Cultor College


10 Principi per una buona fotografia

Una serie di considerazioni e consigli creativi per cercare di superare

il confine che separa una semplice immagine dall'opera d'arte

di Trey Ratcliff


L'Autore

Trey Ratcliff
è un artista fotografo che ha girato praticamente tutto il mondo realizzando scatti indimenticabili. Il suo sito Stuck in Customs è il primo al mondo relativamente alle immagini di viaggi. Le sue foto sono state utilizzate, oltre che da giornali e riviste, anche da numerose catene televisive. Ha studiato informatica, matematica e disegno e le sue immagini sono esposte anche al Museo Smithsonian a Washington.
Trey, tiene conferenze e corsi specialistici, soprattutto per quanto riguarda la tecnica HDR per la quale è considerato uno dei massimi esperti in assoluto.
In questo articolo propone ai lettori di Cultor 10 consigli fondamentali per realizzare migliori fotografie.

La parte posteriore del Taj Mahal, in India, durante un tramonto estivo.

Introduzione

Una fotocamera non funziona come un occhio; la memoria non è come il cinema.
C'è una linea sottile tra una foto che è abbastanza carina e una che è quasi mozzafiato. Ad un certo punto indefinito, una foto può attraversare il Rubicone e diventare, per sempre, una vera opera d'arte. Questo confine, tra una foto normale ed una evocativa dell'arte, è una linea mobile che varia da persona a persona e da gusto a gusto. Tuttavia i si può avvicinare a questa zona delle meraviglie quando si inizia a prendere in considerazione il modo in cui il cervello immagazzina ricordi ed emozioni.

Naturalmente diventa un fatto personale determinare se si è in grado di attraversare quella linea. Con la pratica rigorosa e un feedback scrupoloso, si può iniziare ad apprezzare dove si trova quella zona e, di conseguenza, migliorare la vostra percentuale di successi.

La buona notizia è che la strada per ottenere foto migliori non richiede riti magici o protezioni divine. Ci sono alcune cose basilari, veri e propri mantra, da tenere a mente, quando si prova e si sbaglia, poi si riprova e si riesce, per poi ritentare sbagliando nuovamente e così via.

Elencherò le più importanti qui di seguito:


1) Pensare al cervello

Ho sempre pensato alla fotografia in modo diverso. Sono cresciuto vedendo da un occhio solo, cuasa diversi interventi chirurgici falliti nel 1970.
Quando si vede da un occhio per tutta la vita e poi si inizia ad usare una fotocamera succede qualcosa di particolare. Mi sono reso conto, infatti, che la macchina fotografica non funziona come l'occhio. Dimenticate il fattore tridimensionale, sto parlando del modo in cui il cervello memorizza immagini e scene.

Dopo la nascita, hai le gambe, ma ci vuole qualche anno perchè si muovano in sintonia con il cervello. Gli occhi funzionano allo stesso modo.

Si inizia a percepire i livelli di luce, forme, poi i bordi, quindi le posizioni relative ecc.
Infine, dopo due o tre anni, si è creato un sistema, una specie di archivio mentale, che consente di riconoscere le cose. Il cervello, infatti, ha lavorato ininterrottamente tutto questo tempo per darvi l'infrastruttura e la memoria visiva che consente tale evento spartiacque.

Ma veniamo ai giorni nostri. Siamo più vecchi, il nostro cervello è più o meno completamente formato (!). Vediamo un fienile in un campo, ma non è solo un fienile qualsiasi: in lontananza c'è una tempesta, con il sole che sta sorgendo lentamente.
E' bello, ti si blocca nella memoria.
Il modo in cui si conserva qualcosa nella memoria non ha nulla a che fare col modo in cui una macchina fotografica registra le immagini su pellicola o su una scheda digitale. Questo è ciò di cui mi sono reso conto mentre ero seduto lì, guardando una foto di questa scena, che ho scattato con una Nikon, mostrandola ad un amico:
"Beh avresti dovuto essere lì".
Sono sicuro che tutti voi avreste detto lo stesso!

Ora, questo primo passaggio è un grande passo, è una rivalutazione filosofica di come la fotocamera funziona rispetto a come la memoria ricorda una scena, stratificando la realtà visiva con le emozioni e i ricordi precedenti che sono legati alla scena.

Vedete, non solo ricordate quel fienile, ma state ricordando ogni fienile; non ricordate solo quella tempesta, ma ogni tempesta.

Una bella foto deve raccontare una storia epica della memoria, collegata con gli altri ricordi emotivi che si fondono insieme.

