Cultor College


La Teoria del Colore nell'Arte e nel Design

a cura di Doug Kipperman e Melissa McKinstry

Doug Kipperman e' visual art teacher alla San Diego Jewish Academy. Ha frequentato l'Arts Center College of Design di Pasadena, quindi dopo un periodo trascorso a New York City e' tornato in California dove ha intrapreso l'insegnamento delle Ar ti Visive in collaborazione con Melissa McKinstry. Insieme hanno creato ArtGraphica un sito web per l'insegnamento della pittura, del disegno e di tutto quanto attiene alla grafica.

Il Colore: Tonalita', Luminosita', Saturazione

Ogni "colore" e' costituito da tre componenti: Tonalita', Luminosita', Saturazione.

Tonalita' (Hue) e' un colore "puro", cioe' con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della luce. In pittura il colore "puro" e' senza aggiunta di pigmenti bianchi o neri.
Tonalità differenti

La Luminosita' (Brightness) (o Valore) specifica la quantita' di bianco o di nero presente nel colore percepito.
Differenze di luminosita' (con tonalita' e saturazione costanti)

La Saturazione (Saturation) e' la misura della purezza, dell'intensita' di un colore.
Differenze di saturazione (con tonalita' e luminosita' costanti)

Alcuni sinonimi usati per identificare i tre valori base:

Tonalità: Tinta, Croma, Cromaticità
Luminosità: Valore, Chiarezza, Brillanza
Saturazione: Purezza, Pienezza, Intensità

Esempio: 1) per identificare un colore il primo passo è individuare la Tonalità (Hue)

così se dobbiamo verificare questo colore: in primo luogo dobbiamo chiederci: "Quale delle 12 tonalità fondamentali del Cerchio Cromatico è il punto di partenza di quella raffigurata?" (Colore terziario rosso violetto)

2) Luminosità: "Quanto è chiaro o scuro questo rosso- violetto?" 3) Saturazione: "Quale grado di intensità (quanto è vivace od opaco)?"
Quindi: Tonalità rosso-violetto; Luminosità: chiaro; Saturazione: opaco

Schemi di colore


Monocromatico: un solo colore. Uno schema di colore monocromatico utilizza una sola tonalita’ (hue) e tutti i suoi valori (le sfumature, l'aggiunta del nero, i toni, l'aggiunta del grigio, o tinte, aggiunta del bianco) per un effetto unitario e armonioso.

Per conferire piu' profondita' e volume all'immagine si usano estremi opposti della tonalita' di colore

Offre l'illusione di forma, dimensione e profondita’.



Aggiungendo del bianco al colore di base si crea una TINTA.


Aggiungendo del nero al colore base si crea un'OMBRA.



Tamara de Lempicka - Marchese Sommi - 1925

Katya - Katya 3-2002 - Sulla base della teoria del colore di Josef Albers

Il valore si riferisce alla luminosita’ e oscurita’ di un colore. Ad esempio, se la luce cade su una palla verde la parte della sfera piu’ vicina la luce sara’ piu’ luminosa in termini di valore perche’ riflette maggiormente la luce. La parte della palla opposta alla luce avra’ ombre piu’ profonde e quindi sara’ piu’ scura di valore.

E' possibile ottenere diversi valori di un colore miscelando le sue sfumature e tinte.

Hue: Colore puro
Tint: Colore puro cui e' stato aggiunto del bianco. Detto anche Pastello

E’ anche possibile modificare il valore di un colore con l'aggiunta di nero (ombra), o bianco (tinta), o grigio (tono). Aggiungendo bianco a un colore questo diventa "piu’ alto" in termini di valore (piu’ luminoso). Aggiungendo nero diventa "piu’ basso" in termini di valore (piu’ scuro).

Utilizzando valori che sono vicini tra loro si conferisce al lavoro che si esegue un aspetto tranquillo.

Utilizzando invece i valori di colori puri come pure quelli delle tinte e delle sfumature si crea la sensazione di movimento.

Valori di contrasto vengono usati per mostrare consistenza e come mezzo efficace per dirigere l'attenzione dello spettatore in uno specifico punto della composizione.

