, liscia, morbida, dura. Può essere fisica (tattile) o visiva.
* vedi le note sulla trama
Colore
Anche chiamato Hue.
* vedi le note sul colore
Valore
E' la luminosità o l'oscurità di un colore, è anche definito Tono.
* vedi le note sul contrasto tonale.
|
|
I Principi del Design
Equilibrio
L'equilibrio nel Design è simile all'equilibrio nel campo della fisica
|
Una forma di grandi dimensioni vicina al centro può essere bilanciata da una piccola forma vicina al bordo. Una forma chiara, di grandi dimensioni, sarà bilanciata da una forma piccola e scura (più scura è la forma più sembra essere pesante).
|
Gradazione
Gradazioni di dimensione e direzione producono prospettive lineari. Gradazioni di colore, dal caldo al freddo, e di tono, da scuro a luminoso, producono aree di prospettiva. Queste gradazioni possono aggiungere interesse e movimento a una forma. Una sfumatura da scuro a chiaro indurrà l'occhio a muoversi lungo una forma.
|
|
|
Ripetizioni
Ripetizioni con qualche variazione sono interessanti, ripetizioni senza variazione possono diventare monotone.
|

I cinque quadrati qui sopra sono tutti uguali. Possono essere recepiti con un unico sguardo.

Quando viene introdotta una variazione i cinque quadrati, anche se sono simili, sono molto più interessanti da guardare. Non possono più essere recepiti adeguatamente con un solo sguardo. Il carattere individuale di ogni quadrato deve essere considerato.
Se si vuole creare interesse, ogni elemento di ripetizione dovrebbe includere un certo grado di variazione.
|
|
Contrasto
Contrasto è la giustapposizione di elementi opposti ad es. i colori che si trovano di fronte sulla ruota dei colori - rosso / verde, blu / arancio, ecc. Contrasto di tono o di valore - luce / buio. Contrasto in direzione - orizzontale / verticale.
Il contrasto maggiore in un dipinto deve essere situato nel centro d'interesse. Molti contrasti sparsi in un dipinto possono distruggerne l'unità e rendere un lavoro difficile da guardare, a meno che si voglia proporre una sensazione di caos e confusione. E' quindi importante valutare attentamente dove posizionare i punti di massimo contrasto.
Armonia
L'armonia nella pittura è l'effetto visivamente soddisfacente di combinare elementi simili e connessi. Ad esempio i colori sulla ruota cromatica, forme simili, ecc
Posizione dominante
La scelta di una posizione dominante conferisce interesse alla pittura, contrasta la confusione e la monotonia. Può essere applicata a uno o più degli elementi per enfatizzarli:
|
|
|
Unità
Relaziona gli elementi del Design con l'idea che vuol essere espressa in un dipinto. Ad esempio un quadro con un soggetto attivo, aggressivo potrebbe funzionare meglio con una direzione obliqua dominante, linee ruvide, spigolose; mentre un soggetto passivo e tranquillo trarrebbe beneficio da linee orizzontali, consistenza morbida e meno contrasto tonale.
L'Unità in un dipinto si riferisce anche al collegamento dei vari elementi visivi del lavoro.
|
|
|
|