La natura fagocita le rovine - Tempio di Angkor Wat in Cambogia


Fuochi pirotecnici sul Lago di Austin - questa è la prima fotografia HDR esposta al Museo Smithsonian.



2) Impegnatevi nel Salon neo global

Nel 1860, tutte le strade dell'arte portavano al Salon di Parigi, che era la più importante rassegna d'arte del mondo occidentale. In un periodo di poco più di 10 anni, maestri impressionisti come Renoir, Monet, Pisarro e Caillebotte si sono sfidati nell'ambito di questa rassegna competitiva e cooperativa che ha visto tutta una serie di creazioni di cui il mondo, oggi, non potrebbe più fare a meno.
La ragione per cui Parigi divenne il centro del mondo dell'arte permettendo l'esplosione della nuova arte fu una combinazione di nuove tecnologie, nel settore dei viaggi e delle comunicazioni, abbinate all'attenzione di Napoleone III per l'infrastruttura intorno al Salon.

Oggi sta accadendo la stessa cosa, solo che nessuno sembra veramente comprenderne la portata storica. Il Salon dei nostri tempi si chiama Flickr, è diventato un tecno-Salon, permettendo a tutto il mondo, grazie ad Internet, di accedere facilmente all'esposizione dei propri lavori, e ai relativi confronti, costringendo così gli autori ad evolversi e a migliorare la loro arte. Il sistema automatizzato "Esplora Algorithm" fa un buon lavoro per scegliere automaticamente le immagini migliori che vengono caricate ogni giorno. Provate a visitare il sito, esaminando alcuni dei migliori scatti negli ultimi 7 giorni.
Cliccate il reload un paio di volte e vi assicuro che vedrete qualcosa che vi impressionerà. E' infatti incredibile il livello di arte e di bellezza che viene creato ogni giorno. Tutta questa straordinaria creatività su Flickr può ispirare o intimidire, a seconda del vostro carattere. Spero che vi ispiri a caricare una foto al giorno e vedere se può entrare nelle prime 500 o magari nella top 10, senza mollare.

La concorrenza fa bene a tutti, questa è una verità innegabile e non realizzerete il vostro pieno potenziale se eviterete questi confronti.
Ora, mi vengono in mente una serie di cose tangibili che Flickr potrebbe fare per migliorare questa nuova competizione globale. Il loro algoritmo di intelligenza artificiale per trovare gli artisti più interessanti commette ancora molti errori , ma di questo forse parlerò in un altro articolo.
Certo è che Flickr ha una straordinaria opportunità per rivoluzionare il mondo dell'arte.


Una donna anziana, che non ha mai tagliato i capelli, sale le scale per il suo quotidiano pellegrinaggio in un tempio Hindu.

3) Sbarazzatevi della vostra macchina fotografica giocattolo

Oh, guardate che macchina fotografica ! E' così piccola, sottile e tecnologica. Guardate ! Entra in tasca ! Oh è possibile portarla alle feste e agli eventi sportivi, è così comoda! Oh ha anche 10 megapixel ! Beh, questa è proprio una buona macchina !

No non lo è. E' un giocattolo, ragalatela ai vostri figli o alla più vicina scuola elementare giapponese (per la quale è stata effettivamente progettata) e iniziate a fare sul serio. So che che quel ragazzo al centro commerciale vi ha assicurato che questa compatta è davvero il massimo, proprio quello di cui avete bisogno. Ma avete intenzione di credere a lui o a me?

Procuratevi una buona fotocamera. Ci sono diverse buone macchine DSLR (Digital Single-Lens Reflex camera) che possono utilizzare la tecnica HDR, che non sono molto costose per le persone appena agli inizi o per coloro che vogliono fare il salto di qualità.
Mi dispiace essere drastico con questi giocattoli, ma se desiderate scattare immagini meravigliose, una reflex digitale decente ha un un sensore decisamente migliore e può essere usata con lenti più flessibili; insomma: la resa delle vostre immagini migliorerà sensibilmente.
Inoltre (le persone con le DSLR già lo sanno) è importante avere un buon obiettivo grandangolare per i paesaggi. Le belle la fotografie non devono necessariamente essere paesaggi, ma solitamente lo sono e questo è ciò che la gente immagina quando vuole scattare "belle" foto.

Quindi, anche solo per un momento, dovremmo parlare di obiettivi grandangolari. Se sei abituato a una macchina fotografica giocattolo, non hai mai visto il mondo realmente attraverso una buona lente 10-24mm. C'è quasi la differenza tra TV normale e quella ad alta definizione. Le prospettive sono ampie e ardite, nuvole e sole e montagne partecipano insieme alla vostra immagine, tutte le componenti sono facili da comporre.
Una volta che usi un grandangolare, il paesaggio non sarà più lo stesso!