Ricordate che il valore e’ il rapporto tra chiaro e scuro.

Colori Neutri

Contengono parti uguali di ciascuno dei tre colori primari:  nero, bianco, grigio e, talvolta,  marrone e quindi sono considerati "neutri". Quando colori neutri sono aggiunti a un altro colore cambia solo il valore, tuttavia, se si tenta di fare un colore piu’ scuro con l'aggiunta di un altro colore piu’ scuro il colore (hue) cambia.

Georgia O'Keeffe - Black Iris III - 1926

"Il bianco ed il nero hanno un loro significato, una loro motivazione e quando si cerca di eliminarli, il risultato è un errore: la cosa più logica è di considerali come dei neutri: il bianco come la più luminosa unione dei rossi, azzurri, gialli più chiari, e il nero, come la più luminosa combinazione dei più scuri rossi, azzurri e gialli." Vincent Van Gogh

Si consideri che bianco e nero sono considerati neutri, perche’ non cambiano colore.



COLORI NEUTRI
NERO  
BIANCO  
COLORI PRIMARI
GIALLO  
BLU  
ROSSO  
COLORI SECONDARI
VERDE = 50% GIALLO + 50% BLU  
VIOLA = 50% BLU + 50% ROSSO  
ARANCIONE = 50% GIALLO + 50% ROSSO  
GRIGIO* = 50% NERO + 50% BIANCO  
* Il grigio viene consierato un colore neutro anche se alcuni lo classificano anche come colore secondario, dal momento che è formato dalla somma di due colori neutri
colori Caldi colori Freddi colori Neutri
GIALLO   BLU   NERO  
ROSSO   VERDE   BIANCO  
ARANCIONE   VIOLA   GRIGIO  


“Dei colori di egual perfezione quello si dimostrerà di maggior eccellenza che sia veduto in compagnia del retto contrario, ed il pallido col rosso, il nero col bianco, benché né l’uno né l’altro sia colore: azzurro e giallo, verde e rosso, perché ogni colore si conosce meglio nel suo contrario che nel suo simile, come l’oscuro nel chiaro, il chiaro nello scuro..”

dal trattato sulla pittura di Leonardo da Vinci

Colori Caldi

Suggeriscono calore e sembrano muoversi verso lo spettatore e quindi sembrano piu’ vicini, ad esempio, rosso, arancio e giallo rappresentano i colori del fuoco.


Colore caldo (warm) - colore freddo (cool)


Henri de Toulouse-Lautrec - Il bacio - 1892

Colori Freddi

Suggeriscono freddezza e sembrano allontanarsi dallo spettatore; ad esempio, blu e verde.


Vincent Van Gogh - Notte stellata - 1889


La ruota dei colori o cerchio di colore è uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare è stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. Lo schema e' concepito in maniera tale che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro. Nel corso degli anni sono state fatte numerose varianti, ma la versione piu' comune e' una ruota di 12 colori. Tradizionalmente, ci sono una serie di combinazioni di colori che sono considerati particolarmente gradevoli. Queste sono chiamati armonie di colori o accordi di colore e sono composte da due o più colori, con un rapporto fisso nella ruota dei colori.

La ruota dei colori e’ semplicemente una guida su come i colori si relazionano tra loro, non una formula scientifica per creare opere d'arte di successo.
Bisogna anche tenere presente che la miscelazione dei colori richiede uno sforzo maggiore rispetto la semplice aggiunta di blu al rosso per ottenere viola.
Un artista puo’ trascorrere tutta la sua carriera nello sviluppare una propria gamma di colori personalizzata


Colori Primari, Secondari e Terziari: i colori primari sono rosso, giallo e blu. I tre colori secondari (verde, arancio e viola) sono creati mescolando due colori primari. Altri sei colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari.

Colori Primari
Colori Secondari
Colori Terziari

Colori Analoghi

Sono quelli che contengono un colore comune e si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori, ad esempio, viola, rosso-viola, rosso e creano un senso di armonia. I colori adiacenti sulla ruota sono simili e tendono a fondersi insieme.


