Come realizzare l'effetto Bokeh
di
Robert Donovan
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Il segreto del Bokeh risiede nella sua definizione: luci fuori fuoco. |
![]() |
Quindi, abbiamo bisogno di una grande apertura. |
In genere maggiore è il diaframma più grande è il bokeh. Lenti veloci, sotto f/2,8, (come questa Pentax-A 50mm f/1.7, qui sopra, che uso da vent'anni) sono ideali per le riprese bokeh. |
![]() |
Questo non vuol dire che non si può ottenere questo effetto utilizzando grandi obiettivi con apertura massima più piccola. Il trucco è assicurarsi che si stia utilizzando la più grande apertura possibile (il più piccolo numero di f). Per farlo vi consiglio di passare la fotocamera in modalità Priorità di Diaframma (in genere con l'etichetta "A" o "AV" sul selettore di modalità programma) e utilizzare il numero f più basso possibile. Con la maggior parte delle lenti questo sarà f/3,5. Ecco qui a fianco un'altra foto bokeh scattata con la mia lente a f/3,5. |
![]() |
L'altro motivo per cui si desidera la più grande apertura possibile è quello di garantire che il bokeh risulti rotondo e non sfaccettato. Riassumendo: più lamelle ha il diaframma (più morbida è la geometria), più bello è l'effetto. Tuttavia, se si scattano fotografie con un costosissimo obiettivo della Canon serie L, credo che si sappia già come ottenere questo effetto. Qui sotto le aperture di una lente a 6 lamelle (notale la forma esagonale del f/5.6): |
|||
![]() |
|||
|
|||
Qui sotto tre diversi scatti Bokeh con diverse impostazioni d'apertura (specificate in basso) effettuati con questo obiettivo: |
|||
![]() |
|||
|
|||
|
Quando ho scattato questa foto ero alla distanza di messa a fuoco minima per il mio 50 mm f1,7. |
![]() |
|
TUTORIAL 1. Impostare la fotocamera in modalità priorità Apertura (A o Av sul quadrante del programma). 2. Selezionare la più piccola apertura possibile (f) del proprio obiettivo (dovrebbe essere ≤ f / 4). 3. Utilizzare la messa a fuoco manuale e regolare la messa a fuoco sull'impostazione più vicina. 4. Zoomare la lente intorno ai 50mm. 5. Trovare dei punti luce ad una distanza di 25-30 cm. (o più) dalla fotocamera. 6. Scattare! |
Se si ottiene una velocità di scatto che è troppo lenta (ovvero: meno di 1/30 di secondo), provate ad alzare il valore degli ISO fino a 400 o più. A seconda di come lo sfondo è scuro (più è scuro, di solito, meglio risulta) potrebbe essere necessario comporre con qualche compensazione dell'esposizione per ottenere che il bokeh risalti meglio. |
![]() |
Ci vorranno un po' di tentativi per padroneggiare l'illuminazione (sia di primo piano che dello sfondo), ma in poco tempo si dovrebbe essere in grado di effettuare scatti bokeh come un vero professionista! |
|
|
|
||
|