Un antico tempio hindu, al tramonto, in Indonesia.


4) Portatevi un treppiede per albe e tramonti bellissimi

Oh, che cosa c'è? Non volete portare un treppiede? Siete una bambina di 9 anni?
No, dai ora siete adulti e volete scattare sul serio belle foto. Pensate che i professionisti si portino in giro i cavalletti per il gusto di farlo?
No, certo che no, loro sanno che cosa diavolo stanno facendo.
Se volete ottenere scatti come quello mostrato qui sopra, allora avrete assolutamente bisogno di un treppiede, soprattutto per gli scatti al tramonto e di notte.
Un treppiede permette di fare le seguenti cose per la fotografia di paesaggi (in nessun ordine particolare):
consente di comporre un'immagine con calma e seriamente, con l'otturatore che può rimanere aperto più a lungo permette un basso rumore di fondo (evita di sgranare i pixel), consente di tenere aperto l'otturatore per più di 5 secondi al sorgere del sole o al tramonto e può essere usato come arma in situazioni pericolose durante i viaggi (non scherzo).

Allora, siete ancora preoccupati per portarlo in giro? Il problema è per lo più il vostro atteggiamento, si capisce. Lasciate che vi dia una nuova prospettiva. Niente nella vita vale la pena di essere fatto a meno che non lo vogliate fare sul serio.
Volete immortalare quel tramonto, prendete la vostra bella DSLR, il treppiede, uscite là fuori e fate quello che avete deciso, nessuno può fermarvi. Avete portato fuori quel cavalletto perchè volete fare le cose per bene, sul serio.
Altrimenti, si può semplicemente andare a sedersi su una bella spiaggia al tramonto e bere birra con gli amici e non fare sul serio ... andrete avanti ... ma non realizzerete mai una bella fotografia.


Il Ponte della Morte maledetta Dresda, Germania

5) Ammirate l'Impressionismo

Ho parlato in precedenza del Salon di Parigi e di quello che è successo col movimento impressionista. Mentre il processo e la storia di ciò che accade quando gli artisti cominciano a cooperare e competere è interessante in una prospettiva sociale di evoluzione del gruppo, in questa parte ci occuperemo essenzialmente del punto di vista artistico.

I primi critici trovarono l'Impressionismo grezzo, sciatto e non convenzionale al punto di non meritare di essere esposto accanto ai maestri classici. Ma il pubblico era fortemente colpito da questa nuova forma d'arte. Non serve un critico per riconoscere una forma d'arte, ma serve un occhio attento ed esigente.
Considerate i colori e gli stili di Degas, Cèzanne, Monet e Renoir. Non c'è una sola cosa su ogni dipinto impressionista che sia minimamente realistica. Ma le forme ruvide e i colori forti hanno ugualmente un senso. Cosa si intende con questo? C'è qualcosa che si percepisce essere giusta. Che cosa è?
Per me, ciò che ritengo giusto dell'mpressionismo è ciò che è stato discusso in una parte qui sopra. Queste immagini impressioniste arrivano in profondità nel cervello di chi guarda ed evocano ricordi di scene ed eventi condivisi emotivamente. La memoria è infatti un parco giochi di colori, impressionisti fugaci, forme e spigoli. Un volto qui, una macchia là, un pizzico di qualcosa lì, un accenno ma non tutto.
Guardate Monet. Pensate a come i gialli di un sole in lontananza siano gli stessi di un fiore più vicino e come qualcosa dei colori circostanti faccia percepire quel fiore più luminoso.
Come si fa ad emulare queste immagini? Ci possiamo avvicinare a queste sensazioni con le nostre fotografie?
Mentre osservate i quadri impressionisti, confrontateli con le vostre fotografie. Se volete evocare gli stessi tipi di sentimenti, allora prendete in considerazione il fatto che in quei capolavori non c'è realismo.


Un lago ghiacciato all'alba, alimentato dallo scioglimento stagionale del Glacier National Park, questa panoramica realizzato con 90 scatti.



6) Imparate ed utilizzate l'HDR

Che cosa è l'HDR? E' l'acronimo per High Dynamic Range (Alta gamma dinamica) ed è tutta passione. Tengo diversi corsi sull'argomento ed ho anche un tutorial sul mio blog, ma sintetizzerò l'HDR qui in poche righe, che spero risultino significative, senza entrare nei dettagli tecnici.