Claude Monet - Water-Lilies -1914
-
Schemi di colori analoghi si trovano spesso in natura risultando armoniosi e piacevoli per l'occhio. Di solito si accostano bene creando composizioni serene e confortevoli. Bisogna assicurarsi di avere sufficiente contrasto quando si scelgono colori analoghi. Di solito si sceglie un colore come dominante e il secondo di sostegno. Il terzo colore è usato (insieme con il nero, bianco o grigio) come un accento.

I colori analoghi trovandosi uno accanto all'altro sulla ruota dei colori sono strettamente correlati perché hanno un colore in comune. Per esempio, blu, blu-verde, verde contengono tutti blu. Rosso, arancio e giallo sono analoghi perchè rosso e giallo creano l'arancio.

I colori analoghi usati da François Boucher nella "Signora marchesa de la Pompadour" risultano armoniosi e piacevoli per l'occhio. Boucher ha scelto blue, viola e spruzzi di rosso.

Colori complementari

Sono due colori uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori, ad esempio, blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde. Quando una coppia di complementari ad alta intensita’ sono collocati fianco a fianco, sembrano vibrare e richiamare l'attenzione. Non tutte le combinazioni di colori, basato su colori complementari sono forti e impegnativi, se i colori sono di bassa intensita’ il contrasto non e’ troppo duro. L'intensita’ puo’ essere modificata solo mescolando un colore con il suo complemento, che ha l'effetto di neutralizzare visivamente il colore. Cambiando i valori dei colori, con l'aggiunta di bianco o nero, si otterrà un effetto di ammorbidimento.

Henri Matisse - Donna con cappello, Parigi - 1904-5

Schema di colori complementari: i colori che sono uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori sono considerati colori complementari (ad esempio: rosso e verde). L'elevato contrasto di colori complementari, crea un look vivace soprattutto quando usato a piena saturazione. Questa combinazione di colori deve essere gestita con attenzione per non risultare stridente. Schemi di colori complementari sono difficili da usare in dosi massicce, ma funzionano bene quando si desidera qualcosa di risaltante. I Colori complementari non vanno bene per i testi.
-

Se si accostano due colori complementari si ottiene un effetto di massimo contrasto rafforzando la luminosita' di entrambi.
Se si pone un colore luminoso al centro del suo complementare meno luminoso, l'effetto di contrasto risulta particolarmente evidente.

Contrasto

Coppie complementari contrastano, perche' non condividono colori comuni. Per esempio, rosso e verde sono complementari, perche' il verde e' composto da blu e giallo.

Mettendo i fiori di un d'arancio brillante contro uno sfondo luminoso blu, Vincent van Gogh conferisce al suo dipinto una grande energia visiva.

Van Gogh non lisciava i suoi colpi di pennello, cosi' e' facile vedere come ha usato le coppie complementari. Il rosso dei fiori contrasta con il verde delle foglie. Ha anche sprazzi di viola che interagiscono con i gialli.

Vincent Van Gogh, Fritillaries - 1880

Gli artisti possono scegliere un basso contrasto per un look piu' morbido, come ha fatto Claude Monet in questo dipinto.



Gli artisti utilizzano contrasti forti per risaltare qualcosa. In "Campi di grano con corvi" Vincent van Gogh utilizza i colori ad alto contrasto per mettere in evidenza i campi di grano gialli che si stagliano contro il cielo blu scuro.

Studiando i caratteri e gli effetti cromatici più caratteristici, Johannes Itten stabiliì sette distinti tipi di contrasto, con leggi tanto diverse, da dover venire esaminati separatamente. I sette contrasti sono:

1. Contrasto di colori puri
2. Contrasto di chiaro e scuro
3. Contrasto di freddo e caldo
4. Contrasto dei complementari
5. Contrasto di simultaneità
6. Contrasto di qualità
7. Contrasto di quantità

Mathias Grunewald, Resurrezione di Cristo, seconda "visuale", ala sinistra, della pala centrale della Crocifissione del polittico dell'altare di Isenheim, conservato nel museo Unterlinden di Colmar in Alsazia ( circa 1511-1515), magistrale epotente esempio di contrasti con colori puri.

