La Tecnica Fotografica
Come catturare il mosso sfumato
di Darren Rowse
della Digital Photography School
|
||
![]() |
L'Autore: Darren Rowse è il fondatore della Digital Photography School. Vive a Melbourne, in Australia, ed è anche l'editore dei blog ProBlogger Tips e TwiTip Twitter Tips blog, dedicati ai consigli e ai tutorial per migliorare la fotografia.
|
|
|
In questo articolo Darren spiega la tecnica del mosso sfumato
|
|
![]() |
Catturare immagini in movimento è qualcosa che molti fotografi pensano di fare solo quando stanno fotografando sport o altri soggetti in rapido movimento. |
Photo by bikeracer |
|
Suggerimenti per catturare il movimento 1. Ridurre la velocità dell'otturatore |
Quale deve essere la velocità dell'otturatore? |
|
Photo by Idle Type |
Quale dovrebbe essere la velocità dell'otturatore per ottenere il movimento mosso?
Non esiste una 'risposta' a questa domanda perchè, ovviamente, varia molto a seconda della velocità del soggetto, di quanta sfocatura si voglia catturare e in funzione di come sia illuminato il soggetto. Il segreto è quello di sperimentare (cosa che con una macchina fotografica digitale è molto agevole). |
|
2. Bloccate la fotocamera |
3. Priorità della velocità dell'otturatore |
|
Come compensare i lunghi tempi di posa quando c'è troppa luce Ho accennato al fatto che uno degli effetti dell'utilizzazione di tempi di esposizione più lunghi (tempi di posa lunghi) è che la fotocamera otterrà più luce. A meno che non compensiate in qualche modo, questo porterà a scatti sopra esposti. |
1. Aperture ridotte |
2. Diminuire gli ISO
Un altro modo per compensare la luce supplementare, che un tempo di posa più lungo fa entrare nella vostra macchina fotografica, è regolare l' impostazione degli ISO della fotocamera. |
|
Foto di bikeracer |
3. Provare con un filtro a densità neutra
Questi filtri riducono la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo e nella fotocamera e questo permette di utilizzare una velocità di scatto più lenta. E' un po' come mettere gli occhiali da sole sulla fotocamera (infatti alcuni hanno usato davvero occhiali da sole, quando non avevano un filtro ND a portata di mano). Per esempio, se si sta scattando un paesaggio in una situazione molto luminosa, ma si vuole una velocità dell'otturatore di un secondo o più, si potrebbe finire con una immagine molto più esposta. Un filtro ND può essere molto utile nel rallentare la velocità dell'otturatore abbastanza da ottenere uno scatto ben equilibrato. E' l'uso di filtri ND che ha consentito alcuni scatti con molta sfocatura di movimento, pur essendo stati realizzati in pieno giorno. Un altro tipo di filtro che può avere un impatto simile è quello polarizzatore. Tenete presente però che i polarizzatori non solo diminuiscono la luce, ma possono modificare in altre maniere l'aspetto della vostra immagine (cioè tagliare la riflessione e anche cambiare il colore di un cielo e questo può non essere l'effetto che cercate). |
|
Due Tecniche in più da provare |
|
||
Tutti i contenuti di testo ed immagini di questa pagina sono protetti da copyright Darren Rowse ©
|
||
|
|
|
|
|
||
Last modified: Friday Jan 5th - 2018
|
||
|