Per circa l'80% delle mie foto uso l'HDR, ma faccio qualcosa di leggermente diverso. Quando si inizia ad esaminare delle HDR (molti di voi l'avranno già fatto), si inizia notando come alcune di queste immagini risultano assolutamete orribili. Molt
i quando cominciano a sperimentare questa tecnica (me compreso!) tendono ad esagerare ottenendo immagini che sembrano psichedeliche. Nel corso del tempo, le mie sono migliorate, dopo un rigoroso esame di coscienza e una continua evoluzione metodologica.

Ricordate che sono cresciuto vedendo con un occhio solo? Ora veniamo alla seconda parte di questa audace mini-biografia e come ho superato le pietre miliari della mia esperienza. La mia formazione è stata in un college di Informatica e Matematica, così ho sempre pensato le cose in termini di algoritmi e software. Dopo aver usato per prima volta una fotocamera DSLR mi sono ben presto reso conto che mancava qualcosa.

Il qualcosa che mancava era il livello "software" tra l'occhio e la memoria. Considerate ciò che accade per la scena del fienile di cui abbiamo accennato prima e paragonate la sequenza degli eventi col funzionamento della fotocamera. Osservando il panorama l'occhio salta in giro da un oggetto interessante ad un altro, a volte si muove lentamente, a volte sapidamente. L'occhio lascia più luce in alcune zone, meno luce in altre, quando la pupilla si dilata. Guardate il tramonto e vedete i colori caldi spiaccicati contro le nuvole, l'erba e il fienile. Ricordate altri granai, altre tempeste, altri tramonti. Che siate soli o con qualcuno, certamente ricordate, bloccherete questa scena nella vostra memora visiva per sempre.

Dal momento che siamo tutti creature visive, una foto o un dipinto possono evocare grandi ricordi, come una canzone o un profumo. Ma l'unico modo per innescare alcuni di questi ricordi intensi a livello profondo è quello di regolare i livelli di luce nella fotografia, in modo che i livelli di luce e colore effettivo corrispondano a quelli che sono custoditi nella vostra testa. Il processo HDR può aiutare a raggiungere questi obiettivi.


Un giovane ragazzo Amish mi ha permesso di fermare il tempo dopo che l'ho aiutato portare della legna con le sue sorelle.

7) Portare la macchina fotografica ovunque

Non limitatevi a prendere la macchina fotografica in quelle rare occasioni in cui effettivamente si decide di impiegare una parte della vostra giornata per la fotografia. Che lo vogliate o no, siamo tutti molto occupati con la vita reale e riservarsi 3-4 ore per questa attività è quasi impossibile.
Ma ci vogliono solo pochi secondi per trovare l'ispirazione per una foto, e non va bene se la fotocamera è rimasta a casa.
Tenenela nel bagagliaio della vostra auto in uno zainetto con una piccola selezione di lenti. Non si sa mai quando si vedrà qualcosa di meraviglioso.
Utilizzate qualunque occasione per fare almeno una foto al giorno.
Non deve essere un grande paesaggio, magari solo qualcosa di piccolo e carino che realmente dovreste aver notato prima.


La porta dell'inferno di Dante, una scultura di Rodin, con un'illuminazione adeguata a questo soggetto.



8) Comprendere la membrana che separa la fantasia dalla realtà

Avete dei bambini? Siete rimasti ragazzi nel cuore? Pensavate di essere ancora ragazzi e che cosa è successo quando vi siete scoperti vecchi, stanchi, cresciuti. Forse entro la fine di questa sezione sarà possibile porsi alcune nuove domande sulla realtà.

I bambini hanno questa straordinaria "membrana" che separa e unisce fantasia e realtà. Possono saltare avanti e indietro tra le due in un modo semplicissimo. In realtà, la membrana è meravigliosamente "spessa", in quanto comprende un vasto territorio onirico dove il mondo è sia fantasia che realtà.
Quando glielo chiedete, un bambino vi dirà che cosa è reale e ciò che è finto, ma questo è spesso un processo doloroso che li estrae dall'evasione che era così viscerale pochi istanti prima.

Quando siamo tutti cresciuti e seri, la membrana diventa sottilissima, c'è poca tolleranza per ciò che è "fantasia", "far finta" ecc. Perchè ?
Perchè siamo circondati da altre persone serie e vogliamo essere conformi? Perchè gli eventi fantastici e le scappatelle sono ciò che fanno "i ragazzi", e quindi non sono pertinenti alla pratica?

Ovviamente siamo tutti ancora in grado di entrare in quella zona fantastica e noi tutti amiamo farlo. Ecco perchè i film sono ancora una forza potente, che ci da il permesso di tornare ragazzi per 2 ore. Ciò spiega anche l'importanza cresecente dei giochi online.