Intensita’

Luminosita’ o debolezza di un colore. Una tinta pura e’ un colore ad alta intensita’. Tonalita’ debole: un colore miscelato con il suo complemento, e’ definito a bassa intensita’.

Goethe ha assegnato ai colori dei valori numerici in rapporto alla loro luminosità: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3.

Cerchio di Goethe relativo all’equilibrio della luminosità.

Raoul Dufy - Nudo su sofà rosa - 1902


Triade

Una triade di colore si compone di tre colori separati da una distanza uguale sulla ruota dei colori. Il contrasto tra questi non è forte come quella tra i complementiari.

Primari

Secondari

si ottengono mescolando due colori primari:

Rosso+Giallo = Arancio; Giallo+Blu = Verde;
Blu+Rosso = Viola

Piet Mondrian, Composizione con rosso, giallo e blu - 1921

Ellsworth Kelly - Rosso, blu e verde - 1963



Intermedi

Colori creati mescolando un primario e un secondario: rosso-arancio, giallo-arancio, giallo-verde, blu-verde, blu-viola, e rosso-porpora.

-

Split Complementari

E' la combinazione di una tonalita’ piu’ i due colori ai lati del suo complemento. E’ piu’ facile da utilizzare rispetto allo schema complementare, offre piu’ varieta’; ad esempio, rosso-arancio, blu e verde.

-

Henri Matisse - Le bonheur de vivre (The Joy of Life) - 1905-06

Frederick Carl Frieseke - Through The Vines - 1908

Questa combinazione di colori ha lo stessa forte contrasto visivo dei colori complementari, ma ha meno tensione.

Questo schema è una buona scelta per i principianti, perchè è più facile da gestire.


Complementari doppi

Due colori (Hue) adiacenti e i loro opposti. Utilizza quattro colori disposti in due coppie di colori complementari. Questo schema e’ difficile da armonizzare, se tutti e quattro i colori sono usati in quantita’ uguali, il sistema puo’ sembrare sbilanciato, quindi e' consigliabile scegliere un colore dominante.



Combinazione di colori a Rettangolo (tetradic)

Utilizza quattro colori organizzati in due coppie di complementari.

Questa soluzione, ricca di colore, offre numerose variazioni.

Lo schema funziona al meglio se si lascia che un colore
sia dominante.

Si deve anche prestare attenzione per l'equilibrio tra i colori
caldi e freddi.

Schema quadrato

E' simile al rettangolo, ma con tutti e quattro i colori spaziati in modo uniforme intorno al cerchio di colore.

Anche questo schema funziona meglio se si lascia che un colore sia dominante.

Pure in questo caso si deve prestare attenzione all'equilibrio tra i colori caldi e freddi.






Gli effetti di composizione dei colori

Effetti spaziali - I colori che sono più leggeri al massimo della saturazione (giallo, arancio) sembrano piu’ grandi di quelli che sono piu’ scuri a saturazione massima (ad esempio, blu e porpora).

Quando un colore si espande visivamente, puo’ anche sembrare piu’ vicino. Generalmente i colori piu’ caldi appaiono piu' vicini mentre i colori freddi sembrano più lontani.

Gli artisti possono portare qualsiasi colore avanti o spingerlo indietro, utilizzando alcuni trucchi spaziali. In aggiunta, una forma di grandi dimensioni sembra essere piu’ pesante di una piccola forma. Diverse forme di piccole dimensioni possono equilibrarne una grande.

Un oggetto con un contorno complicato e’ piu’ interessante e sembra essere piu’ pesante, di uno con un contorno semplice. Un oggetto piccolo e complesso è in grado di bilanciare un grande oggetto semplice .

Ricordo che la saturazione e’ la brillantezza relativa o il dinamismo di un colore. Piu’ saturo è un colore, meno nero contiene.












