Cultor College


La Tecnica Fotografica

Come catturare il mosso sfumato

di Darren Rowse

della Digital Photography School



L'Autore:

Darren Rowse è il fondatore della Digital Photography School. Vive a Melbourne, in Australia, ed è anche l'editore dei blog ProBlogger Tips e TwiTip Twitter Tips blog, dedicati ai consigli e ai tutorial per migliorare la fotografia.


In questo articolo Darren spiega la tecnica del mosso sfumato

Catturare immagini in movimento è qualcosa che molti fotografi pensano di fare solo quando stanno fotografando sport o altri soggetti in rapido movimento.

Mentre vi è un'evidente opportunità di questo tipo nella fotografia sportiva per sottolineare il movimento degli atleti, quasi ogni altro tipo di fotografia può beneficiare dell'enfasi del movimento in uno scatto, anche quando questo è molto piccolo, lento e sottile.

Dopo avervi mostrato alcune immagini che catturano il movimento creativo con sfocatura, voglio dedicare qualche minuto per suggerire alcuni consigli su come realizzare questi effetti suggestivi

Photo by bikeracer

Suggerimenti per catturare il movimento

1. Ridurre la velocità dell'otturatore

La ragione del mosso sfocato è semplice: la quantità di tempo in cui l'otturatore della macchina fotografica è aperto è sufficientemente lunga da consentire al sensore della fotocamera di 'registrare' il movimento del soggetto.

Così il consiglio numero uno per catturare un'immagine in movimento è quello di selezionare un più lungo tempo di posa.

Se la velocità dell'otturatore è elevata (ad esempio 1/4000 di secondo) non potrà certo "vedere" molto movimento (a meno che il soggetto si muova rapidissimo), mentre se si seleziona una velocità di scatto più lunga (ad esempio 5 secondi) non è necessario che il soggetto si muova molto prima di iniziare a vedere la sfocatura.

Quale deve essere la velocità dell'otturatore?

Naturalmente entra in gioco la velocità del soggetto.
Una lumaca in movimento e una macchina da corsa in piena velocità daranno risultati molto diversi con la medesima impostazione dell'otturatore.

L'altro fattore che entra in gioco nel determinare la velocità dell'otturatore è quanta luce c'è nella scena che state fotografando. Una velocità di scatto più lunga consente più luce nella fotocamera ma corre il rischio di bruciare o sovraesporre lo scatto.
Vedremo alcuni modi per avere meno luce con la possibilità di avere tempi di scatto più lunghi.

Photo by Idle Type

Quale dovrebbe essere la velocità dell'otturatore per ottenere il movimento mosso?
Non esiste una 'risposta' a questa domanda perchè, ovviamente, varia molto a seconda della velocità del soggetto, di quanta sfocatura si voglia catturare e in funzione di come sia illuminato il soggetto.
Il segreto è quello di sperimentare (cosa che con una macchina fotografica digitale è molto agevole).



2. Bloccate la fotocamera

Ci sono due modi per ottenere una sensazione di movimento nelle immagini:
* che si muova il soggetto
* o la vostra fotocamera (o entrambi).
Nel primo caso è necessario fare tutto il possibile per mantenere la fotocamera perfettamente immobile.
Utilizzando un treppiede o appoggiando la fotocamera su qualcosa di stabile (pensate anche di usare un meccanismo di rilascio dell'otturatore o di utilizzare l'autoscatto), si vuole garantire che la fotocamera sia perfettamente immobile.

3. Priorità della velocità dell'otturatore

Una delle impostazioni più importanti, nel fotografare un'immagine che vuole sottolineare il movimento, è la velocità di scatto (come già sottolineato sopra). Anche piccole variazioni di velocità di scatto avranno un grande impatto sul risultato, così sarà bene trovare le impostazioni che diano il pieno controllo della situazione.

Questo significa utilizzare la fotocamera in modalità "manuale" o in "priorità di tempi" che consente di scegliere la velocità dell'otturatore mentre la fotocamera sceglie altre impostazioni (come l'apertura) per garantire che lo scatto sia ben esposto.

E' un modo molto comodo per ottenere l'effetto movimento e, generalmente, scatti ben esposti.

