Cultor College


L'effetto Bokeh


di Bill Jones


L'Autore: Bill Jones è il responsabile di

thePhotArgus.com, una risorsa sul web per tutti i fotografi, principianti o professionisti, con le sue utili informazioni, ispirazioni, tecniche, vetrine d'immagine e tutto quanto può interessare a chi opera con la comunicazione visiva.
In questo suo intervento Bill propone una raffinata scelta di scatti che utlizzano l'effetto Bokeh.


40 esempi significativi dell'effetto Bokeh

Sono sicuro che molti di voi hanno sentito parlare dell'effetto Bokeh.
Si tratta di un termine che deriva dal giapponese Boke "Sfocatura" e significa fotografare un soggetto in primo piano con uno sfondo sfocato.
In sostanza questa tecnica fa riferimento alla qualità estetica della sfumatura prodotta da uno scatto con poca profondità di campo.

I fattori determinanti del Bokeh sono l'aberrazione dell'obiettivo e l'ampia apertura del suo diaframma.
Il
Bokeh è molto soggettivo, quindi è difficile dire quando è realizzato con successo e quando no.

A mio parere tutto ciò che non distrae ed aggiunge qualcosa all'immagine va considerato positivamente, mentre se c'è qualcosa che distrae o confonde, vuol dire che questa tecnica è stata applicata male.

Su queste basi ho raccolto alcuni esempi di ottime realizzazioni dell'effetto Bokeh:


Petra


Mark-F

Sortvind




Corrie White


digidreamgrafix

Sandy 515

Lubna-Essence


Andrew Wong

Thiur

Casper Lans


Hannah Hylen

Ting Hay

mouseteef


Honeycorn

alejandrohdezruiz

marcin


Krawat93





Jenipho

AgniMax


prismes

Sortvind

love-grows-on-trees


all17

fragilesimplicity

Lisalein


Savatey





inerta09

Will Montague




Stian Throndsen

 




shannkat

thewhitesdogalive




Manuela Hoffmann

embr

Pto Say Something. Say Anything

 




Bokehjo

rebeccadk777

Mondo Cardine