Claude Monet - Il Parlamento, Londra, il sole spunta dalla nebbia - 1904

Durante il Rinascimento, gli artisti hanno utilizzato la prospettiva atmosferica per creare profondità nei loro paesaggi. I paesaggi solitamente erano dipinti come sfondi per ritrarre soggetti religiosi, piuttosto che per se stessi. Molti attribuiscono a Leonardo da Vinci l'invenzione della prospettiva atmosferica o aerea. Tuttavia, altri artisti in precedenza, come gli antichi romani e anche i cinesi hanno dimostrato di conoscere i cambiamenti di colore e il loro valore per creare l'effetto di lontananza.

Albert Bierstadt ha utilizzato la prospettiva atmosferica nel Giardino delle Montagne Rocciose


Equilibrio e proporzione

Si usano colori altamente saturi o ad alta intensita’ (un colore puro senza altri colori miscelati) o zone molto dettagliate per attirare l'attenzione, e quindi dare l'impressione di portare un peso maggiore rispetto a zone meno sature,a bassa intensita’ o visivamente piu’ semplici.


Equilibrio di quantita': secondo Wolfgang Goethe, colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per esempio, e' espansivo e quindi sembra che occupi piu' spazio. Questa illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una piccola quantità di giallo per dare luce ad una composizione.


Enfasi
E' la zona in un'opera d'arte che attira per prima l'attenzione degli spettatori. L'elemento notato subito si chiama dominante; gli elementi notati in seguito sono chiamati subordinati.

L'Enfasi è uno dei principi dell'arte. Gli artisti utilizzano l'accento per fare spiccare alcune parti delle loro opere d'arte attirando l'attenzione dello spettatore.

In questo dipinto, "La Lettera", Mary Cassatt ha enfatizzato la busta dipingendola di bianco contro il blu del tavolo e del vestito. Ha anche messo la busta al centro del dipinto per inidirizzare l'occhio verso di essa.


Punto focale (o centro di interesse) è il punto dove l'artista vuole indirizzare, al primo impatto, l'occhio dello spettatatore. Per concentrare la vostra attenzione sul punto focale gli artisti utilizzano vari elementi.

Nel suo quadro, Estate, Henri Rousseau attira l'occhio con colori complementari, brillanti, saturi. Il cavallo e lo scialle della donna risaltano per il contrasto del bianco, sul sfondo scuro. E 'comune anche posizionare il punto focale nel centro. In questo caso, il punto focale è incorniciato dalle linee dei rami degli alberi.




L'unita’
E' uno dei principi dell'arte. .Permette allo spettatore di vedere una combinazione di elementi nel suo complesso. L'unita’ e’ creata da armonia, semplicita’, ripetizione, vicinanza e continuazione. Per esempio, e’ possibile utilizzare la ripetizione di uno schema di colori per unificare una composizione. Un altro modo per unificare una composizione e’ quello di semplificare la combinazione di colori, consentendo a un colore di dominare il lavoro. Questo e’ chiamato tonalita’. Tonalita’ non deve essere monocromatica, anche se l'effetto complessivo risulta come quello di un solo colore.

Gustave Caillebotte usa forma e colore per creare l'unità.

Varietà
E' un altro dei principi dell'arte. Si verifica quando un artista crea qualcosa che sembra diverso dal resto dell'opera. Un artista può utilizzare la varietà per risaltare una certa parte o semplicemente per rendere l'opera d'arte più interessante.

Jasper Cropsey ha dipinto un grande albero per creare varietà nel suo paesaggio, "In the Valley".


Movimento
Il colore puo’ creare un senso di movimento. Quando i valori di un colore saltano rapidamente da molto alto a molto basso, si crea una sensazione di eccitazione e di movimento. Quando tutti i valori sono vicini tra loro il lavoro sembra molto piu’ calmo. Quando si desidera creare il movimento con il colore bisogna utilizzare i valori di colori puri come pure quelli di tinte e sfumature. Il movimento crea l'illusione di azione e del cambiamento fisico in posizione.

Ritmo
L'uso di elementi ripetuti crea l'illusione del movimento. Il ritmo visivo e’ percepito attraverso gli occhi ed e’ creato da ripetuti spazi positivi separati da spazi negativi. Esistono cinque tipi di ritmo: casuale, regolare, in alternanza, che scorre e progressivo.