Ma quando si comincia a parlare di fotografia è un altro discorso! La fotografia è una forma d'arte seria, praticata da maestri di formazione classica la cui realtà è molto seria! Non ci deve essere qualcosa di fantastico introdotto attraverso la forma d'arte.
Il processo passa direttamente dalla fotocamera alla pellicola o alla memoria.


9) Imparate a disegnare

Questo suona strano eh? Chi, sulla Terra, ha ancora il tempo di imparare a disegnare?
Beh, il tempo si trova se si smette di perderlo in attività prive di senso. Abbiamo solo una vita, quindi dobbiamo iniziare ad impegnarci.

Non ho un momento libero! Diavolo, ho un carico di figli, un lavoro a tempo pieno, un gruppo di simpatici giochi, libri da leggere, devo fare esercizio, faccio un po' di fotografia e bla bla bla ...

Quindi, come esperimento personale volevo vedere se si può imparare a disegnare.
Questo è simile a un altro esperimento che ho fatto su me stesso per vedere se potevo trasformare qualcosa che odiavo in qualcosa che mi piacesse. Solo che questo secondo esperimento riguardava il caffè, quindi avevo paura che imparare a disegnare sarebbe stato molto più difficile, soprattutto a causa dal nervosismo introdotto dal primo esperimento.

Ho sempre ammirato le persone che sono in grado di prendere carta e penna e creare qualcosa di stupefacente. E' sempre stato il mio sogno! Ho iniziato questa nuova avventura partendo dal presupposto che ci sono grandi artisti naturali che possono disegnare qualsiasi cosa senza nessun tipo di istruzione.

Certo questi erano dei veri maestri e per me era molto improbabile il raggiungimento di tale obiettivo. Tuttavia, ho pensato che avrei potuto ottenere un risultato passabile conseguendo qualcosa di soddisfacente.
Inoltre ho immaginato che avrei ottenuto almeno un grande effetto collaterale, ho pensato che il disegno mi avrebbe dato una nuova visione della fotografia per quel che riguarda linee, forme, luce e composizione.

Tutto questo si è rivelato vero.
Quindi, se avete raggiunto un punto morto o uno stato di depressione con la vostra fotografia, provate col disegno.
Ci sono alcuni libri didattici che sono manuali pratici che forniscono le indicazioni di base necessarie.
Penso che sarete molto impressionati dal modo in cui tutto questo influenzerà positivamente la vostra arte fotografica!

Ecco alcuni risultati dopo un anno dalla mia personale incursione nel mondo del disegno.


Un cavallo selvaggio con le crine al vento nei fiordi dell'Islanda



10) Fate errori

Infine, fate un sacco di errori. Portate voi e la vostra arte in giro per vedere cosa funziona e cosa non funziona.
Proponete i vostri lavori a veri amici che vi diano dei pareri sinceri.
Non adagiatevi sulle abitudini, su valutazioni di parenti e amici compiacenti. Entrate online, iniziate a stringere amicizie, trovando altri fotografi che rispettate. Chiedete loro di esaminare qualche vostro scatto per sentire il loro parere spassionato.
Probabilmente vi faranno a pezzi, ma sarà molto utile se prenderete le contromisure necessarie: vi leccherete le ferite e tornerete fuori per migliorarvi.


Fine

Ecco abbiamo elencato dieci argomenti che possono cambiare un po' di cose. Io non sono Baudelaire quando si tratta di scrivere questo genere di polemiche, tuttavia, proprio come lui aiutò Manet a diventare Manet, forse posso fare la mia piccola parte per alimentare il fuoco e aiutare un nuova passo in avanti dell'arte di ognuno di noi: evolversi ed evocare o procedere verso il nulla.

Alcuni esempi

Vitaly, il guru di Smashing Magazine, mi ha suggerito di includere altre foto perchè i lettori amano queste "caramelle" visive.
Così concludo con una selezione casuale di alcune delle mie immagini preferite:

La Trinità solitaria








Il sito: Stuck in Customs

Il Portfolio di Trey Ratcliff

HDR Tutorial (in inglese)

About Trey Ratcliff

Tutte le immagini di questa pagina sono di proprietà di Trey Ratcliff che le ha concesse in uso a Cultor a scopo didattico. Per riprodurle, utilizzarle per qualsiasi scopo o acquistarle si prega di contattare: licensing@stuckincustoms.com

All images are copyright by Trey Ratcliff to license the use of any image or
purchase a print please contact licensing@stuckincustoms.com.




Last modified:January 2018