![]() |
L'Autore: Carlos Zeballos è un architetto peruviano, che dopo aver studiato e conseguito il Master in Perù ed Argentina, attualmente ha un dottorato di Ricerca in Urbanistica Ambientale presso l'Università di Kyoto, in Giappone. |
Carlos ha fondato il sito "Mi Moleskine Arquitectónico" dove tratta le caratteristiche artitettonico artistiche dei principali monumenti. |
![]() |
|
![]() |
L'Indonesia
|
![]() |
Nel bel mezzo dell'isola indonesiana di Giava (famosa per la scoperta di alcuni dei primi fossili conosciuti di Homo Erectus l'"uomo di giava"), 40 km a nordest di Yogjakarta, sorge lo splendido santuario di Borobudur, una meraviglia che unisce scultura, architettura e simbolismo, così come gli insegnamenti di induismo e buddismo, per produrre il più grande monumento al mondo dedicato a Buddha. |
![]() |
Borobudur è stato costruito tra il 760 e l'825 dC e fu misteriosamente abbandonato nel XIV secolo durante la conversione dell'Indonesia all'Islam, con il conseguente declino di buddismo ed induismo in tutto l'arcipelago. |
|
Borobudur al tramonto |
Il tempio è stato riscoperto nel 1814 da Sir Thomas Raffles, governatore inglese di Giava, che iniziò alcuni lavori di restauro. |
![]() |
Borobudur, al momento della sua scoperta |
Il luogo Per capire Borobudur dobbiamo vederlo sia nel suo contesto regionale che nel complesso della sua composizione architettonica. |
![]() |
Il tempio attirò subito l'attenzione di un gran numero di pellegrini provenienti da tutto il sud-est asiatico. |
![]() |
![]() |
Tempio Pawon |
![]() |
Tempio Mendut
|
Il tempio di Borobudur è situato in una zona dove un tempo vi era un lago, che è stato naturalmente disseccato dalle eruzioni vulcaniche. Si ritiene che la costruzione di questo tempio sul lago assomigliasse ad un fiore di loto galleggiante sulle acque. |
![]() |
![]() |
Durante la visita, iniziata alle 4 del mattino, dal tempio ho potuto assistere allo spettacolo del sorgere del sole, con la luce bluastra dell'alba che svelava lentamente le montagne che circondano il complesso, mentre una fitta nebbia emanata dalla giungla giavanese creava la sensazione di trovarsi in un luogo non terreno, più vicino al cielo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Borobudur, un Mandala Architettonico |
![]() |
Nel Buddismo, il mandala rappresenta un paesaggio dell'universo, con il Buddha nel centro, e mostra le varie fasi del processo per trovare la verità. |
Borobudur è stato costruito su una collina, seguendo lo schema di un mandala gigante, che rappresenta la cosmologia buddhista. |
![]() |
![]() |
La piattaforma più bassa, probabilmente aveva anche una funzione strutturale per evitare il collasso della struttura.
|
![]() |
![]() |
Il layout architettonico conduce il visitatore attraverso un sistema di scale, per ascendere alle piattaforme e raggiungere la cima della struttura. Una chiara rappresentazione del cammino verso una "illuminazione" spirituale. |
![]() |
Tra la prima e l'ultima piattaforma circolare c'è un arco sormontato da una figura intimidatoria di un guardiano. |
![]() |
|
![]() |
Un dettaglio interessante è che le aperture delle stupa dei primi due livelli sono a forma di diamante, mentre quelli della stupa della piattaforma superiore sono a forma quadrata. (Si noti la diversa conformazione dei pezzi di pietra). Probabilmente questo simboleggia la perfezione del percorso dell'illuminazione cui ogni pellegrino aspirava conseguire con la salita e la meditazione, attraverso le diverse piattaforme. |
![]() |
![]() |
|
Astrologia, cosmologia, matematica di Borobudur |
![]() |
Sezione del tempio secondo i professor Atmadi.
Immagine gentilmente concessa da Borobudur.tv |
Il ricercatore Mark Long, per diversi anni ha studiato i rapporti calendariali, astronomici e cosmologici di Borobudur, suggerisce che stesso rapporto di 04:06:09 può essere applicato alla larghezza del complesso. |
![]() |
Sezione Nord Sud, dove, secondo lo stesso Mark Long il rapporto 04:06:09 è stato utilizzato, ad esempio nell'altezza del tempio. |
Si pensa che l'architetto di Borobudur, chiamato Gunadharma, credesse che i progetti dei templi svolgessero un ruolo diretto nel determinare il destino di ogni occupante della struttura. Secondo questa filosofia il ruolo dell'architetto dovrebbe essere quello di armonizzare le forze del microcosmo, che governano la vita umana, con il macrocosmo che governa la vita degli dei. |
![]() |
|
Decorazioni |
![]() |
![]() |
Le statue di Buddha, molti delle quali sono mutilate (alcune mancanti), sono distribuite in modo diverso nelle piattaforme quadrate, rispetto a quelle circolari.
|
![]() |
![]() |
Dettagli di Borobudur Foto per gentile concessione di Davey Sarge |
Le piattaforme superiori o Arupadhatu, contengono 72 piccoli stupa a grate (sono strutture a forma di tumulo, tipiche del primo buddismo) che circondano una stupa più grande. Così, nel primo livello ci sono 32 stupa, 24 nel secondo e 16 nel terzo livello. |
![]() |
Modello della sommità del tempio, con i tre livelli di piccoli stupa |
A prima vista i Buddha sembrano essere gli stessi, seduti nella posizione del loto, con le gambe incrociate. Tuttavia, le diverse posizioni delle mani rappresentano vari stati di meditazione. |
![]() |
Particolare dell'interno di uno stupa, che mostra un Buddha seduto
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Consulta anche:
|
|
Global Cultural Network | ||
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||