Il ritmo è un altro dei principi dell'arte. Il ritmo visivo ti propone le stesse sensazioni della musica, del ritmo o della danza.

In Okazaki, ponte di Ando Hiroshige crea un ritmo che porta i tuoi occhi attraverso il paesaggio.




Usi ed effetti psicologici

Effetti fisiologici
- I mistici hanno sostenuto a lungo che ogni e persona emana una luce colorata, o aura, che pensano sia l'effetto dello stato di salute e della personalita' di un individuo. Oggi la cromoterapia e’ usata per guarire attraverso l'utilizzo dei colori. Questa forma di trattamento risale a migliaia di anni fa con le antiche "sale di colore" di Egitto, Cina e India. Un uso piu’ importante della terapia del colore si ha nella progettazione ambientale (l'effetto del colore sulla salute e il comportamento).

Simbolismo dei colori - Le nostre risposte a colori, non sono solo biologiche. Sono influenzate dalle associazioni simboliche della nostra cultura con i vari colori.

Le preferenze di colore personale - Oltre alle associazioni culturali ognuno di noi reagisce ai colori in modo individuale. La ricerca ha rivelato alcune variabili che aiutano a spiegare le differenze individuali nelle risposte a colori.

Effetti emotivi - Il reale effetto emotivo di un colore specifico in un'opera d'arte dipende in parte dal suo ambiente e in parte dalle idee espresse dal lavoro nel suo complesso. L'essere circondati da una luce blu in un'area ampia e’ molto diverso dal vedere una piccola area di blu in un contesto piu’ ampio di colore. Per molti di noi gli effetti emotivi dell'arte possono essere difficile da articolare.

Locali ed espressivo del colore - Ci sono due modi opposti di utilizzare il colore nella pittura figurativa. Ad un estremo il colore locale - il colore che appare guardando da vicino un oggetto in condizioni di luce media. Pensiamo al colore locale di una banana, come giallo, per esempio. All'altra estremita’ c'e’ l'uso espressionistico del colore, quando un artista usa il colore per esprimere un'emozione, piuttosto che una verita’ visiva.

Colore locale significa usare colori realistici, cosi' come appaiono in natura (erba verde, cielo blu, cavalli marrone , ecc).

Nel suo quadro, The Road to Concarneau, William Lamb Picknell utilizza il colore locale per mostrare la strada, l'erba, e i cespugli di questo paesaggio rurale.



La Simbologia dei Colori

Rosso

E' il primo colore dell'arcobaleno che i neonati imparano a riconoscere, il primo colore a cui tutti i popoli hanno dato un nome.
Incarna movimento e attivita', la luce rossa infatti ha l'intervallo di lunghezze d'onda piu' ampio e per tale motivo le sue vibrazioni possono avere un effetto stimolante.
L'esposizione al rosso accelera i battiti cardiaci e stimola la produzione d'adrenalina aumentando il metabolismo del corpo. Per questo stimola l'appetito e a questo proposito viene usato nei ristoranti. Il rosso e' stato abbinato a Marte, il dio della guerra e il pianeta rosso, per la sua natura aggressiva e per la sua associazione al colore del sangue. E' anche simbolo del cuore e dell'amore, del dinamismo e della vitalita', della passione e della sensualita', dell'autorita' e della fierezza. Nell'arte paleocristiana si dipingevano di rosso gli arcangeli e i serafini.

E' uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare e' il verde.


E' uno dei tre colori primari sottrattivi, insieme al ciano ed al magenta, il suo colore complementare e' il viola.

A causa delle caratteristiche dei pigmenti utilizzati anticamente, nella tradizione della pittura il colore complementare viene identificato con il porpora.

Giallo

Il colore del carattere solare, dell'idealista, dell'amore intellettuale, dell'illuminazione e della redenzione. Rimanda alla radiosita' che risveglia e da' calore. Suscitando una sensazione d'espansione e spingendo al movimento, il giallo corrisponde ad una condizione di liberta' e sviluppo.
Simbolo del sole e dell'oro e della saggezza, appartiene alla sfera dell'espansione, dell'idealismo e dell'azione.