L'altra opzione è di andare in modalità manuale, se vi sentite sicuri di ottenere il giusto equilibrio apertura / velocità dell'otturatore


Come compensare i lunghi tempi di posa quando c'è troppa luce

Ho accennato al fatto che uno degli effetti dell'utilizzazione di tempi di esposizione più lunghi (tempi di posa lunghi) è che la fotocamera otterrà più luce. A meno che non compensiate in qualche modo, questo porterà a scatti sopra esposti.

Qui di seguito suggerisco i tre metodi principali per effettuare queste compensazioni (nota: un quarto metodo è semplicemente aspettare che cambi la luce, vale a dire che la giornata diventi più scura).
Ecco perchè molti scatti che cercano la sfocatura sono effettuati di notte, all'alba o al crepuscolo.



1. Aperture ridotte

Come si fa a ridurre la quantità di luce che entra nella vostra macchina fotografica per contribuire a compensare una velocità di scatto più lunga? Che ne dite di cambiare le dimensioni del foro attraverso il quale la luce entra nella fotocamera? Questa operazione è denominata "regolazione dell'apertura della fotocamera".

Se si scatta in modalità "priorità di tempi" la macchina fotografica lo farà automaticamente, mentre in modalità manuale è necessario diminuire l'apertura in maniera proporzionale all'allungamento del tempo di scatto.

Fortunatamente questo non è così difficile come si potrebbe pensare, perchè la velocità dell'otturatore e le impostazioni di apertura sono organizzate in 'stop'.
Se si diminuisce la velocità dell'otturatore di uno 'stop' si raddoppia la quantità di tempo di apertura dell'otturatore (ad esempio da 1 / 250 a 1 / 125).
Lo stesso vale con impostazioni di apertura: se si riduce il diaframma di uno stop si diminuisce la dimensione di apertura dell'otturatore del 50%.

Questo rende le cose facili perchè un adeguamento di 1 stop significa che è sufficiente regolare anche l'altro settaggio di 1 stop per avere comunque una buona esposizione.

2. Diminuire gli ISO

Un altro modo per compensare la luce supplementare, che un tempo di posa più lungo fa entrare nella vostra macchina fotografica, è regolare l' impostazione degli ISO della fotocamera.

Gli ISO regolano la sensibilità del sensore della fotocamera digitale.
Un numero più alto lo renderà più sensibile alla luce e un numero inferiore farà sì che sia meno sensibile.

Scegliete un valore basso e vi ritroverete in grado di scegliere tempi di posa più lunghi.


Foto di bikeracer
3. Provare con un filtro a densità neutra

Questi filtri riducono la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo e nella fotocamera e questo permette di utilizzare una velocità di scatto più lenta.
E' un po' come mettere gli occhiali da sole sulla fotocamera (infatti alcuni hanno usato davvero occhiali da sole, quando non avevano un filtro ND a portata di mano).

Per esempio, se si sta scattando un paesaggio in una situazione molto luminosa, ma si vuole una velocità dell'otturatore di un secondo o più, si potrebbe finire con una immagine molto più esposta. Un filtro ND può essere molto utile nel rallentare la velocità dell'otturatore abbastanza da ottenere uno scatto ben equilibrato.

E' l'uso di filtri ND che ha consentito alcuni scatti con molta sfocatura di movimento, pur essendo stati realizzati in pieno giorno.
Un altro tipo di filtro che può avere un impatto simile è quello polarizzatore. Tenete presente però che i polarizzatori non solo diminuiscono la luce, ma possono modificare in altre maniere l'aspetto della vostra immagine (cioè tagliare la riflessione e anche cambiare il colore di un cielo e questo può non essere l'effetto che cercate).

Due Tecniche in più da provare

Un'altra tecnica da sperimentare, se si ha intenzione di catturare immagini con la sfuocatura di movimento, è di provare con Slow Sync Flash. Questo combina una maggior velocità dell'otturatore con l'uso di un flash in modo che gli elementi nella ripresa siano "congelati", mentre altri sono sfocati.
Un'altra tecnica da provare è il "panning": spostare la fotocamera col soggetto in movimento in modo che il soggetto rimanga a fuoco ma sfumando, col movimento, lo sfondo.



Tutti i contenuti di testo ed immagini di questa pagina sono protetti da copyright Darren Rowse ©


All images and text are copyright by
Darren Rowse ©








Last modified: Friday Jan 5th - 2018