Sezione aurea in fotografia, come comporre o tagliare una foto, scuola di fotografia e visual design

Cultor College


Sezione aurea e composizione in fotografia

semplici regole e griglie scaricabili per visual design


di Dmitry Zhamkov




L'Autore

Dmitry Zhamkov
è un artista fotografo russo che opera a San Pietroburgo. La sua propensione per l'arte si è sviluppata con lo studio della musica classica e della pittura.
E' specializzato nella ritrattistica e nell'insegnamento delle tecniche ed elaborazioni delle immagini.
Alcune dei suoi lavori: clicca qui
Il suo sito: Fine Art Photography


La Sezione aurea in fotografia

Questo articolo è dedicato alle principali norme per scattare e procedere alla post produzione con un editor grafico.
Prenderemo in esame la regola della "Sezione Aurea" e le proporzioni geometriche che ci possono aiutare a creare immagini sorprendenti ed equilibrate, naturalmente se utilizzate in modo giusto e corretto.

Al di là della teoria della "sezione aurea" proponiamo, qui di seguito, alcuni esempi di griglie create in conformità con questa regola. I campioni possono essere utilizzati per diversi tipi di composizioni. La griglia prescelta (da 11 a 17) dovrà essere sovrapposta all'immagini da elaborare.

Più avanti proponiamo anche un link per scaricarne la versione utilizzabile in trasparenza su un editor.





Immagine 11

Interpretazione Matematica

Matematicamente la "sezione aurea" può essere definita come il rapporto tra la lunghezza (a + b) la sua parte maggiore (a) che è pari al rapporto tra la parte maggiore (a) e la minore (b). Questo è ciò che noi chiamiamo "sezione aurea" è il rapporto denominato φ, uguale a 1,618.





Immagine 1


Immagine 12



Queste figure sono state chiamate "d'oro" o anche "divine".

Le forme che obbediscono alle proporzioni della "sezione aurea" sono considerate come le più equilibrate.
Proprio per questo è stata utilizzata da molti artisti, architetti e designers.
La "Sezone aurea" può quindi essere molto utile in fotografia per calcolare proporzioni e punti specifici definiti "centri di osservazione".
Solitamente usiamo 4 punti situati a 3 / 8 e 5 / 8 di distanza dai bordi.




Immagine 13


Immagine 2


Immagine 14

La "Sezione Aurea" nella predisposizione dell'immagine.

Ovviamente non possiamo calcolare e stimare mentalmente le proporzioni esatte. Così al momento dello scatto, o nella postproduzione, si usa il metodo della "sezione aurea" o quello semplificato della "regola dei terzi".

Nella nostra mente possiamo dividere un fotogramma in tre parti orizzontalmente e verticalmente.
Alle intersezioni inseriremo gli oggetti principali dell'immagine.

La griglia più semplicè è quella dell'immagine 3.



Immagine 15


Immagine 3


Immagine 16

Ecco una griglia utilizzata (sovrapponendola all'immagine) per tagliare la fotografia (immagini 4 e 5) e altri esempi dell'utilizzo delle proporzioni della "sezione aurea":



Immagine 4


Immagine 17


Immagine 5

Coloro che vogliono utilizzare una di queste griglie possono scaricare la cartella qui:

download - scarica la cartella delle griglie

La regola dell'equilibrio

Compositivamente l'immagine deve essere realizzata con tutti gli oggetti in equilibrio tra loro. Che cosa significa?
Vuol dire che le immagini saranno bilanciate se vi è una simmetria nella foto (nella foto 18, ad esempio, gli elementi bilanciati sono i pali a destra e sinistra) oppure l'oggetto principale è compensato da un altro minore (nella foto 19 - la gru sul lato sinistro bilancia la composizione a destra).



Immagine 6


Immagine 18


Immagine 7


Immagine 19


Immagine 8


Qualsiasi immagine, anche creata rispettando la "Sezione Aurea" potrebbe essere mal impostata solo perchè la direzione del movimento del soggetto (degli occhi, dell'oggetto o dell'azione in generale) è nella direzione errata.

Nell'immagine 20, ad esempio, la ragazza non ha più spazio davanti a sè per continuare il suo movimento, nonostante l'immagine sia conforme alla regola della "Sezione Aurea".

Nell'immagine 21, invece, proporzione e spazio sono a posto. Questa regola è valida non solo per il movimento di persone, animali, automobili ecc. ma anche per gli occhi (nei ritratti), il movimento del corpo e del viso.



Immagine 9


Immagine 20


Immagine 10


Immagine 21



Last modified: January 2018