In Oriente il giallo e' il colore del sole, della fertilita' e della regalita'. Le associazioni che si ritrovano in tutte le religioni relativamente al colore giallo sono: oro, luce e parola. Puo' avere alcuni effetti negativi sui bambini. Quando si invecchia si tende a non gradire il giallo perche' puo' farvi sentire ansiosi o arrabbiati. Il giallo migliora la concentrazione e la velocita' del metabolismo. Simboleggia anche caldo, codardia, cautela, paura.


Blu

Il blu e' il colore del cielo perche' le molecole di gas che compongono l'atmosfera rifrangono solo la luce blu che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze d'onda maggiori vengono riflesse.
L'acqua delle grandi distese (mare, laghi ecc.) e' blu perche' riflette il colore del cielo

La scelta numero uno come colore introspettivo. Il blu fa si’ che il cervello produca ben 11 tranquillanti chimici quindi e’ un colore estremamente calmante.

Motiva le persone, aumentandone l'energia.Gli addetti alla produzione lavoreranno meglio in una stanza blu. Non e’ un buon colore per gli ospedali.

Responsabilita’, affidabilita’, compassione, questi sono gli attributi del royal blu.

E' uno dei tre colori primari. Il suo complementare e' l'arancione.


Arancione

L'arancione puo' benissimo avere anche uno spettro non monocromatico, in quanto si puo' ottenere, ad esempio, per sintesi additiva di verde e rosso o per sintesi sottrattiva di magenta e giallo. Il suo colore complementare e' il ciano.

Non e’ un colore che piace a tutti, chi lo apprezza solitamente apprezza la vita sociale e il divertimento.

Fiducioso, creativo, avventuroso.




Verde

Un colore intermedio nello spettro tra il giallo e il blu. Si trova in natura come colore di erba, foglie, di alcuni frutti, e del mare.

Un buon colore per le persone in transizione. Il verde e’ il colore di Madre Natura, gli amanti del verde possono essere volubili.

E' il colore di denaro.

Nei miti celtici l'uomo verde era il dio della fertilita’.

Simbolismo universale: natura e freschezza

Simbolismo moderno: positivo per l'ambiente


Viola

Ogni colore che sia composto da rosso e blu, come ad esempio la lavanda.

E' il colore della fantasia. La maggior parte degli uomini non amano viola.

Regalita', intelligenza, ricchezza, bellezza, ispirazione, sofisticazione, alto rango, esaltatazione, eccessiva retorica ornamentale.


Grigio


Colore tra il bianco e nero, con una tonalita’ neutra.

Un buon colore per gli uffici. Promuove la produttivita’ e stimola la creativita’.

Neutro, ambiguo, intermedio, apatico, opaco, monotono, maturo, sobrio, cupo.


Nero

Manca di tonalita’ e luminosita’, assorbendo la luce, senza riflettere nessuno dei raggi che la compongono. Il colore a un estremo della scala di grigi, di fronte al bianco

Produce un sentimento di solidarieta’ e di formalita’. Il nero e’ un colore classico naturale.

E' il colore dell'autorita’ e del potere, ma implica anche la sottomissione.

Simboleggia
l'oscurita' primordiale, l'inconscio, il vuoto, il male, le tenebre della morte, vergogna, disperazione, distruzione, corruzione, dolore, tristezza, umiliazione, rinuncia, solennita', costanza,. Rappresenta anche il tempo, duro, spietato e irrazionale. E' il colore del caos. Associato anche al lutto, alla stregoneria e alla magia nera


Bianco

Un colore senza tonalita’ a un estremo della scala dei grigi, di fronte al nero. Una superficie bianca riflette la luce di tutte le tonalita’ completamente e diffusamente. La maggior parte dei cosidetti bianchi sono grigi molto chiari: la neve fresca, per esempio, riflette circa l'80 per cento della luce incidente, ma per essere rigorosamente bianca, la neve dovrebbe riflettere 100 per cento della luce incidente. E’ il limite ultimo di una serie di sfumature di qualsiasi colore

Mai sottovalutare la potenza di questo super neutrale. Funziona con qualsiasi altro colore, in qualsiasi contesto, ovunque. Un colore piu’ il bianco e corrisponde ad uno schema di colore quasi infallibile

In oriente e' il colore del lutto.

Sinonimo di innocenza, purezza verginale, sterilita’, equita’, neve, gelo, latte, vuoto, trasparenza, onesta', affidabilita', buon auspicio, fortuna, non pericolosita'.


Rosa

Un colore che varia dal cremisi chiaro al rosso pallido viola
Fa sentire ricchi, un po 'viziati.

Il rosa "Baker Miller" e’ utilizzato nelle celle delle carceri per calmare i prigionieri. In alcuni stadi gli spogliatoi delle squadre ospiti sono in rosa per stemperare la grinta dei giocatori. Il rosa e’ anche usato per trattare pazienti affetti da cefalee.

Implica femminilita’ e la dolcezza.


Marrone

Un colore terziario scuro con una tonalita’ di giallo o rosso

Solido e affidabile il marrone e’ il colore della terra ed e’ abbondante in natura. Marrone chiaro implica genuinita’ mentre marrone scuro e’ simile al legno o al cuoio. Questo colore puo’ anche essere triste e malinconico. Gli uomini sono piu’ inclini a sceglierlo come uno dei loro colori preferiti.


Colore Spot

Si ottiene aggiungendo un secondo colore al singolo colore usato normalmente (solitamente il nero).

Si usa per indirizzare l'attenzione di chi guarda in un particolare punto del lavoro.

Aggiungere un colore unico a un lavoro
in bianco e nero (la creazione di un bitonale) per conferire profondita’ e ricchezza al documento: si tratta di una tecnica molto usata nel design.

Sostituire un colore diverso al nero in un lavoro a due colori, e' un modo efficace per aumentare il fascino e la ricchezza del documento.

Un lavoro di design ben progettato con due colori e screens (tonalita’ dei due colori) sara' sempre meno costoso e probabilmente piu’ bello di un pezzo progettato con immagini a quattro colori mediocri.

Nel design, progettando un lavoro a quattro colori, bisogna ricordare che probabilmente per la stampa ne saranno necessari cinque o sei. Vale a dire un colore spot (un non-colore speciale diverso da ciano, magenta, giallo e nero), una vernice (rivestimento protettivo), e magari un doppio passaggio (un secondo passaggio di stampa per un colore di sfondo).



Esempi

Complementari

Schema di colori complementari (due colori, uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori)



i due colori complementari con aggiunta di bianco



i due colori complementari con aggiunta del nero



Sette colori caldi aggressivi

In una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.



Sette colori freddi recessivi

In una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.



Schema di colori Triad

Composto da tre colori distanziati a una distanza uguale a parte sulla ruota dei colori, ad esempio, i tre colori primari - rosso, blu e giallo.




Schema di colori DIAD

Due colori che nella ruota sono divisi da un altro, ad esempio, rosso e arancione.

colore piu’ bianco



piu’ 30% di colore grigio



colore piu’ nero



Split complementari

Split complementari (un colore e i due che si trovano a lato del suo complementare ad esempio, rosso, giallo-verde e blu-verde)

set di colore puro.



Complementari doppi

Due tonalita’ adiacenti e i loro opposti, ad esempio, rosso e rosso-arancione, verde e blu-verde.



Neutralizzare

Scegli un colore ad alta intensita’ (brillante) e lo neutralizzi con l'aggiunta di:
Nero, bianco, grigio, e il suo complemento



Visualizza il Cultor "Color Picker"

Utilizzo practico: 1. Creare abbinamenti monocromatici o analoghi, 2. Create l'illusione di sovrapposizione di tinte trasparenti, 3. Create una composizione utilizzando uno dei contrasti di Itten, 4. verificare i colori visivamente e con i valori HEX



Per utilizzare o riprodurre questo materiale contattare: Cultor©